Descrizioni comuni della Provincia di Sondrio

Regione Lombardia
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di Sondrio - Guida Wiki - Forum Lombardia

Elenco Comuni: Livigno (6), Bormio (5), Chiavenna (4), Morbegno (4), Sondrio (4), Tirano (4), Campodolcino (3), Val Masino (3), Aprica (2), Chiesa in Valmalenco (2) - Lista Alfabetica
Mappa Chiavenna

Chiavenna descritta da ALBER

Attualmente centro turistico e di villeggiatura estiva.
Il piano di Chiavenna è tenuto esclusivamente a boschi e vigneti per una produzione di vini pregiati che si possono gustare, assieme ai prodotti locali, nei caratteristici crotti. Il monumento più importante è la chiesa di San Lorenzo con la fonte battesimale del XII secolo e del Tesoro Pace di Chiavenna, preziosa opera in oro e gemme.

Commenti: 0
Mappa Livigno

Livigno descritta da Neve

meta turistica molto conosciuta… questo paesotto è racchiuso dalle montagne ed è costeggiato dal fiume Spol…. una deliziosa gita da fare sia in inverno, per chi ama sciare, sia in primavera per chi ama le passeggiate nella natura. Poco distante, si trova il lago del Gallo…

Commenti: 0
Mappa Morbegno
8

Morbegno descritta da graziam

Morbegno circondata a nord dalle Alpi Retiche e a sud dalle Prealpi Orobiche è attraversata dal fiume Adda e dal torrente Bitto. Palazzo Malacrida più volte definito il più bel palazzo veneziano fuori da Venezia è ubicato nel centro storico. Il ponte del Bitto con la statua di San Giovanni a protezione della città.
Nella frazione di Vico meritevole il ponte di Ganda .

Commenti: 0
Mappa Mantello
7

Mantello descritta da graziam

Pur essendoil più piccolo comune della bassa Valtellina affonda nel passato la sua origine, infatti si hanno sue notizie già nel 864.Fin dall’antichità fu punto di passaggio importante in quanto qui esisteva un ponte in legno che permetteva di attraversare l’Adda.Il territorio a monte dell’abitato è stato nel corso dei secoli terrazzato e sfruttato per la coltivazioner della vite.

Commenti: 0
Mappa Villa di Chiavenna

Villa di Chiavenna descritta da Franco

Villa di Chiavenna si trova in Val Bregaglia italiana, poco prima del confine con la Svizzera e fino al 1584, anno in cui si rese parzialmente autonoma, appartenne a Piuro tanto che si chiamò Villa di Piuro fino al 1861. Dopo il paese uno sbarramento artificiale forma con le acque della Mera un laghetto che alimenta la centrale di Chiavenna-Tanno.

Commenti: 0
Mappa Vervio

Vervio descritta da Franco

Vervio si trova sulla destra orografica della valle ad un’altezza di 549 m, di fronte al paese di Lovero che si trova sulla sponda opposta. Attraversato il ponte sull’Adda girando a sinistra si raggiunge un laghetto formato dallo sbarramento artificiale dell’Adda che alimenta la centrale AEM di Stazzona mentre girando a destra dopo Nova si incontra Vervio con la chiesa parrocchiale di S. Ilario.

Commenti: 0
Mappa Valdisotto

Valdisotto descritta da Franco

Citando il Comune di Valdisotto non si può non ricordare la frana che il 28 luglio 1987 si staccò dal Monte Zandila sotterrando l’intero paese di Sant’Antonio Morignone con le frazioni di Tirindrè e San Martino, causando molti morti. Da ricordare la presenza sul territorio delle Fonti dell’acqua Levissima che offre molti posti di lavoro ai residenti; fiorente è anche l’attività turistica.

Commenti: 0
Mappa Tresivio

Tresivio descritta da Franco

Tresivio è un piccolo comune della sponda retica valtellinese caratterizzato dal grande Santuario della Santa Casa di Loreto ben visibile anche dal fondovalle. In anni recenti sono stati effettuati interessanti ritrovamenti di superfici rocciose istoriate da incisioni rupestri simili a quelli di Grosio e di Castione.

Commenti: 0
Mappa Tartano

Tartano descritta da Franco

Il Comune di Tartano è rimasto isolato dal fondovalle fino agli anni’60 e basa la sua economia su una agricoltura povera, sull’emigrazione e su un turismo che deve però ancora raggiungere i potenziali obiettivi data la bellezza della valle e la natura incontaminata. La valle è molto conosciuta anche per gli stupendi itinerari scialpinistici.

Commenti: 0
Mappa Morbegno

Morbegno descritta da Rossella De Amici

In località Ganda ci sorprende un ponte in pietra, massiccio con grande arcata centrale e due minori ai lati, opera del XVIII secolo, ricostruzione di quello precedente realizzato nientemeno che dall’Amadeo nel XIV secolo e che andò distrutto in una delle frequenti piene dell’Adda. Fiume imprevedibile, ricordiamo oggi i 25 anni della tristemente famosa alluvione che si portò via vite,case e terre.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Albaredo per San Marco (1), Albosaggia (1), Andalo Valtellino (1), Aprica (2), Ardenno (1), Bema (1), Berbenno di Valtellina (1), Bianzone (1), Bormio (5), Buglio in Monte (1), Caiolo (1), Campodolcino (3), Caspoggio (1), Castello dell'Acqua (1), Castione Andevenno (1), Cedrasco (1), Cercino (1), Chiavenna (4), Chiesa in Valmalenco (2), Chiuro (2), Cino (1), Civo (1), Colorina (1), Cosio Valtellino (1), Dazio (1), Delebio (1), Dubino (1), Faedo Valtellino (1), Forcola (1), Fusine (1), Gerola Alta (2), Gordona (2), Grosio (1), Grosotto (1), Lanzada (1), Livigno (6), Lovero (1), Madesimo (2), Mantello (2), Mazzo di Valtellina (1), Mello (1), Mese (1), Montagna in Valtellina (1), Morbegno (4), Novate Mezzola (2), Pedesina (1), Piantedo (1), Piateda (1), Piuro (2), Poggiridenti (1), Ponte in Valtellina (1), Postalesio (1), Prata Camportaccio (1), Rasura (1), Rogolo (1), Samolaco (1), San Giacomo Filippo (1), Sernio (1), Sondalo (1), Sondrio (4), Spriana (1), Talamona (1), Tartano (1), Teglio (1), Tirano (4), Torre di Santa Maria (1), Tovo di Sant'Agata (1), Traona (1), Tresivio (1), Val Masino (3), Valdidentro (1), Valdisotto (1), Valfurva (1), Verceia (1), Vervio (1), Villa di Chiavenna (1), Villa di Tirano (1)