Nuraghi: sono ammessi?

L'archivio dei messaggi relativi all'edizione del 2009

Nuraghi: sono ammessi?

Messaggioda aurelio candido » dom 01 mar 2009 20:09

A proposito di castelli, come sono da considerare i nuraghi della Sardegna e le numerose torri costiere presenti in molte coste italiane?
Avatar utente
aurelio candido
Utente Qualificato
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio 04 dic 2008 17:59
Località: roma

Messaggioda MARIO1964 » dom 01 mar 2009 20:27

aurelio candido ha scritto:A proposito di castelli, come sono da considerare i nuraghi della Sardegna e le numerose torri costiere presenti in molte coste italiane?


... fortificazioni?

(signore, fa che dicano di si ... ) :lol:
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Nuraghi

Messaggioda aurelio candido » dom 01 mar 2009 20:36

Penso proprio di sì, basta pensare a Barumini, Losa, Torralba, Palmavera... cito solo i più noti
Avatar utente
aurelio candido
Utente Qualificato
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio 04 dic 2008 17:59
Località: roma

uhmmm....

Messaggioda gianniB » dom 01 mar 2009 20:40

aurelio candido ha scritto:A proposito di castelli, come sono da considerare i nuraghi della Sardegna


...amo la Sardegna e la visito ogni anno, ho sempre espresso questo pensiero come quello dell'amare il Trentino, ma penso, per quel che sò, che proprio i nuraghe non siano castelli o fortificazioni, ma pensandoci bene davvero non è che in Sardegna ci siano tanti castelli, torri, e fortificazioni, qualcosa ho visto, ma davvero penso che hai ragione, cioè che ci sia poco su questo tema, aspettiamo di leggere qualche messaggio dei tanti amici isolani che qui hanno partecipato sulla possibilità di poter fotografare castelli in Sardegna (Castelsardo?) ciaooo da gianni bosco
...fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce...
:japan:
Avatar utente
gianniB
DescEditor
 
Messaggi: 1240
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:10

Nuraghi

Messaggioda Agnes » lun 02 mar 2009 13:41

Dal Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Nuraghe

<<nuraghes (nuraghi con plurale italianizzato) sono delle torri in pietra di forma tronco conica risalenti al II millennio a.C. ed ampiamente diffusi in tutto il territorio della Sardegna. Furono il centro della vita sociale degli antichi sardi e diedero il nome alla loro civiltà, la civiltà nuragica, una delle più misteriose e meno conosciute del Mediterraneo.

Circa la loro funzione archeologi e storici sono più o meno concordi nel ritenere che i nuraghi fossero degli edifici a carattere civile-militare, destinati in particolare al controllo e alla difesa del territorio e delle risorse in esso presenti, ma molti dubbi non sono stati ancora chiariti e ancora c'è chi si interroga sulla loro reale funzione e sulle tecniche di costruzione utilizzate per costruirli. In realtà,si può dire ancora poco di definitivo sulla vera funzione dei nuraghi, ma si può certamente dire che la tesi militare sta gradatamente scemando, poiché nuovi archeologi e studiosi hanno trovato reperti e testimonianze comparati che fanno pensare al nuraghe come edificio costruito unicamente per il culto religioso e dei morti.>>
Avatar utente
Agnes
Utente Senior
 
Messaggi: 2288
Iscritto il: mar 04 nov 2008 19:20

Messaggioda Marina Greco » lun 02 mar 2009 13:45

Nuraghi:
mi sono documentata un pò..... Li escluderei dal concorso in quanto non è certa la loro "funzione"!

Da wikipedia:
Circa la loro funzione archeologi e storici sono più o meno concordi nel ritenere che i nuraghi fossero degli edifici a carattere civile-militare, destinati in particolare al controllo e alla difesa del territorio e delle risorse in esso presenti, ma molti dubbi non sono stati ancora chiariti e ancora c'è chi si interroga sulla loro reale funzione e sulle tecniche di costruzione utilizzate per costruirli. In realtà,si può dire ancora poco di definitivo sulla vera funzione dei nuraghi, ma si può certamente dire che la tesi militare sta gradatamente scemando, poiché nuovi archeologi e studiosi hanno trovato reperti e testimonianze comparati che fanno pensare al nuraghe come edificio costruito unicamente per il culto religioso e dei morti.

Non basandomi solo sul wikipedia, che è cmq un'enciclopedia free, ho dato uno sguardo qui e lì in internet.

Queste le conclusioni che ho tratto:
L' ipotesi che si tratti di costruzioni con esclusivi scopi militari e difensivi e' stata superata alla luce di recenti ritrovamenti e studio che ne attestano anche un uso e destinazione di tipo religioso.....

Dunque li escluderei, anche con dispiacere perchè sono affascinanti e patrimonio unico e inimitabile sardo, ma non possiamo accettarli per i motivi su indicati.


Per il B/N non ne parliamo qui....qui parliamo dei temi..... :-)
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08

A proposito di Nuraghi

Messaggioda aurelio candido » lun 02 mar 2009 14:50

A questo punto sui nuraghi bisogna fare chiarezza. Ho l'impressione che si tenti di escludere tali monumenti dal concorso con argomentazioni non scientifiche e molto superficiali del tipo: "ho dato uno sguardo qui e lì in internet" come quelle riportate da Agnes. A questo punto voglio citare il sito ufficiale di Barumini "www.imedia.sardegna.it/nuraxi/" che invito tutti a leggere. Tale sito si è avvalso della consulenza scientifica di Giovanni Lilliu, accademico dei Lincei, grande archeologo e autorità indiscussa in fatto di nuraghi. Per il momento non aggiungo altro se non riportare parte di testo che mi sembra chiarisca bene il problema.

Abitazioni, fortezze o templi?
La storiografia è ricca di ipotesi affascinanti sulla funzione dei nuraghi, sulle mirabili doti dei costruttori e sui tanti perché suggeriti da numerosi dettagli architettonici, spesso raffinati e tecnologicamente avanzati, che talvolta non trovano adeguate risposte.
Di certo, nonostante l'esigua percentuale di monumenti esplorati, si può affermare che il nuraghe sia stato per il popolo sardo tutto questo e anche, ma soprattutto, un simbolo di ricchezza e di potere.
Alcuni nuraghi hanno avuto chiaramente la funzione di garantire un controllo totale del territorio circostante, delle vie d'accesso naturali e dei confini subregionali. Altri invece, soprattutto quelli architettonicamente più complessi, si presentano come possenti fortezze articolate su più linee di difesa, dotate di torri e cortine, di feritoie, di ulteriori cinte murarie, di spalti e parapetti dai quali dirigere operazioni belliche. Nel tempo qualcuno ha subito trasformazioni d'uso considerevoli, mutando la funzione da luogo di difesa o di abitazione a luogo di culto e altro.
Ma perché questa esigenza difensiva così evidente?
Studi recenti, nuove acquisizioni e considerazioni derivate dai criteri di distribuzione dei nuraghi nel territorio, suggeriscono l'ipotesi di una Sardegna suddivisa in tante realtà territoriali politicamente autonome, spesso confederate ed organizzate economicamente sullo sfruttamento delle risorse primarie quali l'allevamento e l'agricoltura, ma anche il persistere di attività venatorie e di raccolta.
Ma ciò che effettivamente creava ricchezza e competizione era il controllo dell'attività metallurgica, cioè della produzione e della commercializzazione di manufatti di bronzo. Detenere tale monopolio stava alla base di un equilibrio politico così fragile e precario tra i popoli del Mediterraneo, almeno fino al XI sec. a. C., da riflettersi inequivocabilmente nei rapporti tra gli stati nuragici non certo estranei alle vicende extra insulari.
Strategie politiche, economiche e militari videro interessate le classi aristocratiche che, di fatto, detenevano il potere nell'Isola nonostante fossero una casta numericamente ristretta rispetto alla base ampia del popolo suddito.
Avatar utente
aurelio candido
Utente Qualificato
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio 04 dic 2008 17:59
Località: roma

Messaggioda Marina Greco » mar 03 mar 2009 11:52

aurelio candido ha scritto:Alcuni nuraghi hanno avuto chiaramente la funzione di garantire un controllo totale del territorio circostante, delle vie d'accesso naturali e dei confini subregionali. Altri invece, soprattutto quelli architettonicamente più complessi, si presentano come possenti fortezze articolate su più linee di difesa, dotate di torri e cortine, di feritoie, di ulteriori cinte murarie, di spalti e parapetti dai quali dirigere operazioni belliche. Nel tempo qualcuno ha subito trasformazioni d'uso considerevoli, mutando la funzione da luogo di difesa o di abitazione a luogo di culto e altro.


Voglio precisare che ritengo i nuraghi uno spettacolo architettonico e che non c'è alcuna voglia di "escludere tali monumenti dal concorso con argomentazioni non scientifiche e molto superficiali", ma c'è uno spirito di condivisione e di supporto reciproco per definire bene "i paletti" del concorso per dare una chiarezza che possa giovare a tutti. :-)

Il problema è: come facciamo a capire quali nuraghi hanno scopo difensivo, quindi possono essere considerati fortificazioni? Da quello che ho capito, correggimi se sbaglio, non si hanno certezze in merito alla reale funzione di queste strutture....
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08

Definizione di Nuraghe secondo la Guida Rossa Sardegna del Touring

Messaggioda aurelio candido » mar 03 mar 2009 21:02

Spero che questo testo, tratto dalla Guida Rossa del Touring, chiarisca una volta per tutte la definizione di nuraghe.
"Le strutture produttive interne e l’apporto commerciale esterno stanno alla base della splendida stagione edilizia dei nuraghi plurimi, ardite e complesse costruzioni, di grande monumentalità, consistenti nell’aggiunta alle antiche torri isolate di nuovi elementi turriti (da uno a sei). Le torri nuove, insieme alle cortine rettilinee o ricurve che le raccordano, compongono poderosi bastioni tra 10 e 15 metri d’altezza, sui quali emerge la vecchia torre centrale, a mo’ di mastio. Spesso un cortile coordina al nucleo primitivo le strutture di aumento e di rinforzo coronate, talora, da un ballatoio-piombatoio sospeso su mensole, come nei castelli medievali. E infatti di veri castelli si tratta, per la grande mole e la figura elaborata delle torri provviste di finestrini-feritoie e delle cortine con larghi spalti merlati, il tutto difeso a distanza da una cinta avanzata (o antemurale), pur essa articolata in torri e cortine a cremagliera munite di saettiere a doppio ordine, con scale di salita al piano di ronda. Camminamenti e rampe nascosti, ingressi sopraelevati, botole e angoli morti, ridotti, silos e pozzi, necessari durante gli assedi prolungati, definiscono l’aspetto di fortilizio di tali nuraghi che erano, insieme, residenza principesca a difesa dei villaggi a contatto e del territorio intorno, vigilato da altre minori torri in un ingegnoso e organico sistema di controllo a vista. Si citano come interessanti e fascinosi esempi di tale antica ingegneria militare le fortezze nuragiche di Santu Antine (Torralba), Santa Barbara (Macomèr), Losa (Abbasanta), S’Uraki (San Vero Mìlis), Su Nuraxi (Barùmini), Orrùbiu (Orroli), Domu s’Orcu (Domusnovas). In questi e altri nuraghi sono stati rinvenuti oggetti di uso bellico: in pietra piccole palle da fionda e grandi da piombatoio, punte di freccia per arco; in bronzo spade, cuspidi di lancia, pugnali. Sono armi da getto e per il corpo a corpo, impiegate in operazioni ossidionali da arcieri, frombolieri e fanti disposti a diverse altezze, sino a un contingente di 200 armati, sul profilo gradonato della fortezza (esemplare in tal senso il nuraghe Su Nuraxi di Barùmini)."
Tratto da Guida Rossa Sardegna del Touring Club Italiano. © 2005 Touring Editore Srl - Milano
Avatar utente
aurelio candido
Utente Qualificato
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio 04 dic 2008 17:59
Località: roma

Messaggioda Marina Greco » ven 13 mar 2009 19:07

saranno ammessi!!!!!!
vedi qui:
viewtopic.php?f=1284&t=3188&p=19860#p19860

:yuppi: :yuppi: :yuppi: :yuppi: :yuppi: :yuppi:
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08


Torna a Concorso Fotografico 2009

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti