Limone Piemonte descritta da Macco73
Parcheggiando esternamente al paese si incontra subito questo caratteristico ponte che permette l’ingresso in paese. Con i suoi vasi di gerani colorati caratteristici su entrambe i lati.
I comuni italiani descritti da Macco73: Dolceacqua, Roma, Arezzo, Livorno, Cuneo, Cortona, Poppi, etc..
Parcheggiando esternamente al paese si incontra subito questo caratteristico ponte che permette l’ingresso in paese. Con i suoi vasi di gerani colorati caratteristici su entrambe i lati.
Nell’entroterra di Ventimiglia, la Val Nervia, dove si trovano vari paesi tra cui Pigna, questo ponte si trova non lontano dal paese nascosto dalla vegetazione raggiungibile da un sentiero che parte e torna in paese. Bella passeggiata con bei scorci fotografici.
Passeggiando nella foresta camaldolese nel comune di Poppi in provincia di Arezzo ci si imbatte spesso in questi ponticelli in legno, angoli perfetti per bei scatti.
La piazza centrale di Cortona, veduta da una terrazza adiacente, bella cittadina, antica e piena di arte.
Molto bella, molto grande, un rettangolo al centro della città da dove si diramano delle belle vie, con bellissimi portici e negozi.
Livorno, la prima e unica volta che vi sono stato purtroppo pioveva e ho visto poco, ma la terrazza è di sicuro un’opera da vedere e fotografare, con le sue geometrie affascinanti.
Arezzo, la città in cui vivo. Questa per me è una delle più belle piazza del mondo. Col suo particolare dislivello, i suoi palazzi medievali, l’abside della Pieve santa Maria, e le logge del Vasari….arte…storia…..bellezza…!
La mia città natale…e come potrebbe non piacermi…l’estate è veramente bello la sera andare in giro per il meraviglioso centro storico pieno di vita e i iniziative per i turisti ma anche per i romani stessi…..questa per me è una delle più belle vedute che offre, Castel Sant’Angelo e il suo ponte sul Tevere.
Bellissimo paese che si trova nell’entro terra di Ventimiglia a cira una decina di Km dal mare, d’estate è vivo di turismo è molto ben tenuto. Ha un bellissimo castello appartenuto alla famiglia Doria. Bei vicoli nella parte vecchia del paese. Molto fotogenico. Buona la cucina e la produzione del famoso vino Rossese di Dolceacqua