Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Campania
Tutte

Elenco Province: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli (2), Salerno (3)
Mappa Serrara Fontana

Serrara Fontana descritta da licinia

Fare il giro dell’Isola d’Ischia e non giungere al punto più panoramico (452 mt) sarebbe un peccato! C’è una piazzola con panchine dove godere di una vista superba sull’incantevole borgo di pescatori di sant’Angelo, collegato da un sottile istmo all’isolotto promontorio. Poi scendere tra le coloratissime case e sorseggiare un drink al porticciolo, mentre i pescatori sistemano le loro barche.

Commenti: 0
Mappa Pisciotta

Pisciotta descritta da licinia

Bighellonando per la campagna del Cilento, verso Capo Palinuro, rimasi affascinata dai meravigliosi olivi di quella zona. La loro maestosità, alquanto rara, mi ricordava quelli plurisecolari visti a Stari Bar (Montenegro). L’emozione avuta da alberi così vetusti e armoniosi nelle loro forme fu grande. Comperammo pure da un contadino dell’ olio franto davanti ai nostri occhi .

Commenti: 1
Mappa Padula

Padula descritta da licinia

In Campania le località poste sul mare fanno da regine. Anche se, spingendosi all’interno si può trovare un monastero le cui bellezze, per dimensioni, stili architettonici e decorazioni lasciano il visitatore a bocca aperta: si tratta della Certosa di Padula (del 1300) non a caso proclamato Patrimonio dell’Umanità! il + grande chiostro del mondo, lo scalone elittico st. Vanvitelli, le celle ecc.

Commenti: 0
Mappa Vietri sul Mare

Vietri sul Mare descritta da licinia

Ci sono lungo l’arcinota e bellissima costiera Amalfitana, cittadine una più bella dell’altra. Non di meno conquista il cuore del viaggiatore Vietri sul mare, con le sue decorazioni in maiolica delle botteghe, fontane, case, viuzze, dato che la ceramica Vietrese è speciale come colori, disegni e lucentezza. Assaggiare i biscotti locali di mandorla, bere una granita al caffè, e fare un bagnetto ..

Commenti: 0
Mappa Ischia
9

Ischia descritta da licinia

Avevo sentito decantare l’isola di Ischia, ma talvolta la lontananza dissuade e si trovano stazioni termali più vicine. L’amenità del luogo, il clima, la vegetazione sempre rigogliosa, il castello Aragonese, il lungomare col profumo di salmastro, i pescatori che anche d’inverno riparan le reti al sole, le chiese, i panorami, l’ospitalità ischitana e… la cucina convincono ad andarci!

Commenti: 0