Mappa Venezia
10

Venezia descritta da Rosy76NA

Incantevole città, imperdibile Piazza San Marco con visita ai monumenti presenti, passeggiar per ponti (ce ne sono tantissimi e tutti da osservare), acquistare una maschera (anche se non è Carnevale) e per gli amanti degli aperitivi e vita mondana un cicchetto ed un giro in gondola al tramonto.
Solo se non si soffre di mal di mare la si ama!
Perfetta per gli amanti della fotografia.

Veneto > Venezia > Venezia (126)
Commenti: 0
Mappa Spello

Spello descritta da lapochka

Spettacolare e splendida la Porta Venere con le torri laterali romaniche. Interessante anche la Porta Consolare che caratterizza l’ingresso principale della città e le tre statue marmoree. Caratteristica l’Infiorata che si svolge ogni anno il sabato e la domenica di Corpus Domini. Il Patrono è San Felice che viene festeggiato il 18 maggio di ogni anno.

Umbria > Perugia > Spello (14)
Commenti: 0
Mappa Cesena

Cesena descritta da Michele Nardella

Quarta città romagnola per popolazione, Cesena presenta un animato e raffinato centro storico, ricco di palazzi gentilizi, chiese storiche ed istituzioni culturali, come la celebre Biblioteca Malatestiana a tre navate e con le pareti verdi (XV sec.), la Cattedrale di S. Giovanni Battista e la Rocca Malatestiana sul Colle Garampo. Nei dintorni, sul colle Spaziano, è l’Abbazia di S. Maria del Monte.

Commenti: 0
Mappa Spello

Spello descritta da sangiopanza

Tutto in salita questo borgo medioevale umbro. Ma percorrere le strette vie ed i vicoli tra case in pietra non pesa, impegnati come si è ad ammirare angoli suggestivi e finestre fiorite. Non mancate, superata la Porta dell’Arco di Augusto sulla sommità del paese, di scendere fino al Monastero di Vallegloria, quartiere dal diverso carattere rispetto al resto.

Umbria > Perugia > Spello (14)
Commenti: 0
Mappa Spello

Spello descritta da emanuelea

Entrando dalla porta principale, denominata Consolare, si entra in un borgo splendido ed elegante, soprattutto nel periodo dell’infiorata, perché tutti i prospetti del centro sono adornati di fiori e piante. Interessante il palazzo Comunale con la sua fontana cinquecentesca, a fianco dello stabile. Il patrono è San Felice festeggiato il 18 maggio di ogni anno.

Umbria > Perugia > Spello (14)
Commenti: 0
Mappa Fermo

Fermo descritta da emanuelea

Un borgo medioevale rimasto intatto con le strade pulite. Molto bello il palazzo dei Priori con la sua bellissima piazza ed il Duomo con la possente torre, di stile romano-gotico. Dal piazzale del Girfalco si gode un ottimo panorama. Il patrono della città è Santa Maria Assunta e San Sabino che vengono festeggiati il 15 e 16 agosto di ogni anno.

Marche > Fermo > Fermo (7)
Commenti: 0
Mappa Piazza Armerina

Piazza Armerina descritta da Michele Nardella

Questa città dell’ennese, ricca di storia, chiese e monumenti, ha i suoi poli urbanistici e monumentali nel Duomo seicentesco, nel Castello aragonese e in Piazza Garibaldi. I suoi 4 quartieri storici si sfidano nel Palio dei Normanni (12-13-14 agosto).
A circa 6 km in direzione SO è la celeberrima Villa Romana del Casale (IV sec. d. C. ) con i suoi ambienti pavimentati da preziosi mosaici.

Commenti: 0
Mappa Montefiascone

Montefiascone descritta da sangiopanza

Su una collinetta sopra il lago di Bolsena, la sua sagoma è inconfondibile grazie alla cupola del Duomo di S. Margherita, cupola caratteristica anche per le decorazioni all’interno. Dal belvedere dinanzi alla Rocca dei Papi si gode della vista sul lago. La Rocca contiene un piccolo, interessante museo dell’architettura. Da vedere anche la chiesa di S. Flaviano, costruita su due piani.

Commenti: 0
Mappa Stilo

Stilo descritta da emanuelea

Interessante e molto bella la Cattolica, piccola Chiesa bizantina, oggi patrimonio dell’umanità, inserita nell’elenco Unesco.. L’esterno è stato realizzato con grossi mattoni uniti con malta. Molto bella la porta Reale per entrare nel centro storico. Il patrono di Stilo è San Giorgio che viene festeggiato il 23 Aprile di ogni anno.

Commenti: 0
Mappa Firenze

Firenze descritta da lapochka

Dal piazzale Michelangelo si può vedere il centro storico della città. Bello ed interessante il Duomo ed il campanile di Giotto. Da vedere la Galleria degli Uffizi e la bellissima piazza della Signoria. Il centro storico è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità. Da ammirare la stupenda piazza di Santa Maria Novella ed anche il Battistero con la Porta del Paradiso.

Toscana > Firenze > Firenze (115)
Commenti: 1