Pagina 1 di 2

Panorama con più comuni!!!

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 20:27
da trioroby
ciao a tutti, mi chiedevo se era possibile inserire un panorama in cui figurano più comuni!!!
e se si...quale comune bisogna indicare!!!!
in attesa di riscontro!!!
saluti!!
roberto

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 20:48
da cricri
Credo di no, il regolamento richiede che le foto non debbano rappresentare in maniera significativa pià di un comune.

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 21:49
da MARIO1964
trioroby ha scritto:ciao a tutti, mi chiedevo se era possibile inserire un panorama in cui figurano più comuni!!!
e se si...quale comune bisogna indicare!!!!
in attesa di riscontro!!!
saluti!!
roberto


Alla corretta affermazione di cricri aggiungo che la fotografia deve essere riferita al comune OGGETTO di scatto, o quantomeno al comune prevalente.

Per capirci meglio, un panorama di Ventimiglia scattato da Bordighera deve essere ascritto a Ventimiglia.

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 22:32
da PaoloCassol
E' la prima volta che intervengo nei forum, ma l'argomento mi interessa particolarmente:
nella fattispecie il problema si pone regolarmente quando si riprende un gruppo montuoso, dove di norma (almeno qua in Provincia di Belluno) convergono più Comuni, a chi bisogna attribuirlo ?
grazie e saluti a tutti.
Paolo Cassol

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 22:37
da Justinawind
La risposta precisa sta nel Regolamento.

3) Tema: Panorami

3.1 SONO AMMESSI
a) Panorami in cui il comune sia univocamente identificabile

3.2 NON SONO AMMESSI
a) Panorami in cui non sia facilmente individuabile il comune (la foto deve contenere elementi
sufficienti che permettono l’identificazione del comune)
b) Panorami che comprendono in maniera significativa più comuni
c) Gli scorci

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 22:41
da Massimo Di Bello
Benvenuto Paolo!

PaoloCassol ha scritto:a chi bisogna attribuirlo ?

a nessuno :-)

se ci sono più comuni, la foto non è ammissibile (a meno che gli altri comuni abbiamo una presenza del tutto secondaria)

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 23:23
da MARIO1964
3.2 NON SONO AMMESSI
a) Panorami in cui non sia facilmente individuabile il comune (la foto deve contenere elementi
sufficienti che permettono l’identificazione del comune)


Questo credo sia uno dei punti più dolenti del regolamento, e credo che andrebbe chiarito soprattutto in funzione delle foto pubblicate sinora e per futura memoria.
Quali sono gli elementi sufficienti per permettere l' identificazione del comune?
Ma soprattutto: DA CHI devono essere identificati per essere validi? Da un passante? Da un Utente? Dalla redazione?

Credo che rispondere a questa domanda contribuisca a chiarire ulteriormente le idee ai partecipanti.

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 23:27
da Massimo Di Bello
MARIO1964 ha scritto:Quali sono gli elementi sufficienti per permettere l' identificazione del comune?
Ma soprattutto: DA CHI devono essere identificati per essere validi? Da un passante? Da un Utente? Dalla redazione?

il punto non è chi deve essere in grado di riconoscerlo, ma che ci siano sufficienti elementi per essere riconoscibile

quali siano questi elementi può variare di volta in volta, potrebbe essere un edificio specifico caratteristico,
un elemento naturale unico ed inconfondibile, etc.

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 23:50
da marco-to1962
Punto dolente davvero... come già abbiamo detto in un'altra occasione, il modo per identificare un comune postato esiste sotto forme diverse ma tutte valide.
Ad esempio, poco fa ho messo in concorso una foto del comune di Antrona Schieranco, e tranne gli abitanti della vallata chi volete che lo conosca? E' un piccolissimo comune con una frazione che ho postato stasera ma credo che chiunque si informi o su internet o sulle guide lo possa trovare, sfido chiunque a dire che Cheggio non è identificabile solo perchè non ha edifici caratteristici o qualcosa che lo possa identificare senza "aiuti" esterni.
Pertanto credo, come già detto, che il problema non sussista, più difficile il postare un comune da un punto panoramico ( e ne ho messe diverse in concorso ) senza che attorno non vi siano altri comuni o frazioni. Il soggetto principale è ovviamente uno solo,ma è logico e normale che attorno vi possano essere anche piccole frazioni che non possono sparire dalle foto come per magia altrimenti non ci resterà che salire solo su qualche albero o chiedere gentilmente a qualcuno che abita ai piani alti delle case o dei condomini per fotografare solo ed esclusiavamente i tetti sottostanti così da non postare f.c. seppure in buona fede. Secondo, e non ultimo come argomento, basterebbe che ognuno metta nella descrizione sotto il titolo della fotografia, l'ubicazione precisa, il posto da dove è statata scattata la fotografia o altri piccoli particolari che aiutino la redazione a chiarire i dubbi in merito a questo o quello scatto... come vedete credo non sia così difficile stabilire se si sta al regolamento oppure no... basta vedere le f.c. e tutto è molto più chiaro...
Saluti a tutti e buon concorso !!

MessaggioInviato: dom 07 giu 2009 23:54
da Massimo Di Bello
più difficile il postare un comune da un punto panoramico ( e ne ho messe diverse in concorso ) senza che attorno non vi siano altri comuni o frazioni

se gli altri comuni fanno solo da contorno, ma il comune "principale" è preponderante ed è chiaramente il soggetto della foto, può andare bene (va verificato caso per caso)

tenete presente inoltre che se vi sono più frazioni o nuclei urbani, ma dello stesso comune, la foto va bene
se una foto riprende tre frazioni dello stesso comune, il comune è comunque unico, la foto è ammissibile
:-)

MessaggioInviato: lun 08 giu 2009 00:03
da marco-to1962
Massimo come sempre puntuale e preciso... che pazienza !! :-) :-)
Cmq Max è come dici tu, le frazioni devono essere sotto lo stesso comune,i comuni limitrofi solitamente vanno a margine.. al centro è giusto che ci sia il soggetto identificabile .

MessaggioInviato: lun 08 giu 2009 11:54
da romy popona
due domande
1)un comune; che ha il comune proprio, ma essendo piccolo e' in comune con un comune piu grande; cioe' un comune dentro un comune
2 domanda) puo' una chiesa ripresa come panorana ma con un matrimonio concorrere in panorami?
grazie

MessaggioInviato: lun 08 giu 2009 12:07
da Justinawind
romy popona ha scritto:due domande
1)un comune; che ha il comune proprio, ma essendo piccolo e' in comune con un comune piu grande; cioe' un comune dentro un comune
2 domanda) puo' una chiesa ripresa come panorana ma con un matrimonio concorrere in panorami?
grazie

Romy! :flower:
1. Ci deve essere UN comune predominante nella foto, cioè che guardi la foto e dici subito: "E' questo".
2. La foto di una chiesa non è un panorama, ma la foto di una chiesa. Con il matrimonio, o senza.
:-)

MessaggioInviato: lun 08 giu 2009 12:23
da dinus79
ma se invece sono state invite 2 foto dello stesso luogo come bisogna procedere??
Si viene esclusi dal concorso o l'utente può eliminare una delle due??
Grazie

MessaggioInviato: lun 08 giu 2009 12:25
da Massimo Di Bello
dinus79 ha scritto:ma se invece sono state invite 2 foto dello stesso luogo come bisogna procedere??
Si viene esclusi dal concorso o l'utente può eliminare una delle due??
Grazie


si possono inviare più foto dello stesso soggetto,
quello che non si può fare è inviare foto troppo simili tra loro (o peggio ancora prese dallo stesso originale, ma tagliate in maniera diversa)

se si sono inserite due foto troppo simili, l'autore deve quanto prima chiedere di escludere una delle due
:-)