Interviste Blogger

I comuni dal punto di vista singolare dei blogger. La moderna frontiera degli urban blog consente di mettere a nudo il territorio, verificando il grado di conoscenza del territorio, di senso civico e di soddisfazione per i servizi pubblici da parte dei cittadini.

Francesco Falco del blog Salviamo Cinisello, propone, per migliorare la qualità della vita dei cittadini, il potenziamento dei mezzi di trasporto pubblici e la realizzazione del Parco del Grugnotorto e del Parco Giovani. Nel frattempo il blog lancia nuove iniziative per cercare di rendere partecipi anche i disillusi.

Amministrare una città non è solo gestire le opere pubbliche, ma anche e soprattutto dare la giusta attenzione alle risorse umane, alla cultura, al rispetto dell’ambiente. Questo l’invito di Bruno Pino, autore del blog su Aiello Calabro, in una realtà del sud dove per mancanza dell’Adsl i navilettori sono ancora pochi. Il blog coltiva anche la memoria storica del paese, ricordando ad esempio i partigiani aiellesi.

Dalla ristorazione è arrivato a temi più caldi come ambiente, trasporti e mobilità, questo il blog 0832.tv di cui uno degli ideatori è Paolo Margari. Il post più caro, quello nato da un foglio di carta trovato sotto casa, con su scritti i pensieri di un bimbo. Per Lecce, la necessità di progettare una città diversa.

Forte dell’amore per il suo paese, Alessandra Lippi con il blog SestoSguardo cerca di promuovere le iniziative, la cultura, le tradizioni e il territorio di Sesto Fiorentino e di creare un punto d’incontro per i concittadini. Ricordando i bei weekend primaverili trascorsi al Parco di Villa Solaria.

Nel blog di Flavio Leone dedicato a Castelvetrano, tra post di politica e di cronaca emergono le “biografie” dove vengono presentati i “personaggi” castelvetranesi che si sono distinti nella loro professione o nell’arte. L’autore come luogo da non perdere segnala Marinella di Selinunte, con i suoi magici tramonti tra le rovine dell’antica Selinunte di indescrivibile bellezza.

Un posto dove i vastesi possono ritrovarsi e proporre, ma che porta avanti anche iniziative concrete come la raccolta di firme per la chiusura alle auto della Riserva Naturale di Punta Aderci o la domanda di comodato d’uso per l’ex stazione ferroviaria, questo è il blog dedicato a Vasto che conta numerosi autori. Con un invito all’Amministrazione: rimettere il cittadino al centro dell’attenzione.

L’energie rinnovabili, l’impegno sociale, la cronaca e l’informazione sulla politica locale sono tra i principali temi trattati da Gianfranco Cipriani nel blog maruggese, forte della partecipazione dei lettori, con iniziative concrete sul campo come le due giornate dedicate alla pulizia delle spiagge. Tra i problemi da risolvere, l’annosa crisi idrica e una maggiore interazione tra cittadini e pubblica amministrazione.

Alessandro Battivelli traccia un bilancio positivo per il blog di Garbagnate Milanese, realizzato insieme a Gianluca Aiello nell’ambito del progetto Blogolandia e centrato su temi di politica locale e su informazioni sugli eventi. Tra i post da ricordare quello sui rifiuti e quello sull’aumento dell’addizionale irpef. Nel futuro di Garbagnate Milanese il rischio della cementificazione. Fiore all’occhiello del comune è il Parco delle Groane.

Storia, cultura, vita vissuta ma soprattutto luoghi da visitare, locali pubblici, spiagge da scoprire, questi gli argomenti principali trattati sul blog Cesenatico, il cui lavoro ha ricevuto anche i complimenti dell’Assessore al Turismo comunale. Tra i luoghi cittadini preferiti dell’autore, il Viale Carducci.

Sicurezza, immigrazione e politica sono i temi principali trattati da Alessandro Crisafulli nel suo city blog “Made in Desio”. Da non perdere il “mitico” pagellone degli assessori e dei consiglieri comunali della città. Per l’autore, Desio “Se ben governata, può rimanere una città a misura d’uomo, ben vivibile.”