Mappa Termoli
10

Termoli descritta da dous

Il paese dei miei ricordi sta nascosto nel mio cuore.
Termoli sta là, lontano eppur vicino e il vento lo percorre portandomi i suoi profumi.
Il mare lambisce le sue spiaggie e al mattino l’odore del sale ti sveglia.
Strade, piazze e palazzi sempre gli stessi eppur diversi.
Cose che cambiano solo all’apparenza, come le persone.
Come le palme e il castello che restano lì, ad aspettarti ancora.

Commenti: 3
Mappa Lecce
10

Lecce descritta da dous

Non si può partire da Lecce senza giurare a sè stessi di tornarvi un giorno, per rivedere la Firenze del sud ed ammirarne ancora una volta l’eleganza dei suoi edifici barocchi, dei suoi vicoli semplicemente stupendi e la simpatia della sue gente.
Gente del Salento.

Puglia > Lecce > Lecce (30)
Commenti: 1
Mappa Roma
10

Roma descritta da dous

Roma è qua, che vive, freme, ti divora con la sua vitalità. L’ami e la odi, la sopporti e la detesti, ma ti riconquista con le sue bellezze e si fa perdonare sempre, col suo sorriso solare.
Un fiume di gente che si muove ogni giorno, ma tanto amore che scorre nelle sue vene. Una città antica e moderna che ti accoglie.
E che ti fa subito sentire un romano. Roma è una cartolina che cambia, sempre.

Lazio > Roma > Roma (158)
Commenti: 3
Mappa Gallipoli
10

Gallipoli descritta da dous

Attraverso il ponte che divide il suo antico centro storico dal Salento ed entro nel suo piccolo mondo fatto di squisita ed ospitale mediterraneità. Tra vicoli e piazzette che regalano momenti tipici, dal mercato del pesce presso il castello, al vicolo della confraternita, dai suoi piccoli tesori barocchi sino a giungere al lungomare che ti mostra i suoi spettacolari tramonti. Bella, Gallipoli.

Commenti: 0
Mappa Milano
8

Milano descritta da dous

Città che si sveglia mentre va a dormire, che lavora e che freme, che non riposa se non quando c’è nebbia ed anche allora sta raccolta nei suoi mille luoghi che non bastano i colori delle metropolitane a raggiungere tutti.Tipico lo skyline del Duomo, della Torre Velasca e del Pirellone. Ma altrettanto uniche le sue strade di colori e vetrine ben curate, e gente alacre che si muove. Senza sosta.

Commenti: 0
Mappa Pescolanciano
7

Pescolanciano descritta da dous

A pochi passi dalla S.S. Trignina e presso il percorso di un antico tratturo, questo piccolo paese d’origine mediovale conserva il suo blasone normanno nel Castello ducale d’Alessandro, nella parte alta del borgo.

Commenti: 0
Mappa Barrea
9

Barrea descritta da dous

Le acque dell’omonimo lago sono molto invitanti e si può visitare un ottimo borgo medievale ben conservato dove il gusto non è solo visivo. Una località che val bene una vacanza perchè è crocevia di un turismo intelligente, che apprezza le bellezze appenniniche del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Commenti: 0
Mappa Montenero di Bisaccia
7

Montenero di Bisaccia descritta da dous

Le invasioni barbariche costrinsero gli antichi abitanti a rifugiarsi nell’entroterra, dove oggi questa cittadina appare fiorente nell’artigianato e nel turismo grazie anche al suo discreto territorio che dalla Valle del Trigno si spinge a coprire la costa adriatica. E’ rinomata la sua specialità culinaria, la ventricina.

Commenti: 2
Mappa Monte Argentario
10

Monte Argentario descritta da dous

Quasi un’isola a raggiungerla dal ponte della diga di Orbetello o da quello alla Giannella; ai navigatori e ai turisti appare come uno scrigno di tesori antichi e naturalistici, coi suoi porticcioli caratteristici da cui si può raggiungere il Giglio, le sue feste e sagre, le sue architetture… Bello il percorso che porta all’eremo dei Passionisti fin su la vetta del Monte.

Commenti: 0
Mappa Castropignano
7

Castropignano descritta da dous

L’antica fortezza sannita, poi longobardo Castello d’Evoli, domina la sottostante valle del Biferno e campeggia sullo stemma comunale. Oggi dalle sue quattro finestre vuote guarda possente dall’alto del dirupo.

Commenti: 0