Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Calabria
Tutte

Mappa Roccella Ionica
7

Roccella Ionica descritta da licinia

La prima domenica di luglio si tiene una gran festa per S.Maria delle Grazie, patrona dei marinai: la statua della madonna viene portata in processione (con banda al seguito) fino alla spiaggia, dove viene imbarcata sulla barca ammiraglia, e seguita da centinaia di altre barche, sfilano davanti il lungomare: da vedere assolutamente!

Commenti: 0
Mappa Melito di Porto Salvo

Melito di Porto Salvo descritta da licinia

Lungo il litorale ionico, alle pendici dell’Aspromonte, sul monte Calvario si trova il borgo quasi disabitato di “Pentedattilo”, dal greco “5 dita”, per la forma della rupe sulla quale sono abbarbicate le sue case. Si trova pure un palazzotto patrizio ed una chiesa col campanile che ben si vede soprattutto dalla collina di fronte. Si vedono ristrutturazioni in atto. Comunque sprigiona poesia!

Commenti: 0
Mappa Scilla

Scilla descritta da licinia

I naviganti temevano il mare tra Scilla e Cariddi e noi le conosciamo per questo.. Ma dietro lo sperone roccioso su cui è posta Scilla si trova CHIANALEA,delizioso borgo di pescatori , con le case sull’acqua cristallina invitante a fermarsi, anche solo per una sosta nelle sue trattorie, profumate di pesce fritto, che proprio ci fanno modificare l’idea terrificante che avevamo del luogo.

Commenti: 0
Mappa Gerace

Gerace descritta da licinia

Per godere Gerace, borgo medioevale si deve fare la panoramicissima “passeggiata delle Bombarde”. In cima (a 500 mt) una spettacolare fenditura naturale collega la spianata con un ponte levatoio al Castello. Scendendo lungo le viuzze troverete, oltre a belle botteghe artigiane, archi barocchi, palazzi con bei decori e la notevole la grandiosa Cattedrale, che ricordano i fasti passati.

Commenti: 0
Mappa Spezzano della Sila

Spezzano della Sila descritta da licinia

“I Giganti della Sila” sono protetti nel Parco Nazionale, vicino a Camigliatello Silano (+ 1200mt) in quanto questi 53 pluri secolari pini larici arrivano alle dimensioni di 187 cm di diametro per 43 metri di altezza. Danno l’idea della longevità a cui possono giungere, se l’uomo li rispetta, li custodisce gelosamente come beni tanto ma tanto preziosi! E’ emozionante guardare le loro cime!

Commenti: 0
Mappa Stilo
9

Stilo descritta da licinia

Dalla vallata delo Stilaro, si giunge a Stilo, abbarbicata sui monti. In alto, sopra tutte le case si scorge una chiesetta, con cinque cupolette. Solo quando la si raggiunge, si viene ripagati della fatica: un tempietto bizantino ci appare davanti agli occhi, e all’interno sono stati restaurati da non molto gli affreschi dell’epoca. Un gioiello incastonato nei monti calabresi!

Commenti: 0