Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Lazio
Tutte

Elenco Province: Frosinone (2), Latina (1), Rieti, Roma (5), Viterbo (7)
Mappa Montefiascone

Montefiascone descritta da licinia

Alto sul lago di Bolsena (590 mt) si vede il cupolone del suo Duomo. Ma è più bella la romanica chiesa di San Flaviano,sulla via Cassia, che son 2 chiese sovrapposte a 3 navate, con affreschi ed una iscrizione, in cui si trova l’ “EST EST EST” da cui deriva il nome del vino prodotto nella zona, acquistabile anche nella Cantina Sociale locale (nel cui parcheggio i camper posson sostare gratis!)

Commenti: 0
Mappa Sutri

Sutri descritta da licinia

C’è ancora qualcuno che ripercorre la strada Francigena per arrivare a Roma, e naturalmente entra a Sutri dalla porta medioevale che ricorda gli antichi pellegrini. Ma fuori le mura stupisce: 1) l’anfiteatro romano tutto scavato nel tufo; ma ancorpiù 2) il sacello della Madonna del Parto, luogo di culto scavato nel tufo, con affreschi sacri; ma ancor prima venne probabilmente usato come mitreo.

Lazio > Viterbo > Sutri (4)
Commenti: 0
Mappa Nepi

Nepi descritta da licinia

Gran festa all’inizio di giugno, tutti in costume per la rievocazione storica dell’arrivo di Lucrezia Borgia a Nepi: il Palio del Saracino, con cortei e giochi è un’occasione da non perdere in quel borgo medioevale. La visita della chiesetta di San Biagio, custodita da uno degli organizzatori del Palio che ve la aprirà illustrandone gli affreschi, sarà qualcosa di speciale!

Lazio > Viterbo > Nepi (7)
Commenti: 0
Mappa Canepina

Canepina descritta da licinia

La dolcezza del paesaggio dei Monti Cimini, con la bellissima faggeta, coi suoi querceti e castagneti rilassa il viaggiatore. Se poi volete assaggiare le caldarroste, andate quand’è la Festa della Castagna! Davanti il Municipio vengono predisposti 3 enormi padelloni bucati su treppiedi col fuoco a legna: i caldarrostai offron castagne a tutti. E poi cantine aperte per degustazioni culinarie serali

Commenti: 0
Mappa Bomarzo
2

Bomarzo descritta da licinia

Poco fuori dall’abitato il nobile V.Orsini nel ‘500 fece realizzare un grande “Parco” con sculture gigantesche di animali “Mostruosi”, scolpite nella roccia, in mezzo ad alberi e ad una vegetazione rigogliosa. Peccato che il tutto ora si trovi in stato di degrado e di cattiva manutenzione, nonostante la grande affluenza di visitatori ed il costo elevato del biglietto d’ingresso (€ 8 )!

Commenti: 0
Mappa Bracciano

Bracciano descritta da licinia

Il lago omonimo viene dominato dalla cittadina che vanta un maestoso castello, esempio di architettura militare ma anche dimora di famiglie nobili (gli Orsini che lo costruirono, e gli Odescalchi). Ancor oggi è proprietà privata, per cui oltre a visitarne le sale prestigiose, dal suo cammino di ronda si gode di un bel panorama, ed inoltre si possono noleggiare delle sale per banchetti e matrimoni.

Lazio > Roma > Bracciano (11)
Commenti: 0
Mappa Santa Marinella

Santa Marinella descritta da licinia

Lungo la Via Aurelia si trova la frazione di Santa Severa, e la si nota per il grande castello sul mare. Si rimane delusi in quanto non c’è nulla da visitare, ci sono lavori eterni in corso; solo qualche botteguzza artigiana. Ma per scattare foto, gli scorci risultano suggestivi, soprattutto al tramonto. Di fronte al Castello si trova la zona archeologica di Pirgj.

Commenti: 0
Mappa Tarquinia

Tarquinia descritta da licinia

2 visite da fare: 1) la necropoli etrusca sul colle Monterozzi poco distante, con tombe affrescate alle pareti interne con colorazioni vividissime: il loro nome deriva dal soggetto del decoro (Leopardi, Leonesse, Caccia e Pesca ecc.)
2) il Museo Naz. nel Pal. Vitelleschi, gotico-rinascim., con gran cortile e loggia panoramica; grande raccolta di sarcofagi etruschi, vasi, corredi fun., sculture.

Commenti: 0
Mappa Cerveteri

Cerveteri descritta da licinia

Nella zona della Banditaccia, in mezzo alla campagna, si trova una vasta necropoli etrusca molto suggestiva nel suo complesso monumentale per estensione, e grandezza dei tumuli circolari, tutti ricoperti di vegetazione, con tante stradine dove si va alla scoperta degli ingressi delle stesse. I ritrovamenti funerari delle tombe si trovano nel Museo che si trova entro la Rocca della città.

Lazio > Roma > Cerveteri (8)
Commenti: 0
Mappa Alatri

Alatri descritta da licinia

Posta su un colle a 500 mt, da lontano colpiscono le sue mura di massi ciclopici, e quando si entra all’Acropoli dalla porta Aeropago, l’architrave di 5mt in monolito ti sbalordisce. Nel centro città davanti la chiesa di S.M.Maggiore, con bellissimo rosone, si trova la fontana Pia, a ricordo del papa che dette una somma cospicua per l’acquedotto cittadino. Siamo in Ciociaria: quindi ottima cucina.

Commenti: 0