tirex ha scritto:Romano,
era quello che volevo sentire;tutto quello che hai detto lo condivido in pieno,ed i miei interventi precedenti erano rivolti a farsì che questa
tecnica,che conosco benissimo e che mi piace moltissimo,non venisse impiegata in maniera generalizzata nei contest non dedicati,nemmeno in maniera facoltativa.
La facoltà di utilizzarla o meno,in questo caso,sembra democrazia ma non lo è perchè avvantaggia alcuni e penalizza tutti gli altri.
Poi,per carità,se qualche organizzatore decide di ammetterla, supportato dal consenso di chi vota ,SI, all'approvazione del contest,io mi inchino, riservandomi di partecipare o meno.
Non sono d'accordo.
Questa tecnica non avvantaggia nessuno perchè è alla portata di tutti.
qtpfsgui è un software validissimo e assolutamente gratis:
http://download.chip.eu/it/Qtpfsgui_7271673.htmlsi tratta solo di spendere un po di tempo per imparare le poche cose necessarie per ottenere buoni risultati.
Se parliamo di vantaggi dovremmo anche parlare di chi sa usare software di riticco come fotoshop, carissimo e assolutamente il migliore a disposizione, ma anche di chi può permettersi lenti professionali e fotocamere di livello superiore.
Non dimentichiamo anche dei pochi fortunati che hanno la possibilità di viaggiare parecchio, creandosi in questo modo le occasioni per scattare nei più bei posti che il nostro paese offre, e ben lo sappiamo quanto il soggetto sia importante nelle votazioni.
Tornando all'HDR mi sembra che a differenza di altri oggettivi vantaggi sia qualcosa che ogniuno si può permettere.
Cio non toglie che è facile creare delle schifezze, soprattutto se con HDR si applica il tone mapping, vero responsabile delle foto 'sparate' spacciate per semplice HDR.

daniele