[Ferrara] "(R)esistenze", la memoria storica a teatro

Regole del forum
Se crei un nuovo argomento su un comune, metti all'inizio dell'oggetto il nome del comune tra parentesi quadrate, in modo da facilitarne l'individuazione.

[Ferrara] "(R)esistenze", la memoria storica a teatro

Messaggioda Marcello Di Sarno » ven 11 apr 2008 15:50

Con il suo bagaglio di storie e testimonianze lo spettacolo "(R)esistenze" che l'associazione culturale Balamòs porterà in scena dal 17 aprile in cinque diversi luoghi della città, racconta la Ferrara degli ultimi anni della seconda guerra mondiale, ricostruendo episodi e situazioni carichi di drammaticità.
Il progetto, che gode del sostegno dell'assessorato alla Cultura e Pubblica istruzione del Comune, oltre che del Teatro Comunale, dell'Istituto di Storia contemporanea, del Centro Teatro Universitario, dell'Ancescao, dell'Anpi e dell'Arci, è frutto di un laboratorio teatrale avviato nel 2006 dall'associazione Balamòs assieme all'associazione Il Passator Cortese e che ha avuto poi ulteriori sviluppi e diverse rappresentazioni.
"(R)esistenze - ha spiegato stamani in conferenza stampa il direttore artistico di Balamòs Michalis Traitsis - è uno studio teatrale ispirato al romanzo verità di Nico Landi "Una storia di Storia". Si tratta dell'elaborazione di alcune vicende di vita quotidiana e di fatti storici accaduti nel ferrarese durante il periodo della Resistenza, tra cui l'eccidio dei dieci martiri di Porotto. Tra gli obiettivi del nostro lavoro - ha continuato Traitsis - vi è quello di far incontrare generazioni diverse, dando l'opportunità ai giovani di oggi di entrare in contatto con persone che hanno vissuto in quel periodo, per mantenere viva la memoria storica".
Interpreti dello spettacolo saranno due allievi del laboratorio teatrale dell'associazione: Gilberto Pocaterra ed Elisabetta Zappaterra, diretti dallo stesso Traitsis e accompagnati dalla fisarmonica di Lara Patrizio. Fulcro della narrazione sarà il racconto della vita quotidiana di un gruppo di giovani ragazzi ferraresi, con le loro inquietudini e il loro impegno civile, tra lavoro, persecuzioni e fucilazioni pubbliche, feste ufficiali e clandestine, e poi l'arrivo degli alleati, la pace, le vendette.
Questo il programma delle rappresentazioni:
--> Giovedì 17 aprile alle 9,45 al centro sociale Rivana Garden (via G. Pesci 181)
--> Sabato 19 aprile alle 9,45 al Centro teatro universitario (via Savonarola 19)
--> Lunedì 21 aprile alle 9,30 al teatro della scuola media di Casumaro
--> Mercoledì 23 aprile alle 21 al circolo Arci di Fondoreno (via Civetta 53)
--> Venerdì 25 aprile alle 18,15 nel secondo chiostro di San Paolo (via Boccaleone 19)
Avatar utente
Marcello Di Sarno
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 1385
Iscritto il: lun 22 ott 2007 10:30

Torna a Emilia-Romagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite