Mappa Deruta
9

Deruta descritta da Ilario Balestro

Deruta è un borgo medioevale umbro, insignito come uno del Borghi più Belli d’Italia e deve la sua fortuna allo sviluppo dell’arte della ceramica. Quì è una vera e propria espressione artistica ed una scuola da tramandare alle future generazioni!
Il centro storico è un salotto che merita di essere visitato.

Umbria > Perugia > Deruta (10)
Commenti: 0
Mappa Gubbio
5

Gubbio descritta da Ilario Balestro

Forse non tutti sono a conoscenza che i ceri di Gubbio sono divenuti il “logo” della Regione dell’Umbria. Un così alto alto riconoscimento trova fondamento nel radicamento che tale tradizione ha nel popolo eugubino sia residente che “nativi” di Gubbio ed oggi trapiantati in altre città. La vita della città è caratterizzata dai “ceri” durante tutto l’anno e si diventa ceraioli fin da piccoli!

Umbria > Perugia > Gubbio (29)
Commenti: 0
Mappa Lucignano
8

Lucignano descritta da Ilario Balestro

Questa splendida località definita anche come “Perla della Val di Chiana”, è raggiungibile sia dalla direzione di Sinalunga che da Foiano oppure uscendo a Monte San Savino. E’ un borgo medioevale fortificato ben conservato, Visitandolo si potranno ammirare le splendide Chiese ed il museo. La sua caratteristica è la forma ellittica a strade anulari concentriche.

Commenti: 0
Mappa San Casciano dei Bagni
4

San Casciano dei Bagni descritta da Ilario Balestro

Arrivando in questo splendido borgo conosciuto per le sue Terme non si immagina di trovare anche un centro storico affascinante e ben conservato. E’ bello passeggiare per i vicoli stretti e tortuosi e godere della vista panoramica da Piazza Matteotti.

Commenti: 0
Mappa Arezzo
8

Arezzo descritta da Ilario Balestro

Arezzo scoprendola si rivela come una città che non potresti immaginare senza visitarla, consigliato salire a piedi dalla parte bassa, zona stazione-bastioni di S. Pietro. Quale che sia la strada scelta incontrerete uno dopo l’altro i monumenti simbolo della città, San Francesco, Piazza Grande, la Cattedrale.
Se sarete attenti potrete scoprire pure i luoghi del set del film La Vita è Bella!

Toscana > Arezzo > Arezzo (29)
Commenti: 0
Mappa Corciano
5

Corciano descritta da Ilario Balestro

Solomeo è frazione del Comune di Corciano, un piccolo borgo di origine medioevale che recentemente ha ottenuto una rivitalizzazione grazie alle tante iniziative che ivi si svolgono.
Sia il centro storico di Corciano che quello di Solomeo sono da visitare durante tutto l’anno per le bellezze che offrono sia architettoniche che culturali.

Commenti: 0
Mappa Passignano sul Trasimeno
5

Passignano sul Trasimeno descritta da Ilario Balestro

Passignano sul Trasimeno è uno splendido centro lucustre che si affaccia sulla sponda nord del lago. La sua posizione è particolarmente strategica per visitare Isola Maggiore che si affaccia di fronte a Passignano.
Il centro storico è incastonato sulla collina ed è particolarmente bello paseggaire per i vicoli con le scalette che si snodano fino alla sommità con vista panoramica del lago.

Commenti: 0
Mappa Torrita di Siena
4

Torrita di Siena descritta da Ilario Balestro

Torrita di Siena è collocato su una leggera altura nelle vicinanze dell’uscita Valdichiana sulla A1, si tratta di un borgo rurale di antiche origine e tradizioni legate alle attività della terra.
La Piazza centrale è il punto di ritrovo della comunità per ogni occasione di festa e celebrazioni varie.

Commenti: 0
Mappa Montegabbione
4

Montegabbione descritta da Ilario Balestro

Questo piccolo centro dell’Umbria, in provincia di Terni, è situato su un’altura dalla quale si domina un territorio molto vasto con vista fino a Orvieto, per la sua importanza vi è stato costruito il castello come primo insediamento intorno all’anno mille.
Importante curiosità storica è l’annessione dell’ex comune di Montegiove dal 01/01/1870 con il regio decreto di Vittorio Emanuele II.

Commenti: 0
Mappa San Giovanni d'Asso
7

San Giovanni d’Asso descritta da Ilario Balestro

Arrivare a San Giovanni d’Asso vuol dire arrivare nel cuore della Toscana e ci si trova immersi in una natura quasi incontaminata per la scarsa presenza dell’uomo, in queste campagne si può ammirare la Toscana del passato.
Sconosciuta per molti e quindi poco frequentata la strada bianca di Pieve a Salti è molto interessante e suggestiva immersa nel suo paesaggio da S. G. d’Asso a Buonconvento.

Commenti: 0