Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Lombardia
Tutte

Mappa Certosa di Pavia
9

Certosa di Pavia descritta da licinia

Entrando nel cortile del Monastero della Certosa si rimane colpiti ed abbagliati dal candore dei marmi di Carrara e Candoglia che rivestono la facciata della chiesa, con decorazioni scultoree di incomparabile bellezza, proprio come Gian Galeazzo Visconti avrebbe voluto. L’interno, con le tre navate ricche di pregevoli dipinti e affreschi non è da meno.

Commenti: 0
Mappa Zone

Zone descritta da licinia

Credevo che certe meraviglie naturali si trovassero solo in Cappadocia. Invece vicino al lago d’Iseo, nel comune di Zone si trova un parco naturalistico delle Piramidi di Erosione, che sono strabilianti, bianche, alte e con un cappello nero in cima, che altro non è che un altro tipo di roccia che ha risentito meno dell’erosione atmosferica. Farci un passeggiata per ammirarle, conviene!

Commenti: 0
Mappa Vigevano

Vigevano descritta da licinia

Grazie alle famiglie Sforza e Visconti, e Ludovico il Moro che ci han lasciato un Castello, residenza, scuderie e strada sopraelevata coperta eccezionali; la piazza Ducale (che sembra progettata dal Bramante e da Leonardo stesso)da cui si vede l’alta Torre, affascina nella sua splendida composizione architettonica rinascimentale, con tre lati a porticato tutti decorati e sullo sfondo il bel Duomo

Commenti: 0
Mappa Sirmione

Sirmione descritta da licinia

Questa località incantevole a me rievoca la luna di miele, ma Carducci la vide sorridere nel lucido lago (di Garda), e prima ancora Catullo la scelse come dimora. La Rocca Scaligera coi suoi merli e torri vi accoglie all’ingresso del borgo; passeggiare tra le viuzze è romantico, e arrivare alle Grotte di Catullo, in punta alla penisola, e visitare i resti della villa romana d’età imperiale è super

Commenti: 0
Mappa Casalzuigno

Casalzuigno descritta da licinia

Sulle pendici del M.Nudo nel Varesotto, salite ad ARCUMEGGIA, anche se la strada è bruttina: vedrete che panorami sulla Valcuvia e il Lago Maggiore. Ma le case dipinte sono una Pinacoteca a cielo aperto, poichè artisti di gran fama, quali Sassu, Migneco, Monachesi, Dova, Brindisi, Treccani, Saetti e tanti altri si sono sbizzarriti dal 1956, sì da rendere questo paese proprio unico! Da vedere!

Commenti: 0
Mappa Tremezzo

Tremezzo descritta da licinia

Che delizia il lago di Como! Ma se c’è una meta che raccomando, perchè piena di fascino: questa è Villa Carlotta, Splendido palazzo, in posizione elevata, attorniata da un giardino da sogno. Ma all’interno vi beerete delle pitture di Hayez, e delle sculture del Canova, di cui “Amore e Psiche” vi conquisterà sicuramente, per la delicatezza dell’abbraccio, per la composizione plastica e .. vedrete!

Commenti: 0
Mappa Brescia

Brescia descritta da licinia

La città offre da qualche anno un complesso museale straordinario dove si tengono mostre temporanee (Van Gogh) nel Monastero di S.Giulia la cui visita merita da sola un viaggetto tra sale con reperti archeologici di varie epoche, mosaici, gioielli, croci, S.Maria in Solario affrescata ecc. Per i Camperisti: sostate alla Cascina Maggia, dove si può anche mangiare, e vicino c’è il bus: ottimo!

Commenti: 0
Mappa Ponte di Legno

Ponte di Legno descritta da licinia

Che delizioso paesino in cima alla Val Camonica, verso l’Adamello. Siamo arrivati già a 1200 mt, e Ponte di Legno ci fa capire il perchè del suo nome: le case sono adornate da fantasiosi balconi di legno, dove gli artigiani locali si son sbizarriti. Non mancan affreschi sulle case, inferriate di ferro battuto e tanti Crocefissi nelle campagne circostanti. Una sosta culinaria soddisferà ogni palato

Commenti: 0
Mappa Bienno

Bienno descritta da licinia

Percorrendo la val Camonica, bisogna fermarsi nel borgo medioevale di Bienno, sempre famoso per i “magli”, meccanismi speciali azionati da mulini ad acqua (del torrente Grigna) con cui lavoravano il ferro. Si può visitare la Fucina Museo, oltre che passeggiare lungo le viuzze, ammirando i bei balconi, cortili delle case, portali ecc. Bello il Chiostro dell’Eremo dei SS.Pietro e Paolo.

Commenti: 0
Mappa Varese

Varese descritta da licinia

E’ più nota per i calzaturifici. Ma dovete provare a salire sul Sacro Monte di Varese, per rendervi conto della misticità che troverete. Le 12 cappelle delle stazioni -Calvario portano all’interno la raffigurazione del percorso verso il Golgota, con sculture fatte da artigiani locali, veramente toccanti. Per chi non ce la fa, può farle a ritroso, prendendo il trenino che sale alla cima e scendere.

Commenti: 0