Mappa Turi

Turi descritta da dvarrese

Il comune è noto in quanto nel Carcere, inglobato nel paese, furono reclusi Antonio Gramsci e Sandro Pertini. L’economia cittadina è prevalentemente agricola, in tale settore si distingue la produzione delle ciliege di alta qualità chiamate ” Le Ferrovia”, esportate in tutto il mondo. Le origini risalgono alla preistoria, ma l’effettivo sviluppo avvenne nell’alto Medioevo.

Puglia > Bari > Turi (4)
Commenti: 0
Mappa Putignano

Putignano descritta da dvarrese

Putignano è nota per il suo Carnevale, ritenuto uno dei migliori d’Italia. Ma è anche conosciuta nel campo dell’abbigliamento, in modo particolare per la produzione di abiti da sposa e confezioni per i bambini. Ricordo che alla fine degli anni 70 la maggior parte dei piani bassi delle abitazioni era occupato da laboratori di confezioni. Merita attenzione il centro storico ricco di Chiese e vicoli.

Commenti: 0
Mappa Pescara

Pescara descritta da dvarrese

Possiamo dire che la vera storia di Pescara è iniziata alla fine del 1800, in quanto anticamente era abitata solo da pochi pescatori. Questo è il motivo per il quale è quasi impossibile trovare tracce del suo passato remoto. Complessivamente la sua modernità non confligge con il carattere dei suoi abitanti cha hanno puntato molto sul turismo. In quest’ottica si inquadra la realizzazione del ponte.

Commenti: 0
Mappa Noci

Noci descritta da dvarrese

Mi capita spesso di andare a Noci con amici per degustare buonissime pizze con i funghi freschi raccolti nei boschi. Dopo cena iIl rituale prevede la passeggiata nel centro storico, di origine medioevale, ricco di angoli suggestivi chiamati “Gnostre ” (piccoli slarghi tra i vicoli). Di notevole interesse fuori dalla cerchia urbana la Chiesa rupestre di Barsento e il Monastero Madonna della Scala.

Puglia > Bari > Noci (5)
Commenti: 0
Mappa Gioia del Colle

Gioia del Colle descritta da dvarrese

Gioia del Colle è sinonimo di prodotti caseari di alta qualità e tra questi i latticini: ” le mozzarelle “. Quelle più buone sono prodotte nei mesi di maggio e giugno, cioè nel periodo in cui le mucche dei numerosi allevamenti sono lasciate al libero pascolo. Le origini del comune risalgono al medioevo. Tra i monumenti più importanti troviamo il Castello Normanno-Svevo e la Cattedrale.

Commenti: 0
Mappa Santeramo in Colle

Santeramo in Colle descritta da dvarrese

Le originiri del comune salgono alla preistoria. Ritrovamenti di tombe sia nel centro cittadino sia in aree perimetrali lo dimostrano. L’economia è prevalentemente agricola, rilevante è la produzione di foraggio destinato ai numerosi allevamenti bovini. Santeramo è nota per la presenza sul suo territorio dell’azienda italiana leader del salotto molto affermata a livello mondiale.

Commenti: 0
Mappa Altamura

Altamura descritta da dvarrese

L’uomo di Altamura e la Cava dei Dinosauri e le Mura Megalitiche danno un’idea sulle origini del comune il cui centro storico, di epoca medioevale, sorge su una collina. Maestosa è la Cattedrale fatta costruire da Federico II di Svevia la cui entrata principale, soffocata da antiche costruzioni, si affaccia sul corso principale. Da non perdere la visita al Museo Archeologico Nazionale.

Puglia > Bari > Altamura (13)
Commenti: 0
Mappa Gravina in Puglia

Gravina in Puglia descritta da dvarrese

Affacciandosi sulla gravina dalle finestra della Cattedrale o dalla piazzetta alle sue spalle pensi di essere ai Sassi di Matera. Gravina è un’altra perla della terra di Bari. La sua storia millenaria la si incontra percorrendo il centro storico o vititando le numerosissime chiese, in particolare quelle rupestri, le grotte e la zona archeologica.

Commenti: 0
Mappa Spinazzola

Spinazzola descritta da dvarrese

Piccolo comune del Parco Nazionale dell’Alta Murgia ai confini con la Basilicata ha un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura. Sebbene le sue origini siano antiche nel centro abitato esistono pochissime tracce del suo passato alcune delle quali rilevabili a distanza dalla cerchia urbana così come i ruderi dal Castello Orsini visibili percorrendo la strada provinciale in direzione Gravina

Commenti: 0
Mappa Minervino Murge

Minervino Murge descritta da dvarrese

Percorrendo le strade in direzione sud dopo Cerignola incominciano a comparire le prime colline della Murgia e su di esse ben visibili compaiono Canosa e sulla destra Minervino Murge. La mia prima visita risale alla fine degli anni 60 e ciò che mi è rimasto impresso un enorme faro in forma monumentale che in linea d’aria dista più di 30 km dal mare. Interessante la visita al museo archeologico.

Commenti: 0