gerotex ha scritto:La Luna parzialmente coperta dal co-soggetto la ammetterei, basta che sia comunque ben visibile
Concordo, una foto del genere:

statua della vittoria alata di Alessandro Massimiliani, su Flickr
Moderatore: Giovanna F
gerotex ha scritto:La Luna parzialmente coperta dal co-soggetto la ammetterei, basta che sia comunque ben visibile
Justinawind ha scritto:gerotex ha scritto:3 - Non so quanto possa essere interessante un elemento sfocato con solo la Luna a fuoco... io direi di no
Direi di sì, secondo me questa foto è interessantissima:
http://www.flickr.com/photos/shakin89/5867341107/
Justinawind ha scritto:gerotex ha scritto:La Luna parzialmente coperta dal co-soggetto la ammetterei, basta che sia comunque ben visibile
Concordo, una foto del genere:
statua della vittoria alata di Alessandro Massimiliani, su Flickr
dous ha scritto:Ecco direi che come esempio possa andare, nella misura in cui il co-soggetto, pur se silohuette, può essere riconoscibile univocamente...
dous ha scritto:In effetti potremmo anche considerare che nei casi in cui la luna è in secondo piano debba essere a fuoco e distinguibile almeno ciò che le sta dinnanzi..
Justinawind ha scritto:gerotex ha scritto:La Luna parzialmente coperta dal co-soggetto la ammetterei, basta che sia comunque ben visibile
Concordo, una foto del genere:
statua della vittoria alata di Alessandro Massimiliani, su Flickr
Vincenzo Costantino ha scritto:Justinawind ha scritto:gerotex ha scritto:La Luna parzialmente coperta dal co-soggetto la ammetterei, basta che sia comunque ben visibile
Concordo, una foto del genere:
statua della vittoria alata di Alessandro Massimiliani, su Flickr
Concordo anch'io. Ma se non fosse la luna, ma il sole??
livius2 ha scritto:Vincenzo Costantino ha scritto:Concordo anch'io. Ma se non fosse la luna, ma il sole??
Potrebbe anche essere. A scanso d'equivoci, dati exif obbligatori e luna riconoscibile!
dous ha scritto:Interessante la proposta di richiedere comunque i dati exif ORIGINALI coi dati orari che consentano di discriminare il sole dalla luna...
Ad esempio: Se l'autore non s'accorge entro le 24 h dell'orario sballato e ne scrive in commento non potrà richiederne la annotazione ai fini di evitare la f.c.
Altra cosa utile direi consentire l'adozione di filtri che possano permettere al cielo ripreso di contrastare abbastanza per far vedere la luce della luna.
Ritengo istruttiva questa guida: http://www.lucidistorte.it/blog/fotogra ... e-la-luna/![]()
gerotex ha scritto:direi che è necessaria l'ammissione delle HDRPerò, continuando a leggere la guida postata da Dous mi viene da chiedere.... e chi scatta con le compatte?
Vincenzo Costantino ha scritto:livius2 ha scritto:Vincenzo Costantino ha scritto:Concordo anch'io. Ma se non fosse la luna, ma il sole??
Potrebbe anche essere. A scanso d'equivoci, dati exif obbligatori e luna riconoscibile!
Ehm dati exif per l'orario? Se uno ha l'orario sballato?.... mmm io opterei più sulla riconoscibilità della luna.
Ps. rivedendo la foto...credo davvero che sia più il sole che la luna visto il rossastro...
dous ha scritto:Interessante la proposta di richiedere comunque i dati exif ORIGINALI coi dati orari che consentano di discriminare il sole dalla luna...
Ad esempio: Se l'autore non s'accorge entro le 24 h dell'orario sballato e ne scrive in commento non potrà richiederne la annotazione ai fini di evitare la f.c.
Justinawind ha scritto:dous ha scritto:Interessante la proposta di richiedere comunque i dati exif ORIGINALI coi dati orari che consentano di discriminare il sole dalla luna...
Ad esempio: Se l'autore non s'accorge entro le 24 h dell'orario sballato e ne scrive in commento non potrà richiederne la annotazione ai fini di evitare la f.c.
![]()
Secondo me è un'inutile complicazione.
gerotex ha scritto:...Leggendo questo trafiletto, molto interessante, direi che è necessaria l'ammissione delle HDRPerò, continuando a leggere la guida postata da Dous mi viene da chiedere.... e chi scatta con le compatte?
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite