Discussione Preliminare Tema: Castelli e Fortificazioni

L'archivio dei messaggi relativi all'edizione del 2009

Messaggioda marivodo » dom 19 apr 2009 09:11

Federica Bruccoleri ha scritto:Vengono accettati anche castelli privati (tipo Brolio nel Chianti x intenderci)? Castelli significa anche ville private a forma di castello (all'inizio secolo andava molto il neomedievale, il neogotico, ecc)?


quelli construiti in style " medievale " etc ... non sono stati costruiti a scopo difensivo ma solo per bellezza tra l'800 e il 900 ! non credo che valgono per il concorso !! da verificare .
ciao
Avatar utente
marivodo
Utente Senior
 
Messaggi: 15511
Iscritto il: dom 09 nov 2008 19:11
Località: Firenze

Messaggioda MARIO1964 » lun 20 apr 2009 01:23

marivodo ha scritto:
Federica Bruccoleri ha scritto:Vengono accettati anche castelli privati (tipo Brolio nel Chianti x intenderci)? Castelli significa anche ville private a forma di castello (all'inizio secolo andava molto il neomedievale, il neogotico, ecc)?


quelli construiti in style " medievale " etc ... non sono stati costruiti a scopo difensivo ma solo per bellezza tra l'800 e il 900 ! non credo che valgono per il concorso !! da verificare .
ciao


Alla risposta di marivodo aggiungo che sono ammesse ricostruzioni di castelli medievali (tipo il Borgo a Torino), ma fatta salva questa eccezione le residenze che non sono nate da un castello (regge, palazzine eccetera) o che hanno avuto solo fini di residenza non sono ammesse.
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda dulcinea » lun 20 apr 2009 11:29

ciao, quello che ho capito io è che il castello deve avere la forma di castello difensivo ovvero: merli, torrette, fossati, ecc. può essere quindi anche una ricostruzione come il borgo medievale....
riporto per chi non ha seguito questa citazione: comunque .... se non volete leggere tutto nelle pagg. 7/8 c'erano dei riassunti!
in ogni caso il regolamento sarà chiarificatore! :-)

Marina Greco ha scritto:
Ghibli64 ha scritto: Se l'edificio è stato un castello e adesso è stato trasformato in ristorante, o albergo, o vattelapesca, è ok.


OK,tranne che il "vattelapesca" non abbia snaturato completamente la struttura e quindi non si capisce che è un castello, cioè non ha nulla che lo faccia ricondurre ad un castello.

Ghibli64 ha scritto: Se l'edificio è una ricostruzione "filologica" di una struttura difensiva, allora è OK (borgo medievale di Torino.... come se parlassimo di Carcassonne in Francia, per esempio)


OK, ma non va bene una ricostruzione, tipo Italia in miniatura....per intenderci! :-)

Ghibli64 ha scritto: Se l'edificio è nato come castello-fortezza e poi trasformato in residenza reale-signorile (tipo Moncalieri).... sembrerebbe OK :?:


provo ad essere più chiara, se nasce come castello, quindi ne ha la struttura, e poi diventa residenza ma mantiene l'aspetto di un castello è ok, se diventa villa signorile e quindi cambia la sua struttura ed non ha più l'aspetto di un castello, allora NO.

Ghibli64 ha scritto:Se l'edificio "si chiama" castello ma è sempre stato solo una residenza, e non presenta caratteri castellani, allora no (quindi niente Valentino ;-) ) :?:

se non presenta caratteri castellani, NO (vedi esempio immediatamente sopra)
Ghibli64 ha scritto:Se l'edificio è nato come residenza, è comunque d'epoca (p. es. Ottocento) ma ha le caratteristiche architettoniche di un castello (merli, torri, tipico neogotico).... non so :?:

se ha le caratteristiche architettoniche e l'aspetto di un castello, SI
Ghibli64 ha scritto:Se l'edificio è recente ma costruito "a forma" di castello...... :?:

se ha la forma di castello, SI
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

Alcuni cenni sui diritti

Messaggioda Buchu » lun 20 apr 2009 12:14

Ho letto tutto il 3D e devo dire che c'è molta confusione in merito al tema, che a me sembra bello ma...
Non è vero che dall'interno non si possono fotografare i castelli, in alcuni casi è possibile e lecito. Ad onor del vero, se io inviassi una foto di un interno, con tanto di liberatoria, non vedo perchè non dovrei essere ammesso al concorso.
Comunque taglierei la testa al toro e cambierei il tema del concorso in "Esterni di Castelli e Fortificazioni".
Faccio un esempio più concreto di quelli presentati finora.

CASTELLO DI FENIS (Valle d'Aosta)
Il castello sorge all'interno di mura di cinta. Stando a quanto letto, siccome devo pagare il biglietto per accedere alle mura di cinta, il castello non sarebbe fotografabile dall'interno delle mura ma solo da fuori le mura. Invece è esplicitamente consentito effettuare le foto anche all'interno delle mura, e quindi potrei fotografare tranquillamente il castello all'interno delle mura.
Per intenderci, una foto come questa:

Immagine
http://www.courmayeur-mont-blanc.com/Castelli/castellofenis/mura.jpg

dovrebbe essere consentita. Perchè dunque non può partecipare? Sono certo che le guide stesse permettono le foto all'interno delle mura,
Se è per definizione, allora torno al punto precedente: cambiare il tema inserendo la parola ESTERNO.

Talvolta le leggi che regolano la proprietà intellettuale di edifici, monumenti e posti famosi non sono molto chiare. Conviene informarsi sempre presso la struttura. Ad esempio, è lecito scattare fotografie della Torre Eiffel durante il giorno, ma non durante la notte (foto che mostrano lo spettacolo di luci).
Sarebbe quindi "plausibile" (non credo che sia così nella fattispecie, ma lo cito a puro titolo di esempio) ritenere che foto come queste:

Immagine
http://www.comune.fenis.ao.it/galleria/foto/Castello/500.jpg

Immagine
http://www.comune.fenis.ao.it/galleria/foto/Castello/600.jpg

potrebbero non essere autorizzate alla pubblicazione, pur essendo state scattate dall'esterno. E' infatti evidente che esiste una illuminazione particolare che potrebbe essere frutto dell'ingegno di qualcuno e che sia pertanto protetta da diritti di riproduzione.
A questo punto, non sarebbe più semplice demandare il tutto al concorrente richiedendo (come accade spesso per molti concorsi d'arte visiva) di accettare un regolamento dove sia esplicitamente chiarito che "Qualsiasi obbligo legale inerente a problemi di diritti d'autore sarà di esclusiva responsabilità del realizzatore/produttore dell'opera."?
Non so, ma ho avuto come l'impressione (leggendo queste 14 pagine di 3D) che ci siano molti punti un po' strani. Da un lato si vuole vincolare troppo, mentre dall'altro si ha ampio spazio nell'interpretare. Non vorrei fosse controproducente. Tutto qui.
Ovviamente non è una critica la mia, assolutamente, ma solo una mera osservazione di aspetti che magari possono essere sfuggiti fino ad oggi.
(...mi spiace solo che non ho avuto tempo fino ad oggi di partecipare al forum, le avrei dette prima queste cose!)

Riassumendo, come ci si deve comportare di fronte alle due situazioni sopra descritte?
1) Foto dall'interno laddove esplicitamente consentito o in presenza di liberatoria;
2) Foto dall'esterno ma con elementi che potrebbero essere tutelati da diritti.

Un ultima considerazione poi va fatta per quanto riguarda le note legali dell'iniziativa su cui ho letto che gli organizzatori si stavano informando, ma di cui non ho letto seguiti.
Allego una lettera del Ministero dei beni artistici e culturali quale risposta ad una interrogazione parlamentare presentata dall On. Grillini circa il problema delle riproduzioni su siti internet (vedi Wikipedia)

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI UFFICIO LEGISLATIVO
Roma 5 febbraio 2008

All'Onorevole Grillini Camera dei Deputati ROMA
Alla Camera dei Deputati Segretariato Generale ROMA
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Rapporti con Parlamento
Uff. III
ROMA
Al Segretario Generale ROMA
All'Ufficio Stampa SEDE
Allo Schedario generale Elettronico
Camera dei Deputati
ROMA

OGGETTO: Interrogazione parlamentare n. 4-05031.

In merito all'opportunità di introdurre nel nostro ordinamento giuridico l'istituto del "panorama freedom" per consentire ai gestori di siti internet privati la pubblicazione di immagini di opere d'arte contemporanee e non, al fine di favorire ed accrescere in Italia ed all'estero la conoscenza del nostro patrimonio culturale, occorre procedere ad alcune precisazioni preliminari.
Pur non essendo espressamente disciplinata nel nostro ordinamento, la libertà di panorama ossia il diritto spettante a chiunque di fotografare soggetti visibili, in particolare monumenti ed opere dell'architettura contemporanea, è riconosciuta in Italia per il noto principio secondo il quale il comportamento che non è vietato da una norma deve considerarsi lecito.

In altre legislazioni, invece, tale diritto è disciplinato diversamente a seconda dell'interesse che si ritiene di tutelare prevalentemente (si pensi, ad esempio, alla legislazione belga ed a quella olandese che consentono di fotografare liberamente solo gli edifici mentre è necessaria la richiesta di un permesso per le sculture ove costituiscano il soggetto principale della fotografia; oppure a quella tedesca secondo cui è possibile invece fotografare anche le sculture pubblicamente visibili per usi commerciali; infine a quella statunitense che, similmente a quella italiana consente di poter utilizzare le fotografie scattate in luoghi pubblici o aperti al pubblico per qualunque scopo, salvo che si tratti di opere d'arte non stabilmente installate in un luogo pubblico poiché in tal caso è necessaria l'autorizzazione del titolare).

In Italia, non essendo prevista una disciplina specifica, deve ritenersi lecito e quindi possibile fotografare liberamente tutte le opere visibili, dal nuovo edificio dell'Ara Pacis al Colosseo, per qualunque scopo anche commerciale salvo che, modificando o alterando il soggetto, non si arrivi ad offenderne il decoro ed i valori che esso esprime.

Per quanto attiene alla tematica del pagamento dei diritti agli autori delle opere contemporanee, si evidenzia che l'art. 2 della legge 9 gennaio 2008, n. 2 (in G.U. serie generale n. 21 del 25 gennaio 2008) ha modificato l'articolo 70 della legge sul diritto d'autore ampliando il regime delle esenzioni. In particolare, è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro.

Pertanto, ove il soggetto fotografato fosse un' opera di autore vivente, l'utilizzo non potrà avvenire che nei limiti anzidetti. Il problema chiaramente non riguarda le opere considerate beni culturali, ossia aventi più di cinquant'anni e di interesse culturale che si trovano in consegna nei musei o negli altri luoghi della cultura, le quali possono essere riprodotte ai sensi e con i limiti previsti dagli art. 107 e 108 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (autorizzazione da parte dell'amministrazione consegnataria e pagamento di un canone, salvo che la riproduzione non sia chiesta per scopi personali o didattici e non commerciali).
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
On. Danielle Mazzonis


Per completezza di informazione, integro con il comma 3 dell'articolo 108 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio citato nella risposta sopra:

3. Nessun canone e' dovuto per le riproduzioni richieste da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall'amministrazione concedente.


Se non interpreto male, posso quindi riprodurre (anche attraverso l'utilizzo di fotografie) un qualsiasi bene tutelato dal ministero, tanto più laddove (come nel caso di questo concorso) si tratti di "valorizzarne" l'immagine, ivi compresi quindi gli interni, ed eventualmente anche le opere d'arte presenti.

Ad ogni modo, questa volta sono pronto a sottoscrivere le mie foto! In bocca al lupo a tutti...

Saluti, Giulio.
Avatar utente
Buchu
Utente Junior
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio 26 feb 2009 12:18

Interni/esterni

Messaggioda MARIO1964 » lun 20 apr 2009 12:25

Ottimo lavoro, giulio !!! :ok:

E sono d' accordo nel sostenere che i concorrenti dovrebbero essere responsabili in toto di quanto pubblicano.
Sarebbe sufficiente una clausola di responsabilità da accettare espressamente all' atto della partecipazione.
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Torri difensive

Messaggioda Federica Bruccoleri » lun 20 apr 2009 12:39

Marina Greco ha scritto:Qui discutiamo su questo tema.

In sintesi, finora abbiamo deciso di accettare:

Bunker, solo esterni
Mura di cinta
Castelli, anche ricostruzioni, tipo Parco del Valentino di Torino
Torri


Quindi sono ammesse anche solitarie torrette di avvistamento a scopo difensivo. Ho ben interpretato?
Avatar utente
Federica Bruccoleri
Utente Qualificato
 
Messaggi: 935
Iscritto il: gio 22 gen 2009 23:57
Località: Milano

Messaggioda greenland » lun 20 apr 2009 15:32

Federica Bruccoleri ha scritto:
Marina Greco ha scritto:Qui discutiamo su questo tema.

In sintesi, finora abbiamo deciso di accettare:

Bunker, solo esterni
Mura di cinta
Castelli, anche ricostruzioni, tipo Parco del Valentino di Torino
Torri


Quindi sono ammesse anche solitarie torrette di avvistamento a scopo difensivo. Ho ben interpretato?


Secondo me si!!
Gli uomini passano, le idee restano. ... Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.(G.Falcone)


flickr

gallery 2012
Avatar utente
greenland
Utente Senior
 
Messaggi: 4285
Iscritto il: ven 14 nov 2008 19:37

Messaggioda Marina Greco » mar 21 apr 2009 09:18

Marina Greco ha scritto:Sto cercando di tirare un pò le somme.... :roll: :/ :roll:
Allora, ho pensato, anche rileggendo tutti gli interventi, che per il tema :

CASTELLI E FORTIFICAZIONI
possiamo accettare:
Bunker, solo esterni
Mura di cinta
Castelli, anche ricostruzioni, tipo Parco del Valentino di Torino, non per forza nati con scopi difensivi, anche quelli che oggi ospitano ristoranti e alberghi, non saranno accettati quelli che oggi hanno un aspetto di villa signorile, per essere accettati devono conservare l'aspetto di un castello
fortezze
torri
nuraghi ----- anche se non è ben definibile la loro funzione, nel senso che potrebbero essere strutture difensive li accettiamo! (per la gioia dei sardi ;-) )
ruderi, ma devono essere distinguibili le parti, ci deve essere qualcosa che faccia capire ancora oggi che il soggetto fotografato un tempo era un castello.
casematte
bastioni

NO
Caserme
castelli di sabbia, di carta, i castelli del luna-park
fari navali
trincee

non andranno bene foto troppo particolari, deve comunque essere riconoscibile la struttura alla quale appartiene il soggetto della foto.
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08

Chiarimenti

Messaggioda Federica Bruccoleri » mar 21 apr 2009 12:03

Marina Greco ha scritto:
Marina Greco ha scritto:Sto cercando di tirare un pò le somme.... :roll: :/ :roll:
Allora, ho pensato, anche rileggendo tutti gli interventi, che per il tema :

CASTELLI E FORTIFICAZIONI
possiamo accettare:
Bunker, solo esterni
Mura di cinta
Castelli, anche ricostruzioni, tipo Parco del Valentino di Torino, non per forza nati con scopi difensivi, anche quelli che oggi ospitano ristoranti e alberghi, non saranno accettati quelli che oggi hanno un aspetto di villa signorile, per essere accettati devono conservare l'aspetto di un castello
fortezze
torri
nuraghi ----- anche se non è ben definibile la loro funzione, nel senso che potrebbero essere strutture difensive li accettiamo! (per la gioia dei sardi ;-) )
ruderi, ma devono essere distinguibili le parti, ci deve essere qualcosa che faccia capire ancora oggi che il soggetto fotografato un tempo era un castello.
casematte
bastioni

NO
Caserme
castelli di sabbia, di carta, i castelli del luna-park
fari navali
trincee

non andranno bene foto troppo particolari, deve comunque essere riconoscibile la struttura alla quale appartiene il soggetto della foto.


Bene, grazie 1000.
Avatar utente
Federica Bruccoleri
Utente Qualificato
 
Messaggi: 935
Iscritto il: gio 22 gen 2009 23:57
Località: Milano

.... e le masserie fortificate?

Messaggioda arcano68 » mer 22 apr 2009 09:47

Ho un dubbio...... le masserie fortificate tipiche della Puglia sono ammesse l concorso? :scratch:
Non sono veri e propri castelli, ma servivano oltre che come residenze, anche come difesa dagli attacchi "piccoli " eserciti.
:yuppi: :yuppi: :yuppi: :yuppi:
Avatar utente
arcano68
Utente Qualificato
 
Messaggi: 303
Iscritto il: gio 06 nov 2008 22:01
Località: Pescara

Torre flavia

Messaggioda eyosuperstar » lun 27 apr 2009 01:15

io avrei una foto di TORRE FLAVIA un'insediamento militare costruito in epoca romana, per potervele mostrare?
Avatar utente
eyosuperstar
Novizio
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun 27 apr 2009 00:40
Località: Roma

attenzione...

Messaggioda norrick » lun 27 apr 2009 12:35

Elisabetta Arici ha scritto:A me piace molto - Comunque fortificazioni è un termine che include tanta architettura militare: sarebbe da specificare bene con un esperto di architettura militare cosa intendiamo - ad esempio una caserma potrebbe fare parte delle fortificazioni o potrebbe essere esclusa - un forte costruito a difesa va benissimo - Saluti a tutti




le caserme non credo che possano essere fotografate per ragioni di ordine pubblico... siano esse militari o dei carabinieri.... cosi ho letto su un libro... non so se sia vero....
è un peccato perchè ci sono molte caserme in strutture davvero belle....
Massimo mi sai dire se è come ho letto oppure era una cavolata???
grazie Corrado
Corrado Rossi
Avatar utente
norrick
Utente Qualificato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: ven 28 nov 2008 22:38
Località: Genova

Nuova proposta

Messaggioda photo studio » ven 01 mag 2009 20:39

Non riesco a leggere tutto nei vari forum e non so se qualcuno lo ha già proposto, a me sembrerebbe molto interessante includere le vecchie cascine e case coloniche poichè è un patrimonio culturale che sta scomparendo e che, al contario delle oprere d'arte, pochi riescono a conservare.
Hei ragazzi, non è che siam qui ad aumentare la profondità di campo credendo di poter coltivare più patate, vero ?
Avatar utente
photo studio
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1212
Iscritto il: gio 04 dic 2008 21:10

Messaggioda MARIO1964 » ven 01 mag 2009 22:38

photo studio ha scritto:Non riesco a leggere tutto nei vari forum e non so se qualcuno lo ha già proposto, a me sembrerebbe molto interessante includere le vecchie cascine e case coloniche poichè è un patrimonio culturale che sta scomparendo e che, al contario delle oprere d'arte, pochi riescono a conservare.


Ciao.
Non credo che possano essere compresi nei temi 2009, che sono già stati definiti da 2 mesi.
Però la tua è una bella idea, potrebbe essere un' ottimo spunto per un contest, prova a dare uno sguardo nella sezione dedicata :-)
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda Justinawind » sab 02 mag 2009 14:23

norrick ha scritto:le caserme non credo che possano essere fotografate per ragioni di ordine pubblico... siano esse militari o dei carabinieri.... cosi ho letto su un libro... non so se sia vero....
è un peccato perchè ci sono molte caserme in strutture davvero belle....
Massimo mi sai dire se è come ho letto oppure era una cavolata???
grazie Corrado

Non hai letto una cavolata. Tutte le strutture costruite a scopo difensivo rientrano in una specie di limbo protetto (le caserme delle forze armate o forze pubbliche, le basi navali o aeree, ecc) non fotografabile. Una volta non si poteva nemmeno scattare le foto delle stazioni ferroviarie! :-)
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

PrecedenteProssimo

Torna a Concorso Fotografico 2009

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron