Mappa Corinaldo

Corinaldo descritta da licinia

E’ bello percorrere le mura che circondano questo Borgo (tra i più belli d’Italia) e salire sulle Torri per godere il superbo panorama. Una grande scalinata adorna di fiori ha in fondo il Pozzo della Polenta. Ma la cosa più particolare si trova in Municipio: il cannone di legno di fico, che sparando .. fece 7 morti .. tra quelli che lo adoperarono per sparare!! S.Maria Goretti nacque qui vicino.

Commenti: 0
Mappa Curon Venosta

Curon Venosta descritta da licinia

La vecchia Curon è finita sotto l’acqua del lago artificiale, e di lei rimane soltanto il Campanile del Lago di Resia. La zona è deliziosa d’estate per passeggiate tranquille. D’inverno non manca la neve, che rende ancor più suggestivo il paesaggio con quel pezzo di Campanile che spunta dall’acqua del lago. Alti monti lo circondano. A 1500 mt si trovan le sorgenti dell’Adige ed il Passo Resia.

Commenti: 0
Mappa Morciano di Leuca
9

Morciano di Leuca descritta da licinia

A soli 3 km. da Morciano di Leuca trovate una spiaggia bianca da sogno: Torre Vado, dal mare cristallino e color smeraldo. Il nome le deriva dalla Torre di Guardia del sec. XVI fatta costruire da Carlo V.

Commenti: 0
Mappa Sassoferrato

Sassoferrato descritta da licinia

M’incuriosì il borgo, per il nome che portò il pittore G,B.Salvi, detto appunto “il Sassoferrato”, ma ancor più aver potuto ammirare due sue splendide Madonne nella piccola chiesa del convento di clausura di Santa Chiara, grazie al felice incontro con una suora disponibile a farmele vedere .. in ore in cui tutto era chiuso!

Commenti: 0
Mappa Civitella Alfedena

Civitella Alfedena descritta da licinia

Posta a + di 1000mt di altitudine, domina il lago artificiale di Barrea. Il borgo inoltre affascina per le sue case di pietra e le stradine tortuose. Trovandosi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, , avendo da proteggere e salvaguardare tanti animali, ha costituito il Museo del lupo appenninico con lupi in semilibertà, in una zona recintata, e nel centro visita è illustrata la loro vita.

Commenti: 0
Mappa Santa Marinella

Santa Marinella descritta da licinia

Lungo la Via Aurelia si trova la frazione di Santa Severa, e la si nota per il grande castello sul mare. Si rimane delusi in quanto non c’è nulla da visitare, ci sono lavori eterni in corso; solo qualche botteguzza artigiana. Ma per scattare foto, gli scorci risultano suggestivi, soprattutto al tramonto. Di fronte al Castello si trova la zona archeologica di Pirgj.

Commenti: 0
Mappa Cerveteri

Cerveteri descritta da licinia

Nella zona della Banditaccia, in mezzo alla campagna, si trova una vasta necropoli etrusca molto suggestiva nel suo complesso monumentale per estensione, e grandezza dei tumuli circolari, tutti ricoperti di vegetazione, con tante stradine dove si va alla scoperta degli ingressi delle stesse. I ritrovamenti funerari delle tombe si trovano nel Museo che si trova entro la Rocca della città.

Lazio > Roma > Cerveteri (8)
Commenti: 0
Mappa Palau
9

Palau descritta da licinia

Da Palau, porto turistico, si deve prendere un battello per fare una crociera in giornata alle isole della Maddalena, Spargi, Budelli, Santa Maria, in un mare strepitosamente cristallino, color smeraldo., Dal mare inoltre di vede bene l’Orso, roccia dalla forma animale, in cima all’omonimo Capo. Bisogna andarci vicino e ammirare le strane forme delle rocce in quella zona, come il vento le plasmò.

Commenti: 0
Mappa Zone

Zone descritta da licinia

Credevo che certe meraviglie naturali si trovassero solo in Cappadocia. Invece vicino al lago d’Iseo, nel comune di Zone si trova un parco naturalistico delle Piramidi di Erosione, che sono strabilianti, bianche, alte e con un cappello nero in cima, che altro non è che un altro tipo di roccia che ha risentito meno dell’erosione atmosferica. Farci un passeggiata per ammirarle, conviene!

Commenti: 0
Mappa Trevi

Trevi descritta da licinia

Sopra il borgo medioevale abbarbicato sulla collina, con bella vista sulla pianura dove scorre il Clitumno, si trova un’Area di Sosta panoramica (gratuita) dove fa proprio piacere fermarsi e approfittare per fare una passeggiata nel borgo e visitarne le 2 chiese di s.Emiliano e s.Francesco, e la Pinacoteca con una Madonna del Pinturicchio e poi comprar vasetti di varie salse al tartufo nero locale

Umbria > Perugia > Trevi (8)
Commenti: 0