Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Friuli-Venezia Giulia
Tutte

Elenco Province: Gorizia (8), Pordenone (11), Trieste (6), Udine (23)
Mappa Prepotto
9

Prepotto descritta da licinia

Il Santuario di Castelmonte dedicato alla Beata Vergine Maria, è una occasione non solo per i devoti alla Madonna che, viste le pareti ricoperte dagli ex voto sia della chiesa che della cripta, ha esaudito molti fedeli nelle loro preghiere, ma anche per la sua posizione, sulla sommità di un monte a 618 mt. dal quale si gode un bel panorama sui vigneti del Collio ed i monti vicini, anche sloveni.

Commenti: 0
Mappa Prato Carnico
9

Prato Carnico descritta da licinia

La Val Pesarina è nota anche come la valle del tempo, in quanto la ditta Fratelli Solari produce dal 1700 orologi che si trovano su campanili, municipi, stazioni ferroviarie e castelli. A Pesaris si può visitare il museo dell’Orologeria, oltre a trovare lungo un percorso stradale tanti tipi di orologi A settembre si svolge la sagra del fagiolo: altro stimolo per fare una visita in posti speciali.

Commenti: 0
Mappa Vivaro
6

Vivaro descritta da licinia

Tra le grave dei torrenti Cellina e Meduna sorge il paese, fondato da 3 Cavalieri magiari, dai cui nomi derivano i cognomi più diffusi ancor oggi. Un tempo il formaggio “latteria” portava il nome di Vivaro e si intendeva il migliore in Regione. Oggi nell’ex Latteria Sociale è ubicato un ristorantino gestito dai proprietari di uno più grande e famoso anche per il maneggio.

Commenti: 0
Mappa Cordovado

Cordovado descritta da licinia

La prima domenica di settembre è piacevole andare all’antico borgo medioevale di Cordovado, dove si può assistere, dopo la bella sfilata del corteo in costume, alla gara di tiro con l’arco tra i 4 rioni partecipanti. Naturalmente ci sono diverse bancherelle ed è l’occasione per gustare piatti tipici friulani, specie il “muset” (specie di cotechino) e “brovada” (rape macerate nelle vinacce).

Commenti: 0
Mappa Grado

Grado descritta da licinia

Luogo di villeggiatura, con spiaggia sabbiosa e piscina dove si fan cure termali tutto l’anno, la città offre due gioielli: la Basilica di S.Eufemia ed il vicino Battistero ottagonale. L’antica cattedrale stupisce col magnifico pavimento a mosaico del VI sec., i capitelli delle colonne, l’ambone coi simboli dei 4 Evangelisti e all’altare una pala argentea . In laguna nei “casoni ” si mangia pesce

Commenti: 0
Mappa Staranzano

Staranzano descritta da licinia

C’è una Riserva naturalistica all’Isola della Cona dove si possono osservare tante specie di animali, specie uccelli migratori e stanziali, soprattutto in primavera. E’ la Camargue friulana! E visto che da sempre ci son tanti germani reali e anatre (che son dette “raze”) a Staranzano si tiene la “Sagra delle RAZE” dove si mangian gnocchi con ragù d’anatra, ed altri piatti di raze di allevamento!

Commenti: 0
Mappa Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli descritta da licinia

Non è più comune: Strassoldo, antico borgo formato da 2 Castelli, della omonima famiglia. E’ possibile visitarli in diverse occasioni, ma la più piacevole cade a fine ottobre, quando vari artigiani offrono i loro prodotti, facendone vedere anche la lavorazione, degustando del buon vino, proveniente anche dalla vicina tenuta Molin di Ponte, e con musica sottofondo, tra le sale e il giardino

Commenti: 0
Mappa Udine

Udine descritta da licinia

“Oh ce biel Cistel a Udin” canta una nota canzone friulana; ma veramente il bel Castello (così chiamato) che sovrasta la Piazza della Libertà è in realtà un sontuoso palazzo, dove spicca un notevole dipinto del Tiepolo. Sopra il porticato di S. Giovanni si nota che Venezia Serenissima ha lasciato il segno, col suo leone e due mori, nella Torre dell’Orologio. La piazza brulica di vita degli udinese.

Commenti: 3
Mappa Romans d'Isonzo

Romans d’Isonzo descritta da licinia

In posizione elevata, nei pressi di Gorizia, si trova un Santuario dedicato alla Vergine Santa, quello di Castelmonte. Meta di pellegrinaggi, già dai tempi antichi il Monte veniva detto delle Grazie, per le guarigioni ottenute od altro che i fedeli avevano chiesto alla Madonna. Dicono che ci sia stata una apparizione della stessa, prima del ‘400, quando venne costruito.

Commenti: 0
Mappa Sacile

Sacile descritta da licinia

Sicuramente Sacile è nota per la Sagra dei Osei, che dal 1272 ogni anno la dom.dopo ferragosto attira tanti amanti e acquirenti di ogni specie ornitologica, con premiazioni di vario tipo. Ma da una ventina d’anni la città vanta la produzione di pianoforti a coda di eccellenza, apprezzati da grandi pianisti come Angela Hewitt: la Fazioli, che da poco ha pure costruito una Concert Hall .

Commenti: 0