Bari Sardo descritta da gianniB
Il nome era Barì (i accentata) fino al 1862 ma per evitare confusioni con il capoluogo pugliese Carlo Alberto di Savoia vi aggiunse Sardo. Nell’Ogliastra prospicente il mare è ricco di monumenti storici come i nuraghi di Iba manna, Niedda Puliga, Moru e Mindeddu, le tombe dei giganti Canali, Uli e Pitzu Teccu e una torre aragonese su un promontorio che dà sulle spiagge stupende e frequentate.