Mappa Arcevia
10

Arcevia descritta da adelio fedeli

Arroccata a 535 metri sul livello del mare , ad una trentina di chilometri da Senigallia ( antica Sentinum) gode di un microclima favorevole ( antica residenza estiva di cardinali ) e benefico. Da segnalare la Collegiata di San Medardo al cui interno si trovano alcune realizzazioni di Luca Signorelli tra cui il favoloso ‘Battesimo di Gesu”. Inoltre da non perdere i reperti archeologici di ‘conell

Commenti: 0
Mappa Montegiorgio
8

Montegiorgio descritta da adelio fedeli

Montegiorgio domina il centro della valle del Tenna . Il panorama regala scenari da cartolina : dal mare Adriatico ai Monti Sibillini , dal Gran Sasso al Monte Conero . E’ la chiesa di San Michele a destare interesse : appartenuta ai monaci Benedettini fin dal 1263 , venne restaurata nel 1770 . Il cosiddetto ‘ arco del trecento’ e’ invece il portale dell’antica chiesa di San Salvatore .

Commenti: 0
Mappa Massa Fermana
8

Massa Fermana descritta da adelio fedeli

Massa Fermana deve gran parte della sua notorieta’ al capolavoro custodito nella parrochiale : il polittico di Carlo Crivelli , la prima opera datata e firmata che si conosca dell’artista veneto . La predilezione dell’artista per l’arcaica struttura del polittico fu probabilmente dettata dal gusto dei committenti , i conti Azzolino di Fermo . Il municipio invece ospita la Pinacoteca .

Commenti: 0
Mappa Amandola
9

Amandola descritta da adelio fedeli

Amaldola , che deve il nome alla pianta del mandorlo un tempo rigogliosa nella zona , giace sulla sommita’ di tre colli , anch’essa tra i monti sibillini . Il centro storico , risalente al 1250 , e’ caratterizzato da solide strutture in cotto ed e’ ricco di monumenti . Da vedere la chiesa di San Francesco ed il museo dei monti sibillini e della civilta’ contadina .

Commenti: 0
Mappa Montefortino
8

Montefortino descritta da adelio fedeli

Nel centro dei monti sibillini ,lungo il fianco di una collina ,di rimpetto al mote Priora , c’e’ il comune di Montefortino .La Pinacoteca Civica , merita la prima visita : su tutto tre tavole (XV secolo) di un polittico di Pietro Alemanno . Quindi la chiesa di San Francesco ,che svetta solitaria nel parco situato sulla sommita’ del paese .

Commenti: 0
Mappa Montegallo
9

Montegallo descritta da adelio fedeli

Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini giace Montegallo. Boschi, praterie e corsi d’acqua in pieno entroterra ascolano. L’architettura è legata alla presenza dei Monaci Benedettini, insediatesi prima del nascere delle magistrature comunali. Oltre ai suggestivi panorami naturali il verde, gli scorci, la cittadina offre spunti artistici e culturali di notevole interesse.

Commenti: 0
Mappa Montefiore dell'Aso
7

Montefiore dell’Aso descritta da adelio fedeli

Tipico borgo di stile medievale , che presenta numerosi spunti artistici ed architettonici , oltre ai tratti di cinta muraria muniti di porte e sei torrioni risalenti al secolo XV . Dal Belvedere de Carolis , il caratteristico terrazzo panoramico , si accede al centro storico attraverso la porta aspromonte e si ginge nel cuore del paese,dominato dalla Collegiata di Santa Lucia , risalente al V sec

Commenti: 0
Mappa Ripatransone
9

Ripatransone descritta da adelio fedeli

Ripatransone , detta il ‘Belvedere del Piceno’ grazie al panorama che riunisce il Monte Conero , il Gran sasso e il Gargano . Particolare di grande curiosita’ e’ poi la Corte delle Fonti , il vicolo piu’ stretto d’Italia , con i suoi 43 centimetri di larghezza massima . Interessante anche la Cattedrale Basilica , un’ampia chiesa a tre navate che custodisce una tela attribuita al Guercino .

Commenti: 0
Mappa Acquaviva Picena
9

Acquaviva Picena descritta da adelio fedeli

Acquaviva Picena , nota per la sua Rocca risalente alla secoda meta’ del 1200 : distrutta intorno alla meta’ del 1400 dall’esercito di Federico Sforza , venne di nuovo ricostruita alla fine dello stesso secolo . L’opera presenta un doppio ordine murario , il primo , verticale , sostiene i camminamenti di ronda , il secondo contiene delle bocche da fuoco per il tiro delle armi leggere .

Commenti: 0
Mappa Offida
7

Offida descritta da adelio fedeli

Posta tra i fiumi Tronto e Tesino , Offida , sorta verso il VI secolo per mano dei Longobardi , anticamente circondata da mura castellane , tutt’oggi visitabili , ruota attorno alla centrale piazza del Popolo : qui si trovano il rinascimentale Palazzo Comunale , la Chiesa dell’Addolorata e quella di San Antonio Abate .

Commenti: 0