10

Capriati a Volturno descritta da gianniB

Paese confinante col Molise, nel massiccio del Matese, è attraversato dal Volturno. Vi è una sorgente solfurea usata per curare. Cinte murarie e tombe sannitiche ne datano l’origine. Visitare i pilastri del Ponte Latone sul Volturno, il borgo medievale con Castello e torri, la chiesa Santa Maria delle Grazie, la Cappella S.Maria del Piano in origine basilica longobarda, festa patronale di S.Rocco.

Commenti: 0

Capriati a Volturno descritta da augusto giammatteo

Di circa 1700 ab. è a m. 290 s.l.m. L’antico nome “Capriata” si trasformò nell’attuale, nel 1863. Nel 1927, passò alla Provincia di Campobasso per ritornare a quella di Caserta nel dopoguerra.
L’epigrafe latina, irreperibile: D(is) M(anibus) s(acrum) / cultoribus / Saturni / in agr(o) p(edes) / in fr(onte) p(edes)] ed i pilastri del Ponte Latrone testimoniano l’antica presenza romana nel luogo.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Ciorlano descritta da gianniB E’ il più piccolo comune casertano con 460 abitanti, compresa ...
Fontegreca descritta da gianniB Si chiamava Fossaceca e venne popolata dagli Osci e poi ...
Monteroduni descritta da augusto giammatteo Centro molisano di circa 2500 ab. Dispone di un magnifico ...
Prata Sannita descritta da gianniB Paese collinare al confine con il Molise, è costituito da ...
Pratella descritta da gianniB Le tracce più antiche si trovano nella frazione di Roccavecchia ...
1 Ottobre 2016 alle 11:16: Acerra descritta da Rosy76NA
10 Marzo 2014 alle 10:53: San Bartolomeo in Galdo descritta da emanuelea
10 Febbraio 2014 alle 12:26: Agropoli descritta da emanuelea
23 Dicembre 2013 alle 19:57: Procida descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 09:00: Portici descritta da emanuelea