Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Puglia
Tutte

Elenco Province: Bari (2), Barletta-Andria-Trani (1), Brindisi (2), Foggia (2), Lecce (3), Taranto
Mappa Morciano di Leuca
9

Morciano di Leuca descritta da licinia

A soli 3 km. da Morciano di Leuca trovate una spiaggia bianca da sogno: Torre Vado, dal mare cristallino e color smeraldo. Il nome le deriva dalla Torre di Guardia del sec. XVI fatta costruire da Carlo V.

Commenti: 0
Mappa Gravina in Puglia

Gravina in Puglia descritta da licinia

Due cose particolari mi rimasero di questa città: l’enorme solco nella roccia che crea lo strapiombo, da cui il nome Gravina, punteggiato di grotte in cui vissero rifugiati degli scampati di Silvium; e il portale della chiesa del Purgatorio, con due scheletri raffigurati nel timpano, e gli orsi che reggono le colonne (che ricordano la famiglia Orsini).

Commenti: 0
Mappa San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo descritta da licinia

Chi si reca in Gargano, anche se non è solito frequentare Santuari per devozione, dovrebbe fare una deviazione per visitare la Nuova Chiesa costruita per Padre Pio da Pietralcina che visse lì. E’ una straordinaria costruzione di Renzo Piano, con la forma di conchiglia; tanti archi di pietra bianca convergono dove sta l’altare, e una croce appesa è un capolavoro scultoreo di Arnaldo Pomodoro.

Commenti: 0
Mappa Fasano

Fasano descritta da licinia

In questa zona si possono godere, oltre alle bellezze della città, tutta bianca, e le sue chiese, i trulli che si trovano sparsi nerlla sua campagna. Ma per la gioia dei bambini (e dei grandi) visitate il parco con lo ZOO Safari, con la vs. auto o trenino, dove godrete di tanti animali in libertà (leoni, orsi, scimmie, giraffe ecc). Per i camperisti c’è possibilità di sostare la notte, custoditi.

Commenti: 0
Mappa Castellana Grotte
9

Castellana Grotte descritta da licinia

C’è uno spettacolo naturale straordinario nel sottosuolo carsico delle Puglie: le Grotte di Castellana, che non hanno eguali per la varietà di stalattiti e stalagmiti, scure (grotta nera) trasparenti d’alabastro, forme bizzarre ( il cammello, il lupo, il Mosè, il Presepe e la Torre di Pisa), incontrerete lungo i percorsi di 1 o 2 ore. Ma la splendente Grotta Bianca vi lascerà a bocca aperta!

Commenti: 1
Mappa Santa Cesarea Terme

Santa Cesarea Terme descritta da licinia

S.Cesarea è nota per le acque termali che vi ci sgorgano. Ma la penisola Salentina da Capo d’Otranto verso S.Maria di Leuca è un susseguirsi di calette,scogliere e grotte. La Grotta Zinzulusa è la più particolare caverna marina della zona, con un corridoio pieno di stalattiti e stalagmiti, detto “delle Meraviglie”; e poi si arriva al “Duomo” un antro veramente stupefacente.

Commenti: 0
Mappa Ostuni

Ostuni descritta da licinia

Percorrendo la strada litorale verso Brindisi, tra scogliere e spiaggette sabbiose, sulle colline si scorge un agglomerato di case bianche stagliarsi contro il cielo azzurro: è Ostuni che ti abbaglia, ti avvince ed invita a salire per visitarla. Probabilmente ogni anno ridipingono a calce le case (come si usa nelle is. Cicladi). E’ un bel borgo medioevale con Cattedrale del sec.XV.

Commenti: 0
Mappa Gallipoli

Gallipoli descritta da licinia

“Calipolis” in greco= bella città. E chi non sarà d’accordo, dopo aver fatto la suggestiva passeggiata lungo la Riviera : panoramica strada a mare tutto attorno all’isola sulla quale è costruita, partendo dal ponte seicentesco fino al castello-fortezza angioino, che si specchia nel suggestivo piccolo porto peschereccio del Canneto.

Commenti: 0
Mappa Andria

Andria descritta da licinia

Basta guardare il centesimo di €uro, e valeva di stare su una moneta di maggior valore: sto parlando di CASTEL DEL MONTE. Questo straordinario castello Federiciano, è il più geometrico che si possa trovare: ottagonale, con 8 torri ottagonali: sembra la Sua corona! Alto su di un colle, isolato nella campagna delle Murge si scorge da lontano e si viene attirati nel mistero del perchè fu fatto così.

Commenti: 0
Mappa Troia

Troia descritta da licinia Descrizione del mese

Non sempre chi visita la Puglia sa che un piccolo borgo della provincia di Foggia - Troia - possiede un gioiello architettonico unico nel suo genere: il rosone che spicca nella facciata della concattedrale, costruita intorno al 1100, in stile romanico con influenze pisano-orientali. Sembra un merletto, con le sue 11 colonnine ed al centro la figura di Gesù (11 gli Apostoli, senza Giuda).

Puglia > Foggia > Troia (7)
Commenti: 0