Mappa Urbisaglia

Descrizioni su Urbisaglia

Regione Marche - Provincia Macerata
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Urbisaglia - Guida Urbisaglia - Forum Marche

7

Urbisaglia descritta da lindor

Interessante centro medievale caratterizzato dall’imponente Rocca trapezoidale con 4 torrioni ed un mastio, risalente al XVI sec. Da visitare è anche l’area archeologica di Urbs Salvia a nord-est della cittadina, copre un’area di 40 ettari e gli scavi sono tutt’ora in corso. Le rovine più interessanti sono quelle dell’anfiteatro romano risalente al 23 dc. e considerato uno dei più grandi d’Italia

Commenti: 0
9

Urbisaglia descritta da maurof

Urbisaglia Comune situato nella valle del Fiume Fiastra in una piccola collina. Oltre alla vicina Abbadia Cisternense ( Abbadia di Fiastra ) la Rocca Mediovale , al centro della citta’ nelle vicinanze della Piazza, e’ l’attrazione principale. Nel museo sono conservati i reperti rinvenuti nel corso degli scavi e le affascinanti testimonianze della romana Urbs Salvia.

Commenti: 0

Urbisaglia descritta da marcofederico

“Urbs Salvia” si trova nella valle del Fiastra, dove incontriamo anche l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra in provincia di Macerata. Nata come colonia romana, diventò un polo culturale e religioso dal XII secolo grazie all’ Abbazia vicina ed ora ha come importante testimonianza il suo Parco Archeologico più importante delle Marche che ci permette di capire appieno la struttura della città romana.

Commenti: 0

Urbisaglia descritta da igorchco

Il piccolo centro storico dominato dalla rocca prende il nome dall’antica città romana (Urbs Salvia) i cui resti sono visitabili nella valle del Fiastra ai piedi del borgo.
Il comune include anche parte della riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra che sia per la tranquillità e bellezza della natura del luogo sia per l’architettura e la storia dell’abbadia merita una sosta.

Commenti: 0

Urbisaglia descritta da licinia

La cittadina ha diverse interessanti vestigia romane; ma a una decina di km. si trova l’Abbazia di Fiastra, che sicuramente lascia al viaggiatore-visitatore un senso di pacatezza e di misticità particolari, non solo per gli ambienti dei cistercensi, ma forse anche perchè l’ambiente bucolico che la circonda aiuta l’animo ad elevarsi.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Colmurano descritta da igorchco Piccolo borgo medievale con ancora parte delle mura ed arroccato ...
Loro Piceno descritta da maurof Loro Piceno ovvero Vino Cotto La produzione è ancora fortemente ...
Tolentino descritta da marcofederico bella cittadina nelle Marche, in provincia di Macerata, nota per ...
Sant’Angelo in Pontano descritta da igorchco Bel borgo che sale su un colle dallo splendido panorama ...
San Ginesio descritta da maurof Comune trai i più bei Borghi d’Italia. San Ginesio è ...
2 Dicembre 2013 alle 11:45: Fano descritta da emanuelea
15 Luglio 2013 alle 16:40: Amandola descritta da emanuelea
12 Luglio 2013 alle 21:41: Fermo descritta da emanuelea
12 Luglio 2013 alle 15:06: Acquacanina descritta da emanuelea
10 Luglio 2013 alle 16:45: Altidona descritta da emanuelea