Mappa Camerota

Camerota descritta da Elena Cuomo

Ecco la tipica cittadina estiva del sud Italia: Marina di Camerota. Il mare cristallino vanta la bandiera blu e le spiagge, ricche di sassolini, attirano ogni anno turisti alla ricerca di villaggi e campeggi che abbiano un’animazione all’insegna della movida. La vera città storica custodisce botteghe di piccoli artigiani e stradine con ciottoli deformati dal passaggio di pedoni e automobili.

Commenti: 1
Mappa Mondragone

Mondragone descritta da Elena Cuomo

A dispetto di quel che si dica sui villeggianti di Mondragone, la cittadina, il cui drago colorato al suo ingresso dà il benvenuto, offre molto. Ampie spiagge e bar all’aperto allietano le serate estive, mentre sul lungomare la musica delle discoteche accompagna le passeggiate. Negozi, bancarelle e un’ottima mozzarella… nulla di più accattivante! Peccato per il mare non molto pulito!

Commenti: 0
Mappa Vico Equense

Vico Equense descritta da Elena Cuomo

Fa parte della penisola sorrentina e gode di un clima mite e di un paesaggio da invidiare. Conserva reperti antichi dell’età romana, tra cui la necropoli e l’Antiquarium equano.Il suo museo minearologico custodisce circa 3500 esemplari di minerali, mentre la località Scrajo attira turisti per le acque solfuree delle antiche terme.Un mare cristallino e le boutique colorano la città di tinte estive.

Commenti: 0
Mappa Ercolano

Ercolano descritta da Elena Cuomo

L’antica Resina,sommersa un tempo sotto strati di lava incandescente,conserva un meraviglioso patrimonio archeologico.Fondata forse dal mitico Ercole,è tornata in vita dopo gli scavi di Carlo III.Il fondamentale Osservatorio Vesuviano funge da riferimento per tutto il sud Italia,mentre un antico mercato vive per le strade che bruciano ancora di lava tra gli angoli retti dei decumani e dei cardi.

Commenti: 0
Mappa Sorrento

Sorrento descritta da Elena Cuomo

Un richiamo turistico per milioni di stranieri, tappa obbligatoria di tutta la regione. Il mare non è estremamente pulito, ma il sole caldo mediterraneo dona alla pelle un bel colorito dorato.
Le stradine ricordano un pò la Portofino “di noi altri”: bar di lusso e altri a buon mercato, negozi chic e poche boutique a prezzi modici. Aleggia tra i vicoli l’odore degli agrumi del dolce limoncello.

Commenti: 0
Mappa Nola

Nola descritta da Elena Cuomo

Uno dei paesi più importanti dell’area vesuviana, ricco di storia e pervaso da un profumo di modernità. Il Duomo di San Felice troneggia nell’omonima piazza,mentre lungo il corso i giovani gustano gelati ai tavolini dei bar all’aperto.La villa al centro del paese è anticipata da un’ampia scalinata e nei mesi estivi la cittadina si affolla di compaesani pronti per partecipare alla festa dei gigli.

Campania > Napoli > Nola (4)
Commenti: 0
Mappa Anacapri

Anacapri descritta da Elena Cuomo

Alle spalle conserva un passato di eterna lotta territoriale con Capri! La cittadina di Anacapri è anche conosciuta come “Donna Crapa”. Gli attacchi dei pirati spinsero gli abitanti a edificare fortificazioni, mentre la maestosa Scala Fenicia rievoca l’epoca dell’antica Grecia. Ricca di negozi e bar, attira turisti da ogni dove per la spettacolare grotta azzurra e la magnifica villa di San Michele

Commenti: 0
Mappa Santa Maria del Cedro

Santa Maria del Cedro descritta da Elena Cuomo

Paesino in provincia di Cosenza, posto lungo la strada statale che conduce a Diamante. Una località nota per le sue torte al cedro, le cui stradine tinteggiano del rossore del tipico peperoncino calabrese. Le acque cristalline rendono semplice la vista del fondale, mentre il Fiume Abatemarco permette di fare un freddo bagno, da cui ci si riscalda con il torpore di un caldo sole estivo.

Commenti: 0
Mappa Lettere

Lettere descritta da Elena Cuomo

Immersa in un meraviglioso panorama naturale la località di Lettere vanta un turismo degno di nota. Inizialmente parte del territorio di Amalfi, profuma ancora di storia romana per la presenza delle antiche Ville e del Castello, esempio di roccaforte più importante in Campania.Una scia di ristoranti, a buon mercato, costeggia le ripide salite,che portano su in cima lì dove l’aria profuma di fresco

Commenti: 0
Mappa Venezia

Venezia descritta da Elena Cuomo

La città degli innamorati e del carnevale, le cui gondole sembrano rievocare la barca di Caronte che trasportava le anime del purgatorio. Da vedere sicuramente il Ponte dei Sospiri e Piazza San Marco, ma senza addentrarsi troppo nei vicoli interni lì dove un cattivo odore di acqua putrida rende la passeggiata alquanto nauseante. Tuttavia restano suggestive le abitazioni poggiate sull’acqua!

Veneto > Venezia > Venezia (126)
Commenti: 0