Mappa Adrano

Descrizioni su Adrano

Regione Sicilia - Provincia Catania
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Adrano - Guida Adrano - Forum Sicilia

Adrano descritta da lapochka

Nei pressi dell’Etna sorge la città di Adrano ad un’altezza di metri 560 sul livello del mare, quasi in montagna. Grandi pasticceri esistono in zona, gustosa la pasticceria con il pistacchio, tipico prodotto dell’Etna. Nel territorio si trova anche il fico d’india, oltre l’arancia e l’uva. Molto gustose le arancini con il ragù.

Commenti: 0

Adrano descritta da emanuelea

La città di Adrano si trova alle pendici dell’Etna, in zona collinare con un territorio pieno di frutteti ed aranceti, con prevalenza del pistacchio e del fico d’india. Famosa per la sua pasticceria a base di pistacchio. Famosi gli arancini di riso a forma sferica o conica. In piazza Umberto molto bella la Chiesa Madre ed il castello Normanno.

Commenti: 0

Adrano descritta da magellano

Se si potesse arrivare nel centro bendati, si potrebbe apprezzare il Castello Normanno e le eleganti Via Roma e Via Garibaldi. Si potrebbe anche godere del meraviglioso ponte saraceno… Peccato che il tutto sia circondato da montagne di spazzatura abbandonata da una parte di residenti incivili e tollerata dagli altri altrettanto incivili. Chi poi dovrebbe vigilare ed educare… che tristezza!!

Commenti: 0

Adrano descritta da Morpheus

Adrano sorge a 560 m di altezza sulle falde dell’Etna, a 35 Km di Catania. Il territorio di Adrano fa parte del Parco dell’Etna. Le radici di Adrano affondano addirittura nel Neolitico, come è testimoniato da un gran numero di reperti. Adrano, l’Adranon dei Greci e l’Adernò dei Normanni è una antica città largamento nota al mondo archeologico.

Commenti: 0

Adrano descritta da zioseb

Prende il nome dal Dio siculo Adranon. Esso è uno degli dei più antichi di Sicilia il cui culto nella zona Etnea ( periodo 400 A.C. ) era particolarmente seguito.
Anticamente la zona di Adrano fungeva da avamposto alle truppe di Dionisio ( Tiranno di Siracusa ) contro le belligeranti popolazioni di Centuripe. Causa delle guerre erano le ricche foreste della zona.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Biancavilla descritta da Vincenzo491 Ai piedi dell’Etna, tra Adrano e Santa Maria di Licodia ...
Santa Maria di Licodia descritta da MaLuMA Una campagna dominata da uliveti e vigneti circonda il centro ...
Centuripe descritta da emanuelea La definizione di arancia rossa è usata per individuare alcune ...
Paternò descritta da roki65 Ruggero D’Altavilla che costruì il maestoso castello sulla rupe lavica ...
Bronte descritta da fenis93 Il comune di Bronte è famoso in tutto il mondo ...
12 Agosto 2013 alle 21:53: Lipari descritta da sangiopanza
11 Agosto 2013 alle 12:42: Patti descritta da sangiopanza
9 Agosto 2013 alle 01:50: Capo d'Orlando descritta da sangiopanza
23 Luglio 2013 alle 16:40: Avola descritta da Michele Nardella
23 Luglio 2013 alle 16:40: Valguarnera Caropepe descritta da Michele Nardella