Temi Concorso Fotografico 2009

L'archivio dei messaggi relativi all'edizione del 2009

Temi Concorso Fotografico 2009

Messaggioda Marina Greco » gio 26 feb 2009 18:49

Ciao a tutti! :-)
Ancora grazie mille per le proposte, le abbiamo valutate e abbiamo ritenuto di definire questi due temi per il concorso fotografico 2009:

-Castelli e Fortificazioni
-Monumenti Commemorativi (nota aggiunta: l'abbiamo sostituito con "Panorami")

Dobbiamo definire cosa si intende con "Fortificazioni" e cosa per "monumenti commemorativi".

suggerimenti? ;-)
Ultima modifica di Massimo Di Bello il lun 02 mar 2009 19:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: segnalato il nuovo tema scelto
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08

Messaggioda Massimo Di Bello » gio 26 feb 2009 20:03

riporto qui, questo intervento di Alessio
Alessio1301 ha scritto:Per definire meglio se una foto sia a tema o no, io mi farei aiutare dal vocabolario...
che vuol dire castello?
Castello è un termine utilizzato in araldica per indicare un forte di forma quadra, merlato alla guelfa, munito di due torri, ognuna con tre merli. Le modificazioni debbonsi blasonare...

che vuo dire fortificazione?
Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Le fortificazioni possono essere fortificazioni campali, costruite per proteggere i propri soldati per periodi limitati e con funzioni principalmente tattiche, le fortificazioni campali più utilizzate sono trincee, scavi (in inglese foxholes, buchi per volpi) e palizzate.

A livello più elevato sono le fortificazioni semipermanenti, che rappresentano sistemi di fortificazioni campali interconnessi, sempre con finalità essenzialmente tattiche.

Infine le fortificazioni possono essere fortificazioni permanenti, che arrivano fino alle fortezze, ed avevano funzione essenzialmente strategica, per bloccare vie d'approccio del nemico o per mantenere sotto controllo tratti sensibili di un fronte potenziale (linea Maginot).

come vedete mi sembra già più chiara la cosa... io le inserirei nel regolamento perchè anche se sembrano ovvie, in realtà possono aiutare molto nella valutazione...
PS Fonte wikipedia naturalmente :)
Ciao...
:arrow: Iscriviti a Dizy! La piattaforma con i contest fotografici.

Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri
Avatar utente
Massimo Di Bello
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 18472
Iscritto il: mar 07 ago 2007 15:04

Messaggioda Justinawind » ven 27 feb 2009 02:51

Marina Greco ha scritto:Ciao a tutti! :-)
Ancora grazie mille per le proposte, le abbiamo valutate e abbiamo ritenuto di definire questi due temi per il concorso fotografico 2009:

-Castelli e Fortificazioni
-Monumenti Commemorativi

Dobbiamo definire cosa si intende con "Fortificazioni" e cosa per "monumenti commemorativi".

suggerimenti? ;-)


:yuppi: Sìììììììììììì ! ! ! :yuppi: Sì sì sì sì ! ! ! ! :yuppi:
:yuppi: :yuppi: Vi adoro! :yuppi: :yuppi:
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Messaggioda Justinawind » ven 27 feb 2009 02:54

Aha... e per i monumenti commemorativi, meglio specificare se monumenti per intero, o bastano solo le targhe... E se vanno bene le fontane commemorative.
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Messaggioda Marina Greco » ven 27 feb 2009 18:39

Sono davvero contenta del vostro entusiasmo per i temi che abbiamo proposto per il concorso 2009! :yuppi:

Justinawind ha scritto:Aha... e per i monumenti commemorativi, meglio specificare se monumenti per intero, o bastano solo le targhe... E se vanno bene le fontane commemorative.


Per i monumenti commemorativi, la nostra idea è orientata verso i monumenti ai caduti, monumenti commemorativi di persone o eventi, per esempio, un monumento a Garibaldi, a Totò...ma non basta solo la statua o solo una targa, intendiamo il monumento nella sua interezza, ossia piedistallo, statua e targa! :-)

Per le fontane commemorative, direi di escluderle visto che il precedente concorso verte già sulle fontane e vista l'idea che abbiamo per i monumenti commemorativi.

Per Fortificazioni, la nostra idea è orientata verso: torri, bunker, mura di cinta.....
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08

Messaggioda albatros » ven 27 feb 2009 19:02

Non sarò entusiasta come Justina, ma li considero temi interessanti, sicuramente - soprattutto i Monumenti - presenti quasi in tutti i Comuni.
Sarà bene chiarire nel modo più dettagliato l'estensione della definizione, per non creare i malintesi o le libere interpretazioni a cui si è assistito nella prima edizione.
Se ci si dovesse basare su Wikipedia, come sembrava suggerire Alessio, il significato dato al termine Castello assume nel Wikidizionario ben quattro definizioni (vedi http://it.wiktionary.org/wiki/castello ).
Escludendo, per logica, il gioco e l'araldica, restano:

costruzione difensiva consistente in un edificio fortificato, circondato da mura, in cui è presente almeno una torre principale chiamata mastio
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Messaggioda albatros » ven 27 feb 2009 19:10

opss...scusate continuo:

2) pregiato edificio signorile, residenza del nobile o del re (più avanti definito anche palazzo)

La seconda definizione secondo me già potrebbe creare confusione...

Altra interpretazione, stavolta da http://www.sapere.it:

vasto edificio munito di mura e di torri, eretto in età mediev. come dimora fortificata di un signore feudale; per est., in età successiva, ogni dimora signorile di grandiose dimensioni e fortificata, che avesse l'aspetto di tali costruzioni medievali
est. rocca, fortezza costruita di solito nella parte più elevata di una città

raggruppamento di case cinto da mura e collocato solitamente sopra un colle; in questo senso il nome sopravvive nella toponomastica: Castel Gandolfo

est. nome di impalcature o strutture di vario genere: castello dei muratori, a più ripiani, per permettere loro di lavorare in alto nelle costruzioni; castello aereo, piattaforma alzabile e abbassabile, montata su un veicolo, sulla quale gli operai possono stare quando lavorano alla riparazione di linee aeree; letto a castello, formato da due o più letti sistemati uno sopra l'altro; castello di una nave, in marina militare, il cassero di prora; castello motore, insieme di strutture che collegano il motore alla scocca dell'automobile; castello dell'orologio, l'insieme ordinato dei vari congegni; castello dei birilli, nel biliardo, il gruppo dei birilli al centro del tavolo.


Quest'ultima, tralasciando ovviamente il significato per estensione, ovvero l'ultimo, a me appare la meglio definita e la più adeguata al termine.

:-)
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Messaggioda mahagonny » sab 28 feb 2009 09:26

Marina Greco ha scritto:[...]
... altre, seppure molto interessanti, non sono "ampie" al punto di coprire tutti i comuni.
l'ottica è quella di definire almeno una categoria che copra tutti i comuni.
[...]

con i castelli e fortificazioni non sono daccordo in virtù di queste considerazioni che tu stessa fai.
IMHO.
:-)
Gli uffici postali e le caserme dei carabinieri sono gli unici due edifici, a parte le chiese, i municipi e i cimiteri ovviamente, presenti davvero in tutti i comuni.
Avatar utente
mahagonny
Utente Junior
 
Messaggi: 11
Iscritto il: dom 22 feb 2009 13:41

Messaggioda Marina Greco » sab 28 feb 2009 15:43

E' vero, i Castelli non sono presenti in tutti i comuni, per questo abbiamo esteso il tema con l'aggiunta di Fortificazioni, che cmq rendono il tema più ampio anche geograficamente (come "copertura comuni").
Inoltre il secondo tema, ossia Monumenti Commemorativi, copre tutti i comuni. :-)

Per castello, io direi che la seguente definizione, proposta da albatros, è quella che meglio descive ciò che intendiamo inserire nel concorso:

vasto edificio munito di mura e di torri, eretto in età mediev. come dimora fortificata di un signore feudale; per est., in età successiva, ogni dimora signorile di grandiose dimensioni e fortificata, che avesse l'aspetto di tali costruzioni medievali
est. rocca, fortezza costruita di solito nella parte più elevata di una città


Come Fortificazioni intendiamo mura di cinta, torri, bunker...avete altre idee?

Monumenti Commemorativi: monumenti ai caduti, monumenti celebrativi e commemorativi di eventi e persone, come indicato qlc post fa.
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08

Messaggioda Massimo Di Bello » sab 28 feb 2009 15:52

per una volta tanto faccio io l'avvocato del diavolo >:-)

che avesse l'aspetto di tali costruzioni medievali

i castelli finti valgono? ad esempio c'è il borgo medievale nel parco del valentino a Torino
e un castello in un parco giochi?
:arrow: Iscriviti a Dizy! La piattaforma con i contest fotografici.

Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri
Avatar utente
Massimo Di Bello
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 18472
Iscritto il: mar 07 ago 2007 15:04

Messaggioda greenland » sab 28 feb 2009 16:05

Massimo Di Bello ha scritto:per una volta tanto faccio io l'avvocato del diavolo >:-)

che avesse l'aspetto di tali costruzioni medievali

i castelli finti valgono? ad esempio c'è il borgo medievale nel parco del valentino a Torino
e un castello in un parco giochi?



allora anche i castelli di carta e quelli di sabbia ;-)
Gli uomini passano, le idee restano. ... Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.(G.Falcone)


flickr

gallery 2012
Avatar utente
greenland
Utente Senior
 
Messaggi: 4285
Iscritto il: ven 14 nov 2008 19:37

Messaggioda MARIO1964 » sab 28 feb 2009 16:25

Massimo Di Bello ha scritto:per una volta tanto faccio io l'avvocato del diavolo >:-)

che avesse l'aspetto di tali costruzioni medievali

i castelli finti valgono? ad esempio c'è il borgo medievale nel parco del valentino a Torino
e un castello in un parco giochi?


Ecco, da torinese ritengo sia un aspetto da chiarire ... Il borgo medioevale di Torino è la ricostruzione di un borgo medievale fatta in occasione dell' Expo Italia '61, ispirata da diversi borghi medioevali, ma è una riscostruzione assolutamente fedele di pietra, mattoni e affreschi ... giusto per darvi un idea ...
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/86679
Anche Palazzo Madama, in pieno centro,anzi nel pieno centro di una piazza in pieno centro, è un maniero degli Acaia sorto su di una porta romana e poi arricchito da una facciata barocca ...
Per gli altri si potrebbe prevedere, che so, l' obbligo di una iscrizione tipo " castello sorto nel tal secolo, poi trasformato in residenza principesca ... "
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda Marina Greco » sab 28 feb 2009 16:34

I castelli di sabbia, quelli di un parco giochi, tipo castello da fiaba, direi di no!

Per i "castelli finti"...la cosa è un pò più complicata! :fischio:

Direi: nel caso di ricostruzioni fedeli alla realtà, come mi sembra di capire, sia il caso del borgo medioevale di Torino, mi sembra giusto accogliere nel concorso questo tipo di foto. In fondo ritraggono un luogo appartenete al comune, cmq patrimonio artistico dell'Italia, non so se sono chiara...

L'ottica è che il borgo medioevale di Torino è una parte della città, se dovessi andare a Torino, visitando la città, potrei scegliere di vedere un castello, vado al borgo medioevale nel parco del valentino e trovo il castello...

Il castello di un parco giochi, di una luna park o un castello di sabbia, non hanno questo significato...

Palazzo Madama è nato come maniero ed oggi ha l'aspetto di una dimora signorile, giusto?
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08

Messaggioda marilena57 » sab 28 feb 2009 16:47

Marina Greco ha scritto:I castelli di sabbia, quelli di un parco giochi, tipo castello da fiaba, direi di no!

Per i "castelli finti"...la cosa è un pò più complicata! :fischio:

Direi: nel caso di ricostruzioni fedeli alla realtà, come mi sembra di capire, sia il caso del borgo medioevale di Torino, mi sembra giusto accogliere nel concorso questo tipo di foto. In fondo ritraggono un luogo appartenete al comune, cmq patrimonio artistico dell'Italia, non so se sono chiara...

L'ottica è che il borgo medioevale di Torino è una parte della città, se dovessi andare a Torino, visitando la città, potrei scegliere di vedere un castello, vado al borgo medioevale nel parco del valentino e trovo il castello...

Il castello di un parco giochi, di una luna park o un castello di sabbia, non hanno questo significato...

Palazzo Madama è nato come maniero ed oggi ha l'aspetto di una dimora signorile, giusto?


ottia scelta per i soggetti 2009. approvo. saluti
Avatar utente
marilena57
Utente Qualificato
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer 04 feb 2009 23:06

Dubbi

Messaggioda pescatore » sab 28 feb 2009 16:51

finalmente scrivo anche io nel forum perche volevo fare una domanda forse banale o stupida.... è stato scritto:
Marina Greco ha scritto:Per i monumenti commemorativi, la nostra idea è orientata verso i monumenti ai caduti, monumenti commemorativi di persone o eventi, per esempio, un monumento a Garibaldi, a Totò...ma non basta solo la statua o solo una targa, intendiamo il monumento nella sua interezza, ossia piedistallo, statua e targa! :-)


mi sono sorte due domande:
1) se per caso la targa è quella di una casa dove nacque pinco pallino? faccio la foto a tutta la casa (con la targa minuscola) oppure alla targa oppure non entra nel tema proposto?
2) come la prima e se fosse la strada intitolata a qualcuno con la targa commemorativa vicino qualche casa di questa strada?


inoltre per i castelli e fortificazioni possono essere anche diroccati quasi totalmente?
forse sono tutte e due fuori tema queste ipotesi ma volevo togliermi questi dubbi....
Avatar utente
pescatore
Novizio
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer 24 set 2008 13:37
Località: Campobasso

Prossimo

Torna a Concorso Fotografico 2009

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite