Filtri fotografici e maschere di contrasto

L'archivio dei messaggi relativi all'edizione del 2009

Messaggioda kicka75 » mar 18 ago 2009 13:11

no no, ma io dico davvero.
Ci sono delle foto che hanno i bordi netti, i colori così belli, vivi... e non credo (da profana) che possa essere solo merito di ritocchi.
Io la foschia dalle foto non riesco a toglierla, non riesco a dare quel lucido che caratterizza alcune foto.
Avatar utente
kicka75
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1634
Iscritto il: mar 09 giu 2009 20:42

Nitidezza e colori

Messaggioda halzy » mar 18 ago 2009 13:38

Da profano:
Il vento aiuta...
Non penso sia questione di Nikon o Canon o altro, ma di fascia di livello per la macchina (il sensore) e soprattutto di obbiettivo.
Poi (sulle tue bellissime fotografie) un pelo disharpen in più e un bilanciamento del bianco accurato forse ti darebbero una sensazione di maggior tridimensionalità.
Il tutto detto da uno che ha letto, ma non è capace :-(
Quindi con beneficio di inventario.... :-)
Avatar utente
halzy
Utente Qualificato
 
Messaggi: 222
Iscritto il: sab 12 lug 2008 18:36
Località: Torino

Messaggioda SuperAdi » mar 18 ago 2009 13:42

Secondo me questo e' il peggior periodo per i panorami, meglio l'autunno o la primavera per avere atmosfera e colori ideali
Adalberto Vastano


Il mio album su Flickr

"Esserti antipatico per me è motivo di orgoglio! :-)"
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

Messaggioda angin » mar 18 ago 2009 13:44

scusa ma cosa significa disharpen non ho trovato in internet
La Democrazia esiste laddove non c'è nessuno così ricco da comprare un altro e nessuno è così povero da vendersi. (J.J.Rousseau)
Avatar utente
angin
Utente
 
Messaggi: 685
Iscritto il: sab 06 dic 2008 23:58

Messaggioda SuperAdi » mar 18 ago 2009 13:46

angin ha scritto:scusa ma cosa significa disharpen non ho trovato in internet



Ciao Anna, credo intendeva sharpen che significa aumentare la nitidezza
Adalberto Vastano


Il mio album su Flickr

"Esserti antipatico per me è motivo di orgoglio! :-)"
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

Messaggioda angin » mar 18 ago 2009 13:59

grazie adi
La Democrazia esiste laddove non c'è nessuno così ricco da comprare un altro e nessuno è così povero da vendersi. (J.J.Rousseau)
Avatar utente
angin
Utente
 
Messaggi: 685
Iscritto il: sab 06 dic 2008 23:58

Messaggioda MARIO1964 » mar 18 ago 2009 14:59

kicka75 ha scritto:...Le mie tutte piatte, tutte con una leggera foschia...

I bordi non sono mai nettissimi, soprattutto quelli delle case, i colori mai così accesi e quella leggera foschia comunque sempre presente, sia negli scatti del mattino che in quelli del pomeriggio.
...
Anche io mi chiedo allora se è colpa della macchina fotografica, ho visto parecchia differenza tra la mia canon e le foto scattate con le nikon, ma qualcuna è scattata con panasonic ecc..., o se sono io totalmente incapace di fotografare


La differenza fra marche diverse c'è e si nota: a mio parere Panasonic è "media", Canon satura molto e Nikon ha una miglior definizione della scala dei grigi (il che significa molta duttilità in postproduzione, non dimentichiamoci mai che il pixel registra una luminosità su scala di grigio, il colore è dato dal filtro posto sopra).
Se vuoi vedere quello che sto dicendo fai qualche confronto qui:
http://www.lesnumeriques.com/duels.php? ... a2=31&ph=6
Detto questo quasi tutte le cam hanno dei settaggi specifici per nitidezza e saturazione, quindi puoi "sperimentare" agendo su quei settaggi, o, come faccio io (uso essenzialmente una Panasonic), lasciare i settaggi della cam a valore medio e fare un pochino di postproduzione: a volte la "patina" scompare semplicemente dando i livelli di grigio in automatico con un semplice "click".
Ricorda anche che in generale più scatti con diaframma chiuso e più la foto è nitida e definita e che i valori "tele" appiattiscono l' immagine.
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

concordo

Messaggioda gianniB » mar 18 ago 2009 21:14

SuperAdi ha scritto:Secondo me questo e' il peggior periodo per i panorami, meglio l'autunno o la primavera per avere atmosfera e colori ideali

...ha proprio ragione SuperAdi.... alcuni panorami con mare riescono bene....ma quelli con montagne con molta vegetazione tra foschia e prodominante verde vengono proprio...bruttine, aspetteremo momenti migliori con vento che toglie la foschia e le tonalità autunnali che rendono le foto più belle e interessanti, saluti, gianni. :telodicevo:
...fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce...
:japan:
Avatar utente
gianniB
DescEditor
 
Messaggi: 1240
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:10

Messaggioda Macmamauri » mar 18 ago 2009 22:47

Anche l'obiettivo, lunghezza, focale e qualità, gioca il suo ruolo, soprattutto per quanto riguarda brillantezza, nitidezza sui bordi, apertura...
Di solito quello che si trova nei kit é uno dei più scadenti della casa produttrice, offerto a pochissimo prezzo per invogliare a comperarne al più presto uno buono! ;-)
Il paradiso non é un luogo da raggiungere, ma una condizione da vivere!
Solo quelli che sono così folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero"
Avatar utente
Macmamauri
Utente Senior
 
Messaggi: 17426
Iscritto il: ven 24 ott 2008 20:04

Messaggioda laulilla » mer 19 ago 2009 14:32

Visto che il concetto di "sharpening"suscita molti dubbi e curiosità, ritengo di fare cosa utile indicando un sito su Internet che sviscera l'argomento in modo assai approfondito:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_56.html#other2
Chi lo leggerà si renderà conto che si tratta di una tecnica di elaborazione molto complessa e delicata, di cui è meglio non fare uso se non la si è sperimentata a lungo e, soprattutto, mai sugli originali fotografici, ma sempre e solo sulle copie, indipendentemente dal programma di post-produzione di cui ci si serve.
Avatar utente
laulilla
Utente
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 13 ott 2008 01:18
Località: torino

Messaggioda kicka75 » mer 19 ago 2009 14:41

io lo avevo letto proprio ieri, ma al dire il vero non ci ho capito niente, nemmeno come fare, quindi ho abbandonato ogni speranza.
Oggi ho visto delle foto qui in concorso spettacolari, lucide, con i contorni ben definiti, dei colori surreali, bellissime, sembrano dei quadri. non so se sono state migliorate con questa tecnica o meno, so solo che mi piacerebbe tanto riuscire a fare delle fotografie così belle e nitide.

Per Mario, non ho capito bene la storia del settaggio e del grigio, basta un click in che senso? come si fà?
Avatar utente
kicka75
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1634
Iscritto il: mar 09 giu 2009 20:42

Messaggioda SuperAdi » mer 19 ago 2009 15:04

laulilla ha scritto:Visto che il concetto di "sharpening"suscita molti dubbi e curiosità, ritengo di fare cosa utile indicando un sito su Internet che sviscera l'argomento in modo assai approfondito:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_56.html#other2
Chi lo leggerà si renderà conto che si tratta di una tecnica di elaborazione molto complessa e delicata, di cui è meglio non fare uso se non la si è sperimentata a lungo e, soprattutto, mai sugli originali fotografici, ma sempre e solo sulle copie, indipendentemente dal programma di post-produzione di cui ci si serve.



Grazie laulilla, molto utile!
Adalberto Vastano


Il mio album su Flickr

"Esserti antipatico per me è motivo di orgoglio! :-)"
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

Messaggioda SuperAdi » mer 19 ago 2009 15:05

kicka75 ha scritto:io lo avevo letto proprio ieri, ma al dire il vero non ci ho capito niente, nemmeno come fare, quindi ho abbandonato ogni speranza.
Oggi ho visto delle foto qui in concorso spettacolari, lucide, con i contorni ben definiti, dei colori surreali, bellissime, sembrano dei quadri. non so se sono state migliorate con questa tecnica o meno, so solo che mi piacerebbe tanto riuscire a fare delle fotografie così belle e nitide.

Per Mario, non ho capito bene la storia del settaggio e del grigio, basta un click in che senso? come si fà?



Kicka io ho visto le tue foto e non so di cosa ti lamenti, molte sono bellissime!
Adalberto Vastano


Il mio album su Flickr

"Esserti antipatico per me è motivo di orgoglio! :-)"
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

@kicka

Messaggioda MARIO1964 » mer 19 ago 2009 15:15

kicka75 ha scritto:Per Mario, non ho capito bene la storia del settaggio e del grigio, basta un click in che senso? come si fà?


1) Agire sulla cam: puoi settare contrasto, nitidezza e saturazione sui livelli più alti consentiti, in genere tutti e tre i parametri sono configurabili su tre livelli (basso - medio - alto); come riferimento devi vedere il libretto delle istruzioni della tua cam, generalmente viene trattato nella parte relativa alle impostazioni di base della macchina.

2) Agire sulle foto con PS: apri la foto con il programma, e poi Ctrl+l
Ti compare l' istogramma, vale a dire la distribuzione quantitativa dei pixel sulla scala da 0 a 255 (scala dei grigi).
A volte basta dare l' impostazione "automatico" e la "patina" sparisce.
Se non sei soddisfatta del risultato annulli il comando, rialri l' istogramma dei livelli e "lavori" con le manigliette (nell' ordine: nero - grigio - bianco).
Se la foto non è proprio venuta male vedrai che qualcosina ci ricavi ;-)
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda alexa » lun 14 set 2009 10:59

scusate .... togliere il ""rumore" è ammesso oppure è un filtro????????''
Avatar utente
alexa
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1635
Iscritto il: sab 06 dic 2008 22:22

PrecedenteProssimo

Torna a Concorso Fotografico 2009

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron