Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Abruzzo
Tutte

Elenco Province: Chieti (3), L'Aquila (3), Pescara, Teramo
Mappa Civitella Alfedena

Civitella Alfedena descritta da licinia

Posta a + di 1000mt di altitudine, domina il lago artificiale di Barrea. Il borgo inoltre affascina per le sue case di pietra e le stradine tortuose. Trovandosi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, , avendo da proteggere e salvaguardare tanti animali, ha costituito il Museo del lupo appenninico con lupi in semilibertà, in una zona recintata, e nel centro visita è illustrata la loro vita.

Commenti: 0
Mappa Ortona

Ortona descritta da licinia

Lungo la strada costiera adriatica si vede (tutto bianco di fresco restaudo) il suo Castello Aragonese progettato da Francesco di Giorgio Martini. Ma Ortona è fiera di aver dato i natali, e quindi ha una Pinacoteca a suo nome, all’artista Michele Cascella, molto conosciuto per i bei paesaggi, con campi di papaveri e fiori, vedute di Portofino, scorci di Ortona stessa.

Commenti: 0
Mappa Bomba

Bomba descritta da licinia

Una diga in terra battuta sbarra il fiume Sangro, sì da formare un lago artificiale ameno e rilassante per passare una vacanza di relax: il lago di Bomba. E’ diventato meta di amanti della pesca per la grande varietà di pesce che si può trovare. Ma anche che solo vuole rilassarsi e fare passeggiate in posti tranquilli … questo luogo è ideale, specie in periodi di affollamento in tanti altri lidi

Abruzzo > Chieti > Bomba (1)
Commenti: 1
Mappa Celano

Celano descritta da licinia

Nella Marsica si trova un castello importante e in posizione elevata rispetto al borgo: Celano, anche chiamato Piccolomini. Di forma quadrangolare con 4 Torri agli angoli, anche se dà l’impressione di fortezza, è decisamente dimora-castello di signori, e varie famiglie l’han abitato e arricchito nel tempo. Si accede attraverso ponte levatoio. Una parte è adibita a Museo Arte Sacra.

Commenti: 0
Mappa Lanciano

Lanciano descritta da licinia

Chi vive al nord non può immaginare quali processioni si possano vedere e vivere il Venerdì Santo in alcune cittadine del centro o al sud Italia. Quella di Lanciano mi ha particolarmente colpito per la quantità di immagi portate in processione, rievocanti la salita al Golgota di Nostro Signore: particolarmente gli “incappucciati” delle varie Confraternite,che noi non conosciamo.

Commenti: 0
Mappa Scanno

Scanno descritta da licinia

Sistemato come uno “scanno” sul colle, il borgo conquista subito il visitatore . L’aria di antico che si respira passeggiando lungo i suoi vicoli non distoglie la vista da quanto si scopre via via: uno stemma, una fontana, un portale, un’iscrizione, un rosone, una donna in costume tradizionale (non indossato per stupirci), e l’unica Porta tra le mura: quella che va a Villetta Barrea.

Commenti: 0