Fiumefreddo di Sicilia descritta da lapochka

Il territorio rientra nella riserva naturale orientata del fiume Fiumefreddo. Consiglio di visitare la zona. Il percorso di visita si diparte dall’antico mulino ad acqua, presso l’ingresso della Masseria Belfiore, utilizzato come centro visite. Zone, come Il canneto, sono ideali per nidificazione della Gallinella d’acqua e per i piccoli passeriformi come Usignolo e Cannaiola.

Commenti: 1

Fiumefreddo di Sicilia descritta da emanuelea

Situato alle pendici nord orientali dell’Etna, sulla costa jonica. Un importante centro di produzione e commercio di agrumi e prodotti florovivaistici. Forte turismo estivo anche per la sua importanza per la Bandiera Blu assegnata al mare di Marina di Cottone, interessante località balneare di Fiumefreddo. Interessante la Chiesa Madre ( Matrice ) Maria Santissima Immacolata.

Commenti: 0

Fiumefreddo di Sicilia descritta da nunzio chisari

Visitando questo comune sicuramente rimarrà impressa la bellezza della sua costa che si estende per alcuni chilometri. Su questo tratto sfocia il fiume da cui il paese prende il nome per le sue acque freddissime. Questo tratto di fiume che nasce a circa 1km dalla costa è di notevole importanza per la varietà di piante in esso presenti, tra cui il papiro.

Commenti: 0
9

Fiumefreddo di Sicilia descritta da zioseb

La riserva naturale poco distante dal paese è una delle maggiori bellezze che il piccolo paese offre al turista. In essa si ritrova una natura incontaminata e una rigogliosa vegetazione ed è attraversata dal fiume che da il nome alla città. Dove il fiume sfocia in mare si ha la spiaggia di Marina di Cottone un ottimo luogo per balneazione con acque limpide e trasparenti.

Commenti: 0
4

Fiumefreddo di Sicilia descritta da kiitos

La spiaggia di Marina di Cottone, nel comune di Fiumefreddo, e’ riuscita negli anni a guadagnarsi la bandiera blu dell’Unione Europea per la limpidezza delle sue acque e costituisce meta preferita, insieme alla vicina Fondachello, delle giornate di mare dei catanesi e degli abitanti della costa ionico-etnea della Sicilia.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Calatabiano descritta da nunzio chisari Antico borgo medievale immerso in un paesaggio unico a livello ...
Piedimonte Etneo descritta da kiitos Sorto alla fine del ‘600 ad opera del barone Gravina-Cruyllas, ...
Mascali descritta da kiitos Completamente distrutta dall’eruzione lavica dell’Etna nel 1928, venne ricostruita piu’ ...
Riposto descritta da zioseb Una bella cittadina sulla costa jonica siciliana con un bel ...
12 Agosto 2013 alle 21:53: Lipari descritta da sangiopanza
11 Agosto 2013 alle 12:42: Patti descritta da sangiopanza
9 Agosto 2013 alle 01:50: Capo d'Orlando descritta da sangiopanza
23 Luglio 2013 alle 16:40: Avola descritta da Michele Nardella
23 Luglio 2013 alle 16:40: Valguarnera Caropepe descritta da Michele Nardella