Mappa Soncino

Descrizioni su Soncino

Regione Lombardia - Provincia Cremona
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Soncino - Guida Soncino - Forum Lombardia

7

Soncino descritta da KETTYFA

soncino e la sua rocca … un imponente edificio appartenente agli sforza signori di Milano, eretto con destinazione ad uso militare , con ben 4 torri . oggi 2 sono adibite a museo archeologico. a pochi passi dalla rocca un vecchio mulino ben conservato .. molti palazzi con fregi e intagli , una sorta di visita nel passato alla conoscenza del medioevo.

Commenti: 0

Soncino descritta da emanuelea

Trovansi nella pianura Padana, al centro della Lombardia, sulle rive del fiume Oglio in zona ricca di fontanili e risorgive. Da vedere perchè è molto bella la Rocca Sforzesca del XV secolo, sorta come importante struttura militare costituita da un ampio cortile attorniato da quattro torri, tre a pianta quadrata ed una cilindrica. Interessanti i due chilometri di mura medioevali.

Commenti: 0

Soncino descritta da photo studio

Borgo di origine medioevale conserva tutt’ora l’aspetto architettonico dell’epoca.
Si può ammirare la cinta muraria difensiva e la rocca sforzesca a costruzione quadrata con quattro torri e un rivellino separato dal castello con quattro ponti levatoi.
Interessante la casa degli stampatori fondata da una famiglia di ebrei che presero poi il nome di Soncino.

Commenti: 0
8

Soncino descritta da antonfier

Simpatica cittadina nella quale si possono ammirare i mulini del Borgo di Sotto, la maestosa Rocca Sforzesca con un profondo fossato e ponti levatoi. Da visitare il museo della stampa dove si può assistere all’uso di un torchio in legno (riprodotto da un progetto del 1485). In Soncino venne stampata la prima Bibbia ebraica completa da parte di famosi stampatori ebraici.

Commenti: 0

Soncino descritta da dadipat

Cittadina di antiche origini famosa soprattutto per la bellissima Rocca Sforzesca. Da provare assolutamente l’assaggio dei suoi prodotti tipici, le radici amare, in occasione della sagra a loro dedicata che si tiene ogni anno a fine ottobre. Oltre ad avere ottime proprietà medicinali, preparate secondo le ricette locali sono veramente deliziose.

Commenti: 0
9

Soncino descritta da rofragio

Il vecchio borgo, ancora cinto dalle mura, è caratterizzato da un susseguirsi di stradine con bei palazzi e case antiche. Notevole è la Rocca Sforzesca, restaurata a fine ottocento, con quattro torri, il mastio e uno spettacolare ponte d’ingresso. Bella la casa museo degli stampatori, dedicata a una famiglia di stampatori ebrei che diffusero la stampa nel mondo. Un paese tranquillo e piacevole.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Orzinuovi descritta da Hector Farasi Una di quelle cittadine dove il nome degli abitanti è ...
Cumignano sul Naviglio descritta da photo studio Meritano una visita: La chiesa di San Giorgio Martire collocato sopra ...
Genivolta descritta da photo studio Per gli amanti dei due pedali è d’obbligo una escursione ...
Borgo San Giacomo descritta da photo studio La leggenda narra che nel castello di Padernello, cinque secoli ...
Izano descritta da photo studio Borgo rurale medioevale conserva l’aspetto di un paese antico non ...
27 Maggio 2013 alle 12:37: Milano descritta da Mangiatillu
11 Marzo 2013 alle 10:32: Binago descritta da bagli
21 Gennaio 2013 alle 10:19: Venegono Inferiore descritta da bagli
21 Gennaio 2013 alle 10:19: Castelnuovo Bozzente descritta da bagli
5 Dicembre 2012 alle 18:17: Vigevano descritta da MaxFelice

Ultimi Articoli sul Blog Soncino

23 Gennaio 2009 alle 22:41: La prima bibbia completa nella storica stamperia ebraica (Interviste Musei)
10 Novembre 2008 alle 23:26: Soncino, uno dei “borghi più belli d’Italia” (Interviste Associazioni)