Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Sardegna
Tutte

Mappa Paulilatino
8

Paulilatino descritta da licinia

Vicino alla chiesa di Santa Cristina, si trova il complesso nuragico che porta il suo nome. Ci sono vari nuraghi, ma il pozzo è decisamente la cosa più interessante: molto ben conservato, racchiuso da un recinto a forma ellittica, che ne circonda un altro a forma di “serratura”, all’interno del quale è situato il pozzo sacro. La scalinata, a forma trapezoidale scende dove facevano riti sacri.

Commenti: 0
Mappa Ozieri
7

Ozieri descritta da licinia

In mezzo alla campagna di Ozieri si trova una grande chiesa romanica del sec. XX: la Basilica di S.Antioco di Bisarcio, che oltre ad offrire gli elementi architettonici tipici del romanico, per la quiete che la circonda, dà un senso di misticità particolare.

Commenti: 0
Mappa Nuoro
9

Nuoro descritta da licinia

Una visita alla Sardegna deve comprendere anche il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde di Nuoro; costumi, arnesi, ma soprattutto vari manichini dei famosi “mamutones” con maschera nera al volto e coi campanacci da bue legati sul dorso, accompagnati dagli “issocadores”, portatori di “soca”, la fune per prendere al laccio gli uomini, che a carnevale non mancano mai.

Sardegna > Nuoro > Nuoro (3)
Commenti: 0
Mappa Sassari
8

Sassari descritta da licinia

Conviene andare in Sardegna a maggio per non perdere due belle occasioni a Sassari: l’ultima domenica si svolge la Festa del Voto, con processione dal Duomo alla Chiesa di San Pietro, per il voto fatto durante l’ultima Guerra Mondiale; la Cavalcata Sarda, nella domenica dell’Ascensione, offre la possibilità di gustare le specialità enogastronomiche sarde oltre a vedere vari gruppi focloristici.

Commenti: 0
Mappa Palau
9

Palau descritta da licinia

Da Palau, porto turistico, si deve prendere un battello per fare una crociera in giornata alle isole della Maddalena, Spargi, Budelli, Santa Maria, in un mare strepitosamente cristallino, color smeraldo., Dal mare inoltre di vede bene l’Orso, roccia dalla forma animale, in cima all’omonimo Capo. Bisogna andarci vicino e ammirare le strane forme delle rocce in quella zona, come il vento le plasmò.

Commenti: 0
Mappa Cuglieri

Cuglieri descritta da licinia

In questo Comune, nella frazione di S.Maria di Pittinuri, lungo la strada litoranea, andate a piedi verso l’arco naturale S’ARCHITTU. Dovete essere abbastanza vicini per godere della meravigliosa erosione fatta dal mare in quel blocco bianco proteso verso il mare. E poi, camminandoci sopra, vedrete scorci di fratture straordinarie, con spruzzi di onde che si frangono rumorosamente, e .. andateci!

Commenti: 0
Mappa Cabras

Cabras descritta da licinia

In questo Comune si trovan diverse cose interessanti:1le rovine archeol. di Tharros città fenicia punica e romana; 3) la chiesa XI sec. di S. Giovanni in Sinis , penisola che forma una riserva naturale straordinaria, soprattutto per 4) la spiaggia protetta di granellini bianchi, tipo chicchi di riso, IS ARRUTAS, unica nel genere.

Commenti: 0
Mappa Tinnura

Tinnura descritta da licinia

Che sosta soddisfacente per chi ama scattare foto! Le case di Tinnura, coi suoi variopinti “murales” affascinano, per la varietà, seppur nel rispetto della tradizione sarda. Dalla piazzetta con le fontanelle alle case più o meno grandi, talvolta i murales incorporano una porta o una finestra vere, sì da confondere il viaggiatore, tra sogno e realtà. Da vedere assolutamente!

Commenti: 0
Mappa San Teodoro

San Teodoro descritta da licinia

Di fronte all’Isola di Tavolara, c’è una spiaggia sabbiosa particolare, detta “La Cinta” per la forma particolare ad arco, che separa il mare dallo stagno di San Teodoro. Per il tepore delle sue acque è frequentato soprattutto da famigliole con bimbi. Si trova in una zona mite tutto l’anno e più all’interno ci sono belle coltivazioni di ulivi e frutteti.

Commenti: 0
Mappa Bosa

Bosa descritta da licinia

Bosa ha gran fascino: dal Castello Malaspina che domina la città, scender per le viuzze di Sa Costa ; dal ponte pedonale ammirar il quartiere conciario Saz Conzas ora archeologia industriale; c’è la grandiosa Torre Aragonese sull’is. Rossa poi andar al mare alla spiaggia S’Abba Drukke; a 7 km a Torre Argentina c’è uno spettacolo lunare,con scogli bianchi e calette di sassi a colorazioni rossastre

Commenti: 2