Facendo un pò di statistiche (fonte CONI -
http://impiantisportivi.coni.it ) risulterebbero in Italia all'ultimo censimento di qualche anno fa circa 150.000 impianti sportivi dedicati alle più disparate specialità.
In ordine di numerosità abbiamo:
PALESTRE polivalenti
TENNIS
BOCCE
CALCIO
ATTIVITA' NATATORIE (piscine)
CAMPI POLIVALENTI all'aperto
ATLETICA LEGGERA (piste rettilinee e pedane)
CALCETTO
PALLACANESTRO
PALLAVOLO
ARRAMPICATA SPORTIVA (in ambiente naturale)
TIRO A SEGNO (POLIGONI)
ATLETICA LEGGERA (piste anulari)
SCI (discesa)
EQUITAZIONE (aree attrezzate)
BOWLING
EQUITAZIONE (maneggi)
HOCKEY A ROTELLE
PESCA SPORTIVA - ATTIVITA' SUBACQUEE
PATTINAGGIO ARTISTICO
TIRO A VOLO
SCI (fondo)
SQUASH
PATTINAGGIO A ROTELLE (piste anulari)
TIRO CON L'ARCO
TENNISTAVOLO
HANDBALL (PALLAMANO)
VELA
GOLF
HOCKEY GHIACCIO - PATTINAGGIO, CURLING
TAMBURELLO
PESISTICA
RUGBY
ORIENTAMENTO
ATTIVITA' NEL VERDE (percorsi attrezzati)
BASEBALL
CANOTTAGGIO
MOTOCROSS
JUDO
SCHERMA
BIRILLO
CANOA - KAJAK
KARATE
ARRAMPICATA SPORTIVA (palestre roccia artificiale)
BOX
GO KART
AEREONAUTICA (AEREODROMI)
PALLONE ELASTICO
SCI NAUTICO
CICLISMO (VELODROMI)
HOCKEY SU PRATO
BOB
SPORT AEREONAUTICI(ESCLUSE PISTE)
SOFTBALL
CACCIA
SCI (trampolini salto)
MOTONAUTICA
BMX
HOCKEY GHIACCIO - VELOCITA (piste anulari)
LOTTA
AUTOMOBILISMO (autodromi)
MOTOCICLISMO (motodromi)
AUTOCROSS (CROSSODROMI)
POLO
BADMINTON
CICLOCROSS
Da "CNEL, Ministero Beni e Attività Culturali, CONI – La situazione degli impianti sportivi in Italia, 2003" si trae un panorama variegato e queste due definizioni che riporto:
Definizioni adottate per distinguere le strutture per lo sport
Impianto sportivo elementare (denominato “impianto sportivo”): In Italia sono 148.880
Si definisce così un “singolo spazio” che consente la pratica di una o più attività sportive. Spesso gli impianti sportivi elementari sono aggregati in impianti sportivi complessi, detti anche “complessi sportivi”.
Spazio di attività sportiva non convenzionale: In Italia sono stimati in 38.200
Ci si riferisce ad aree e spazi, soprattutto all’aperto, non classificati come spazi tecnici di attività sportiva ma che, per la continuità della pratica che vi si svolge e per la parziale presenza di attrezzature sportive anche non omologate, sono “eletti” come luoghi per la pratica sportiva.Prendendo lo spunto da queste due definizioni direi di rivolgere questo tipo di Contest alla prima (
Impianto sportivo elementare) distinguendola dalla seconda in cui si fa riferimento genericamente ad uno "spazio" e non ad un "impianto sportivo" (in riferimento alle piste ciclabili di cui parlava Giovannaf poc'anzi
viewtopic.php?p=196764#p196764 è appunto tra le non convenzionali che le troviamo)
Naturalmente dall'elenco sopra è da escludere il "calcio" che va trattato nell'altro contest dedicato.

P.S. le "non convenzionali"
escluse dal contest sono:
Percorsi e spazi per attività fisico-motorie
Spazi per altre attività fisiche e sportive
Attività bocciofila
Percorsi per escursionismo e alpinismo
Grandi spazi all'aperto per calcio e altri sport
Spazi medi polivalenti
Aree attrezzate per la pesca e per le attività subacquee
Aree per attività equestri
Spazi per l'attività venatoria
Percorsi e piste ciclabili
Area attrezzate per attività acquatiche