Pagina 26 di 26

MessaggioInviato: gio 21 feb 2013 16:43
da dous
emmaromanazzi ha scritto:Complimenti Dous, ottimo contest! :-)

:japan: :flowers:

MessaggioInviato: lun 25 feb 2013 12:58
da Vincenzo Costantino

MessaggioInviato: lun 25 feb 2013 16:03
da dous

Grazie Vinc, risposto. Se puoi darci un riscontro su viewtopic.php?p=528962#p528962 te ne saremmo grati. :-)

MessaggioInviato: lun 25 feb 2013 19:32
da marivodo
Vincenzo Costantino ha scritto:Foto commenti segnalati:
http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/63482#comment-38187

se pò aiutare qui sono descritti i modi con i quali l’Archeologo Boni ha condotto le ricerche sul Foro
it.wikisource.org/wiki/Trattato_di_archeologia_(Gentile)/Arte_romana/Appendice
Ho messo 2 estratti del trattato dovè parla dei pozzi scavati per la ricerca :

- “Il Boni, coadiuvato da un’eletta schiera di valenti archeologi ed epigrafisti, sorretto dalla fiducia e dall’aiuto dell’ex Ministro e del Governo, scelse come criterio archeologico di ricerca l’esame stratigrafico del Foro, saggiando sempre per mezzo della sezione verticale dei pozzi la successione degli strati archeologici e geologici, in modo da tener conto d’ogni minimo particolare sulla natura, sulla provenienza e sull’impiego dei materiali antichi, cosicchè questi, alla luce della storia e della critica archeologica, poterono essere meglio vagliati e studiati, e in base a questo studio poterono essere operati gli scavi definitivi.”
-”Per esplorare gli strati del Comizio accanto alla cloaca imperiale, quelli
parallela alla Curia, bastarono alcuni pozzi di esplorazione, usando sempre la cautela di vuotare le
fosse di ogni strato, la guale cautela ò so\rratutto necessaria nel Comizio…”

MessaggioInviato: lun 25 feb 2013 22:31
da dous
marivodo ha scritto:
Vincenzo Costantino ha scritto:Foto commenti segnalati:
http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/63482#comment-38187

se pò aiutare qui sono descritti i modi con i quali l’Archeologo Boni ha condotto le ricerche sul Foro
it.wikisource.org/wiki/Trattato_di_archeologia_(Gentile)/Arte_romana/Appendice
Ho messo 2 estratti del trattato dovè parla dei pozzi scavati per la ricerca :

- “Il Boni, coadiuvato da un’eletta schiera di valenti archeologi ed epigrafisti, sorretto dalla fiducia e dall’aiuto dell’ex Ministro e del Governo, scelse come criterio archeologico di ricerca l’esame stratigrafico del Foro, saggiando sempre per mezzo della sezione verticale dei pozzi la successione degli strati archeologici e geologici, in modo da tener conto d’ogni minimo particolare sulla natura, sulla provenienza e sull’impiego dei materiali antichi, cosicchè questi, alla luce della storia e della critica archeologica, poterono essere meglio vagliati e studiati, e in base a questo studio poterono essere operati gli scavi definitivi.”
-”Per esplorare gli strati del Comizio accanto alla cloaca imperiale, quelli
parallela alla Curia, bastarono alcuni pozzi di esplorazione, usando sempre la cautela di vuotare le
fosse di ogni strato, la guale cautela ò so\rratutto necessaria nel Comizio…”

Possibile che ciò infici il soggetto come pozzo idrico? Per ora direi in dubio pro reo...