Mappa Pisa

Pisa descritta da Rossella De Amici

In Piazza dei Miracoli rimango sempre folgorata e stordita.Folgorata dalla bellezza lieve e nello stesso tempo possente delle architetture,pizzi,trine e merletti che coronano edifici massicci con l’anomalia della Torre pendente che stupisce chiunque la osservi;il bianco fulgore sul verde smeraldino del prato.Stordita dalla folla “folle” di turisti smaniosi di immortalare in un click tale bellezza.

Toscana > Pisa > Pisa (56)
Commenti: 0
Mappa Varzo

Varzo descritta da Rossella De Amici

Piccolo comune in Val Divedro, una diramazione della Val d’Ossola, posto sulla strada per il Passo del Sempione.
Sul torrente Diveria sorge l’antico ponte romano, anzi ex romano in quanto ricostruito nel 1300 dopo che l’originale venne distrutto da una piena. Il ponte è testimone dell’importanza di questo valico per il trasferimento delle legioni romane verso il nord Europa.

Commenti: 0
Mappa Morbegno

Morbegno descritta da Rossella De Amici

In località Ganda ci sorprende un ponte in pietra, massiccio con grande arcata centrale e due minori ai lati, opera del XVIII secolo, ricostruzione di quello precedente realizzato nientemeno che dall’Amadeo nel XIV secolo e che andò distrutto in una delle frequenti piene dell’Adda. Fiume imprevedibile, ricordiamo oggi i 25 anni della tristemente famosa alluvione che si portò via vite,case e terre.

Commenti: 0
Mappa Arezzo

Arezzo descritta da Rossella De Amici

Arezzo è una magia, giochi di luci ed atmosfere, silenzi notturni, passi sull’acciottolato antico. E’ la magia della sua Piazza Grande dalla forma inconsueta con il maestoso abside della Pieve di Santa Maria e le casetorri.
E’ la magia di Piero della Francesca e del suo esoterico affresco sulla “Leggenda della Vera Croce” nella Basilica di S. Francesco, da ammirare in silenzioso stupore.

Toscana > Arezzo > Arezzo (29)
Commenti: 0
Mappa Como

Como descritta da Rossella De Amici

Il sapore di lago permea ogni edificio, ogni piazza, ogni angolo di questa città, grazie al lago sorsero a inizio XIX sec. eleganti hotel belle epoque; il lago tuttora attira visitatori che da lì partono in battello alla scoperta di altri luoghi famosi oppure si fermano a gustare un gelato, a visitare il duomo, a passeggiare per vie e piazze, a percorrere il lungolago.

Lombardia > Como > Como (23)
Commenti: 0
Mappa Borgo a Mozzano

Borgo a Mozzano descritta da Rossella De Amici

L’attrattiva di questo centro è sicuramente il Ponte del Diavolo o della Maddalena e, osservando questo manufatto, ci si chiede se veramente non sia opera sovrumana tanto la sua struttura sfida le leggi della statica con quell’imponente arco decentrato, alto sopra alle case del paese. La sua immagine nelle ore serali fa pensare a incontri misteriosi, a un soffio di zolfo che ti sfiora lievemente.

Commenti: 0
Mappa Laveno-Mombello

Laveno-Mombello descritta da Rossella De Amici

Oltre che porta d’ingresso a interessanti itinerari in battello sul Lago Maggiore,è graziosa cittadina lacustre incastonata in un golfo naturale.Presenta numerosi edifici religiosi e civili tra cui la Chiesa di S. Maria in Ca’ Deserta le cui origini sembrano collegarla al monastero di Cluny e la Chiesa Vecchia originaria del Trecento che ospita un organo del XIX sec. conosciuto internazionalmente.

Commenti: 0
Mappa Trezzano sul Naviglio

Trezzano sul Naviglio descritta da Rossella De Amici

Comune dell’hinterland milanese,si situa sulle sponde del Naviglio Grande.E’ praticamente unito al capoluogo lombardo di cui ne è ininterrotta continuazione. Gradevole la pista ciclabile lungo il corso d’acqua che lambisce vecchie cascine, notevoli esempi di archeologia industriale e resti di antiche chiese. Tra un outlet e un “supersupermercato” è bello scovare antichi angoli e vecchi ponticelli.

Commenti: 0
Mappa Lonigo

Lonigo descritta da Rossella De Amici

Lonigo, in terra vicentina, non può non contare varie ville di notevole interesse: la più famosa è senza dubbio Villa Pisani detta la Rocca, opera di Vincenzo Scamozzi.
Eretta sulla sommità di una collina, presenta forme armoniche, tipiche dello stile palladiano che culminano con l’elegante cupola.
Famosa anche Villa San Fermo a cui si affianca la bellissima chiesa con delizioso chiostro.

Commenti: 0
Mappa Lugo

Lugo descritta da Rossella De Amici

Lugo giace in una piana bonificata percorsa da canali ed è questo paesaggio languido ed umido che colpisce il visitatore. La sua vicinanza a Ravenna ha favorito l’aspetto artistico architettonico, su tutto domina la Rocca estense troppo spesso ristrutturata nei secoli ma che mantiene ancora un possente torrione. C’è poi il Pavaglione, stranezza architettonica di grande fascino.

Commenti: 0