Moderatore: Giovanna F
gerotex ha scritto:Ad una prima occhiata mi sembra possa andare... avete qualche osservazione o modifica da suggerire?
http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/c/76
Justinawind ha scritto:gerotex ha scritto:Ad una prima occhiata mi sembra possa andare... avete qualche osservazione o modifica da suggerire?
http://rete.comuni-italiani.it/foto/contest/c/76
3. Non sono ammessi i piccoli impianti a servizio esclusivo di abitazioni private (es. piccoli pannelli fotovoltaici sul tetto) mentre sono ammessi impianti sia pubblici che privati dedicati alla produzione "intensiva" di energia (es. campi fotovoltaici).
Impianti del genere tipo sulle scuole o sugli ospedali sono ammessi?
Tecnicamente una scuola non è un'abitazione privata... ma non ho la pallida idea se è una produzione intensiva o meno.
quark ha scritto:Sei sicuro di questa opzione?
Vengono contate anche le foto escluse/non ammesse: No
quark ha scritto:Sono sincera, questo non è un contest semplice per me, dal punto di vista della gestione.
Leggendo il regolamento, con le conoscenze che ho non sono in grado di soddisfare i punti del regolamento richiesti.
Non so distinguere
2. Non sono ammesse centrali a biomasse, termovalorizzatori e centrali nucleari.
Non so valutare
6. E' obbligatoria la descrizione del soggetto, almeno per quanto riguarda il tipo di impianto.
Confido in una grossa mole di lavoro da parte di gerotex
Justinawind ha scritto:3. Non sono ammessi i piccoli impianti a servizio esclusivo di abitazioni private (es. piccoli pannelli fotovoltaici sul tetto) mentre sono ammessi impianti sia pubblici che privati dedicati alla produzione "intensiva" di energia (es. campi fotovoltaici).
Impianti del genere tipo sulle scuole o sugli ospedali sono ammessi?
Tecnicamente una scuola non è un'abitazione privata... ma non ho la pallida idea se è una produzione intensiva o meno.
Viviana Bernardini ha scritto:Come già detto tempo fa, anch'io ho molte perlpessità su questo punto; intanto i campi fotovoltaici non sono sempre "virtuosi", come invece altre installazioni che non consumano suolo; e nel frattempo sono nati ad esempio progetti come questo, che privilegia l'energia rinnovabile diffusa: Il sole in comune: la comunità solare di Casalecchio -
In questo caso i pannelli installati sul tetto del Municipio fanno parte di un progetto molto ampio, ma vista la difficoltà di stabilirlo caso per caso, e per mettere in evidenza buoni comportamenti, ammetterei gli impianti per la produzione di energia rinnovabile degli edifici pubbilici, senza la richiesta che siano "intensivi" -
marivodo ha scritto:difficile trovare un campo fotovoltaico con il duomo dietro o un qualsiasi profilo di comune riconoscibiledi solito , visto l'ingombro e il disturbo visivo , sono in aperta campagna
![]()
gerotex ha scritto:marivodo ha scritto:difficile trovare un campo fotovoltaico con il duomo dietro o un qualsiasi profilo di comune riconoscibiledi solito , visto l'ingombro e il disturbo visivo , sono in aperta campagna
![]()
Certo, ovviamente. Ma visto che sono stati portati a termine altri contest con soggetti non urbani, credo non ci siano molte difficoltà ad inserire qualche elemento identificativo. Al limite, un impianto grande e ben documentato è identificativo di se stesso.
mavi80 ha scritto:Meglio specificare cosa si intende con "qualche elemento identificativo".
Per me un impianto seppur grande e ben documentato, in aperta campagna, tipo la foto messa ad esempio nella pagina del contest, tanto per intenderci, non è ubicabile.
gerotex ha scritto:mavi80 ha scritto:Meglio specificare cosa si intende con "qualche elemento identificativo".
Per me un impianto seppur grande e ben documentato, in aperta campagna, tipo la foto messa ad esempio nella pagina del contest, tanto per intenderci, non è ubicabile.
Infatti nell'esempio ho scritto "AMMESSA (se riconoscibile il comune)" nel senso che come impianto è ammesso, ma deve essere comunque riconoscibile o identificabile il Comune. Come può essere identificato? Beh ovviamente inserendo elementi caratterizzanti il Comune in cui si trova, ad esempio inserendo l'impianto in una foto più panoramica che includa qualche elemento paesaggistico. Oppure può essere identificato inserendo nella inquadratura della foto, se presente, una certello o un'insegna che identifichi l'impianto. Insomma, come sempre fatto nei vari contest
mavi80 ha scritto:elementi paesaggistici, ok, purchè non sia un filare di piante messo in un certo modo piuttosto che in un altro, o una semplice sterrata, non vorrei star lì a misurare la distanza tra una pianta ed un'altra, o la distanza tra la sterrata e il fosso per dire che quel preciso filare e quella precisa sterrata identificano quel preciso comune
marivodo ha scritto:difficile trovare un campo fotovoltaico con il duomo dietro o un qualsiasi profilo di comune riconoscibiledi solito , visto l'ingombro e il disturbo visivo , sono in aperta campagna
![]()
![]()
Luca Rigato ha scritto:Tutti gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni hanno cabine di trasformazione che quindi, essendo edifici in calcestruzzo di una certa altezza e rilevanza, autoubicano l'impianto. (Secondo la mia opinione ovviamente!).
marivodo ha scritto:Luca Rigato ha scritto:Tutti gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni hanno cabine di trasformazione che quindi, essendo edifici in calcestruzzo di una certa altezza e rilevanza, autoubicano l'impianto. (Secondo la mia opinione ovviamente!).
Obiettivo: Valorizzare il patrimonio storico-artistico-etnoculturale-naturale di tutti i comuni
italiani, dai più piccoli ai più grandi.
Non sono sicura che una cabina di trasformazione in calcestruzzo possa essere valorizante
Massimo Di Bello ha scritto:E' un punto che ogni tanto riemerge.
Meglio ricordare l'esatta dicitura del Regolamento:
1. Obiettivo: Valorizzare il patrimonio storico-artistico-etnoculturale-naturale di tutti i comuni
italiani, dai più piccoli ai più grandi
Non dice "Valorizzare il comune" o "Valorizzare il territorio del comune",
ma "Valorizzare il patrimonio del comune"
La domanda che bisogna porsi NON è "La foto valorizza il comune?", ma "La foto valorizza il ponte? (o quello che resta del ponte)".
Se mostro il ponte sommerso dai rifiuti, non va bene (in questo caso la foto non va nel concorso, semmai in Notizie).
Se riprendo i ruderi del ponte al tramonto con la luce che fa sembrare i quattro sassetti rimasti un'opera grandiosa, ecco questo sicuramente lo valorizza![]()
Justinawind ha scritto:Massimo Di Bello ha scritto:E' un punto che ogni tanto riemerge.
Meglio ricordare l'esatta dicitura del Regolamento:
1. Obiettivo: Valorizzare il patrimonio storico-artistico-etnoculturale-naturale di tutti i comuni
italiani, dai più piccoli ai più grandi
Non dice "Valorizzare il comune" o "Valorizzare il territorio del comune",
ma "Valorizzare il patrimonio del comune"
La domanda che bisogna porsi NON è "La foto valorizza il comune?", ma "La foto valorizza il ponte? (o quello che resta del ponte)".
Se mostro il ponte sommerso dai rifiuti, non va bene (in questo caso la foto non va nel concorso, semmai in Notizie).
Se riprendo i ruderi del ponte al tramonto con la luce che fa sembrare i quattro sassetti rimasti un'opera grandiosa, ecco questo sicuramente lo valorizza![]()
Per cui sarebbe opportuno SMETTERE con la storia che alcuni soggetti (edifici, rovine, graffiti ecc) non valorizzano il comune... chi lo dice, evidentemente non ha compreso bene il Regolamento - e come dice Massimo, 'sta cosa ogni tanto riaffiora
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti