Discussione Preliminare Tema: Castelli e Fortificazioni

L'archivio dei messaggi relativi all'edizione del 2009

Messaggioda gbeani » ven 06 mar 2009 23:51

marsi ha scritto:Azzardo subito un suggerimento : stringete il campo a "Castelli in Muratura" e lasciate perdere le fortificazioni. Tema abbastanza chiaro e difficile da equivocare e vi spiego il perche':


sono daccordo... abbastanza! :-)
Nel senso, una torre non è un castello in muratora, ma fa sempre parte di una fortificazione, quindi non stringerei csì tanto. Ci sono stupende torri antiche in Italia, perchè non vederle in foto?

Comunque bel tema per il prossimo concorso!!!
Getta un occhio ai miei fermi immagine: Concorso 2009 o al mio sito personale.
"Per me si va nella città dolente, per me si va nell'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente."
Avatar utente
gbeani
Utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: gio 19 feb 2009 11:31

penso proprio che hai ragione...

Messaggioda gianniB » sab 07 mar 2009 11:04

greenland ha scritto:
gianniB ha scritto:entrare...cioè se la veduta esterna di un castello è visibile solo da un giardino privato e può essere ripresa solo all'interno di un parco...


Quindi,se ho capito bene, anche molte fontane presenti nel concorso 2008 non sono valide per esempio quelle della Reggia di Caserta di cui il concorso è pieno,anche lì si deve pagare il biglietto....


...pensa che appena ho inserito delle foto delle isole Tremiti, mi sono state messe fuori concorso, ma per chi le conosce sà che San Nicola ha una sola via di attreversamento e passa per i chiostri e cortili che sono aperti al pubblico e NON SI PAGA IL BIGLIETTO, pensa perciò per i luoghi privati dove si paga il biglietto come la Reggia di Caserta non potrebbero proprio essere ammesse al concorso.....un saluto, gianni bosco.
...fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce...
:japan:
Avatar utente
gianniB
DescEditor
 
Messaggi: 1240
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:10

Messaggioda MARIO1964 » sab 07 mar 2009 14:05

gianniB ha scritto:
greenland ha scritto:
gianniB ha scritto:entrare...cioè se la veduta esterna di un castello è visibile solo da un giardino privato e può essere ripresa solo all'interno di un parco...


Quindi,se ho capito bene, anche molte fontane presenti nel concorso 2008 non sono valide per esempio quelle della Reggia di Caserta di cui il concorso è pieno,anche lì si deve pagare il biglietto....


...pensa che appena ho inserito delle foto delle isole Tremiti, mi sono state messe fuori concorso, ma per chi le conosce sà che San Nicola ha una sola via di attreversamento e passa per i chiostri e cortili che sono aperti al pubblico e NON SI PAGA IL BIGLIETTO, pensa perciò per i luoghi privati dove si paga il biglietto come la Reggia di Caserta non potrebbero proprio essere ammesse al concorso.....un saluto, gianni bosco.


Mi rendo conto che qui forse siamo un pochino OT, ma io cercherei di "elasticizzare" il concetto.
Ovunque non si possa fotografare, o dove è consentito ma senza flash ci sono cartelli ben visibili, e la Redazione nel dubbio può informarsi direttamente, in quanto si tratta di complesis museali.
Per cui escludiamo solo scatti fatti in posti "pubblici" dove è TASSATIVAMENTE vietato fotografare e tutti quelli privati.
Vi rendete conto cosa sarebbe stato "Fontane 2008" senza Tivoli, Boboli e la REggia di Caserta?
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda cricri » sab 07 mar 2009 14:52

gianniB ha scritto:
greenland ha scritto:
gianniB ha scritto:entrare...cioè se la veduta esterna di un castello è visibile solo da un giardino privato e può essere ripresa solo all'interno di un parco...


Quindi,se ho capito bene, anche molte fontane presenti nel concorso 2008 non sono valide per esempio quelle della Reggia di Caserta di cui il concorso è pieno,anche lì si deve pagare il biglietto....


...pensa che appena ho inserito delle foto delle isole Tremiti, mi sono state messe fuori concorso, ma per chi le conosce sà che San Nicola ha una sola via di attreversamento e passa per i chiostri e cortili che sono aperti al pubblico e NON SI PAGA IL BIGLIETTO, pensa perciò per i luoghi privati dove si paga il biglietto come la Reggia di Caserta non potrebbero proprio essere ammesse al concorso.....un saluto, gianni bosco.


Credo che il problema non sia se si paga o meno il biglietto, ma chi è il proprietario del posto dove posi i piedi quando scatti la foto. Se il proprietario è lo stato o il comune allora è come dire che in parte ne sei proprietario anche tu, pertanto è pubblico (e anche se paghi il biglietto, quei soldi vanno a ripinguare le casse statali o comunali, quindi, in parte, anche le tue) Viceversa se il proprietario è un privato, o la chiesa, o le ferrovie... anche se puoi entrare benissimo senza pagare, resta il fatto che quel posto è proprietà privata.
Tuttavia, voglio far notare nuovamente che i sagrati, pur essendo spesso difficilmente distinguibii dalla pubblica piazza sono privati (appartengono alla chiesa).

Resta il fatto che in concorso sono rimaste tantissime foto scattate da proprietà privata, con la motivazione che riprendono un soggetto che si vede anche da luogo pubblico... anche se dal luogo pubblico sarebbe stato impossibile fare quel particolare scatto! :)
Avatar utente
cricri
Utente
 
Messaggi: 799
Iscritto il: gio 11 set 2008 21:05
Località: Trieste

Messaggioda dulcinea » sab 07 mar 2009 16:17

MARIO1964 ha scritto:Per cui escludiamo solo scatti fatti in posti "pubblici" dove è TASSATIVAMENTE vietato fotografare e tutti quelli privati.
Vi rendete conto cosa sarebbe stato "Fontane 2008" senza Tivoli, Boboli e la REggia di Caserta?

si, appunto, è quello che avevo già detto io più su con altre parole!!! :-) ma pare non vada bene lo stesso.... :!: :!: :!:
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

Messaggioda soloscena » dom 08 mar 2009 14:18

molto bene!!! allora prepariamo le macchine!!!!!
i temi sono interessanti e ne risulterà sicuramente una bellissima esperienza...
Avatar utente
soloscena
Utente Junior
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio 29 gen 2009 10:16

Messaggioda albatros » dom 08 mar 2009 14:46

cricri ha scritto:Se il proprietario è lo stato o il comune allora è come dire che in parte ne sei proprietario anche tu, pertanto è pubblico (e anche se paghi il biglietto, quei soldi vanno a ripinguare le casse statali o comunali, quindi, in parte, anche le tue)


Ehm...non è proprio così, Cricri...o almeno, secondo il buon senso sarebbe così, ma per l'attuale legislazione italiana no.

Consiglio queste letture:

http://punto-informatico.it/2030219/PI/ ... liota.aspx
http://lucaspinelli.com/?p=28

e altri approfondimenti potete trovarli sempre in rete.

L'unica nota "positiva" sembrerebbe che finchè il soggetto responsabile/amministratore non reclama...tutto passa sotto silenzio :roll:
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Messaggioda MARIO1964 » dom 08 mar 2009 15:10

Scusatemi, ma io continuo a ribadire il mio concetto ... se non è ESPLICITAMENTE vietato fotografare con appositi cartelli l' autorizzazione è IMPLICITA ...
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda Massimo Di Bello » dom 08 mar 2009 15:25

MARIO1964 ha scritto:Scusatemi, ma io continuo a ribadire il mio concetto ... se non è ESPLICITAMENTE vietato fotografare con appositi cartelli l' autorizzazione è IMPLICITA ...

una cosa è fotografare per uso personale, un'altra è fotografare per poi pubblicarla su internet, o, per esempio, promuoverla come foto vincitrice del concorso

e poi c'è il problema pratico, che diventa ancora più difficile per noi, sapere se la foto non viola diritti di terzi,
dovremmo riuscire a scoprire se quando hai scattato tu la foto, era o meno presente un cartello
:arrow: Iscriviti a Dizy! La piattaforma con i contest fotografici.

Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri
Avatar utente
Massimo Di Bello
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 18472
Iscritto il: mar 07 ago 2007 15:04

Messaggioda MARIO1964 » dom 08 mar 2009 15:31

mmm ... allora è un gran pasticcio ...
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda dulcinea » dom 08 mar 2009 15:50

albatros ha scritto:
Consiglio queste letture:

http://punto-informatico.it/2030219/PI/ ... liota.aspx
http://lucaspinelli.com/?p=28

e altri approfondimenti potete trovarli sempre in rete.

L'unica nota "positiva" sembrerebbe che finchè il soggetto responsabile/amministratore non reclama...tutto passa sotto silenzio :roll:


ho letto... e ho capito perfettamente e permettetemi.....MA E' FOLLIA :shock: :shock: !!!ma quindi ... un fotografo cosa deve fotografare:?: :?: la gente no perchè ci va la liberatoria, gli edifici storici a quanto pare forse neanche e tantomeno l'architettura moderna degli ultimi 100 anni....dai facciamo un portfolio di flora e fauna... o magari ci sono specie protette che hanno bisogno della liberatoria!?!?! ;-) ;-) :fischio: :fischio:
sono sempre più perplessa.... :roll: :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

castelli e fortificazioni

Messaggioda rita batacchi » dom 08 mar 2009 18:31

le torri mediovali trecentesche che si trovano in tanti comuni italiani, roccaforti delle famiglie patrizie vanno considerate??? rita
Avatar utente
rita batacchi
Novizio
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun 16 feb 2009 18:18

Messaggioda luca disaro » lun 09 mar 2009 00:31

Il tema del concorso e' chiarissimo come nel precedente 2008....la cosa forse piu' difficile e' come impostare il lavoro in base all'uso delle nostre foto;oggi pomeriggio passeggiavo ad Angera,un piccolo comune in provincia di Varese noto per l'omonima Rocca,una bellissima fortificazione che domina il paese e si affaccia sul lago Maggiore,ed in qualsiasi posto come bar,ristoranti,fermate degli autobus etc.etc.il castello era presente,dipinto o fotografato.Quello che ho notato e' che fotograficamente nulla di eccezionale,solo delle belle cartoline!Ho scattato qualche foto azzardando un po',uscendo dagli schemi,alla ricerca di qualcosa di diverso ma sicuramente non adatti al concorso in oggetto......convertendo con phs in bn ottenendo dei risulati che secondo me si prestano benissimo per il tema in oggetto.Mi sembra di aver capito che lo scopo principale e' quello di far conoscere tutti i Comuni italiani anche quelli piu' piccoli e meno noti con uno scatto e una breve descrizione;ok???Allora perche' non imporre ad ogni partecipante di postare almeno un paio di scatti effettuati nel Comune di residenza?Cosi' facendo penso che oltre ai vari Castello Sforzesco ,ad esempio ,triti e ritriti,qualcosa in piu' possa venir fuori!!!Se non ci fossero castelli,muraglie o fortificazioni,un bel panorama del proprio paese o citta' .....Ciao a tutti Luca.
Avatar utente
luca disaro
Utente Qualificato
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab 27 dic 2008 22:43

Messaggioda MARIO1964 » lun 09 mar 2009 00:46

luca disaro ha scritto:convertendo con phs in bn ottenendo dei risulati che secondo me si prestano benissimo per il tema in oggetto.
....
perche' non imporre ad ogni partecipante di postare almeno un paio di scatti effettuati nel Comune di residenza?Cosi' facendo penso che oltre ai vari Castello Sforzesco ,ad esempio ,triti e ritriti,qualcosa in piu' possa venir fuori!!!Se non ci fossero castelli,muraglie o fortificazioni,un bel panorama del proprio paese o citta' .....Ciao a tutti Luca.


Purtroppo il b/n, a meno che non facciano una sezione apposita non è ammesso dal regolamento...

Per le foto del comune di residenza sono assolutamente d' accordo, anche perchè in genere "casa propria" è quella che meglio si conosce ... io oggi ho fatto una breve ricerca e ho scoperto che il castello del Valentino (non il borgo medioevale che è un' altra cosa) nè la Reggia di Venaria hanno origine da castelli.
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda dulcinea » lun 09 mar 2009 12:19

MARIO1964 ha scritto:io oggi ho fatto una breve ricerca e ho scoperto che il castello del Valentino (non il borgo medioevale che è un' altra cosa) nè la Reggia di Venaria hanno origine da castelli.

è per questo che dicevo che mi sembrava che valessero lo stesso.... o no??? :fischio:
sono residenze dei savoia...
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Concorso Fotografico 2009

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite