Mappa Santa Marinella

Descrizioni su Santa Marinella

Regione Lazio - Provincia Roma
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Santa Marinella - Guida Santa Marinella - Forum Lazio

7

Santa Marinella descritta da antmart

Bella questa ridente e spensierata localita’ della costa nella Provincia di Roma. Una cosa e’ certa , ha una ricchissima vocazione turistica e la sua spiaggia bellissima si mischia alla perfezione con i numerosi locali diurni e notturni creati appositamente per i numerosissimi cittadini della capitale che amano trascorrere i we in questo luogo.E poi da visitare il Castello di Santa Severa.

Commenti: 0

Santa Marinella descritta da licinia

Lungo la Via Aurelia si trova la frazione di Santa Severa, e la si nota per il grande castello sul mare. Si rimane delusi in quanto non c’è nulla da visitare, ci sono lavori eterni in corso; solo qualche botteguzza artigiana. Ma per scattare foto, gli scorci risultano suggestivi, soprattutto al tramonto. Di fronte al Castello si trova la zona archeologica di Pirgj.

Commenti: 0

Santa Marinella descritta da adistasi594

Santa Marinella comune a nord di Roma costruito sul litorale laziale a pochi chilometri da Civitavecchia.Sulle pue spiagge sono state calcate da artisti,scrittori,e venne definita il litorale della dolce vita. Vi soggiornarono Pirandello,D’Annunizio, Mussolini,Hitler,De Gasperi e attori come De Sica,Amedeo Nazzari,Rossellini e molti altri. Santa Marinella è denominata la perla del tirreno.

Commenti: 0

Santa Marinella descritta da Acquamarina

Santa Marinella, grazioso comune laziale, si estende per diversi chilometri lungo la costa a nord di Roma. Da visitare il castello Odescalchi che sovrasta il piccolo porticciolo, la passeggiata Lungomare Marconi, di recente costruzione che permette di fotografare incantevoli tramonti sul mare in estate e in inverno.Meta di surfisti, speriamo che il comune non rovini gli spot con brutte scogliere

Commenti: 0

Santa Marinella descritta da Pampurio

Il castello di Santa Severa sorge quasi direttamente dal mare, come per proteggere le rovine della città etrusca e poi romana di Pyrgi e sviluppandosi intorno alla torre originaria durante il Medioevo, passò dai conti normanni che disciplinano la Tuscia ai monaci benedettini dell’Abbazia di Farfa e poi di Saint-Paul-fuori le Mura nel 1130. Solo nel 1980 divenne di pubblico uso per ricorrenze.

Commenti: 0

Santa Marinella descritta da Adriano Di Benedetto

Santa Marinella piccolo comune in provincia di Roma, località marinara molto amata dai romani per le loro ferie estive.
Comune turistico con le loro spiagge e un porticciolo sotto al castello degli Odescalchi, niente male.
Da non dimenticare di andare a visitare la frazione di Santa Severa con il suo borgo e l’imponente castello, posto prediletto del nostro ex presidente Ciampi.

Commenti: 0

Santa Marinella descritta da igorchco

Il comune di Santa Marinella comprende una serie di attrattive turistiche legate soprattutto alle ferie estive. Si sviluppa lungo il percorso della via Aurelia a sud di Civitavecchia ed offre un piccolo porto turistico ai piedi del Castello Odescalchi. A sud si trova Santa Severa, abitato con una lunga spiaggia che termina all’omonimo castello sul mare, da poco restaurato, spesso sede di mostre.

Commenti: 0

Santa Marinella descritta da Ornella Fabriani

Santa Severa è un affascinante borgo medioevale con un
possente castello che si affaccia sul mare. Vicina alla
cittadina di Santa Marinella e alla città di Roma .La loro
vicinanza però non impedisce di sentire l’eco del Medioevo,
e quello che doveva essere il borgo quando era di proprietà
dell’Ordine dei Templari prima che fossero soppressi.

Commenti: 0

Santa Marinella descritta da PANDA9

Graziosa cittadina balneare non molto distante da Roma. Grazie alla sua posizione sul mare ed al clima attira molti turisti a trascorrere le vacanze estive. Negli ultimi anni il Comune si è molto esteso verso Civitavecchia con nuovi piccoli residence. Negli anni ‘60 l’agglomerato cittadino era più concentrato con villini stile liberty che si possono ancora ammirare verso la zona della scogliera.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Civitavecchia descritta da Cosimo Altomare Civitavecchia appare una città riflessa nel suo porto. Legata in ...
Allumiere descritta da Adriano Di Benedetto Allumiere non distante da Roma, si trova sui Monti della ...
Ladispoli descritta da alezar Ladispoli è costituita dall’unione di più punti di vista. Quello ...
Cerveteri descritta da letizia7999 Bellissimo comune della provincia nord di Roma,la sua caratteristica principale ...
30 Settembre 2015 alle 06:30: Cantalice descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Marcetelli descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Cantalupo in Sabina descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Cittareale descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Castelnuovo di Farfa descritta da Justinawind