Proposte per definire meglio le regole

Informazioni sulla prossima edizione del Concorso Fotografico Nazionale

Proposte per definire meglio le regole

Messaggioda igorchco » ven 06 lug 2012 17:31

Massimo Di Bello ha scritto:
igorchco ha scritto:Un'ipotesi per le foto troppo panoramiche: "Una foto risulta troppo panoramica quando il soggetto-tema del concorso ripreso non occupa almeno la metà del fotogramma in larghezza e in altezza considerando anche l'andamento prevalente del soggetto (un ponte lungo e basso dovrà riempire il fotogramma in altezza, un ponte molto alto e stretto dovrà riempire il fotogramma in larghezza)".

Allora, è vero che così sarebbe più semplice, ma sarebbe molto molto più restrittivo. Molte foto che comunque per il buon senso hanno il ponte come soggetto, non sarebbero valide.
Viceversa tali foto non vengono inviate, o come nel mio caso ammesse dal team, per paura che il buon senso non prevalga e la foto venga esclusa perché troppo panoramica.

Visto che l'unica proposta arrivata è stata quella che io completassi l'elenco, ecco qualche proposta secondo i miei criteri.

1) Una foto si considera troppo panoramica quando il soggetto-tema del concorso non è ripreso in primo piano o non occupa almeno un quarto del fotogramma in larghezza e in altezza.

2) Una foto si considera non rappresentativa del soggetto-tema del concorso quando c'è un altro soggetto ripreso che è assimilabile ad un ritratto (anche nel caso di animali o cose) o che si trova in primo piano rispetto al soggetto-tema del concorso ed occupa almeno un quinto del fotogramma in altezza o in larghezza o ancora se il soggetto-tema del concorso è ripreso per non più di un decimo della superficie totale visibile dal luogo di ripresa (va considerata sia la superficie verticale visibile che la pavimentazione dunque una foto potrebbe riprendere anche solo la pavimentazione o solo gli edifici costituenti il complesso del soggetto, ad esempio nel caso di piazze) ed il soggetto-tema del concorso deve comunque essere riconoscibile anche se visto in maniera parziale (un ponte, ad esempio, non è riconoscibile riprendendo solo un pilone ma ci vuole almeno anche un pezzo di campata).

3) Una foto si considera di qualità non sufficiente quando presenta i seguenti problemi visibili in maniera evidente: artefatti, macchie dovute a sensore sporco o difettoso, riflessi di luce causati dall'obiettivo, forte sgranatura visibile anche a bassa risoluzione (600x900 pixel), sfumature non uniformi.

Ho sintetizzato molte cose in pochi punti, sicuramente potrebbe esser scritto meglio ed altrettanto sicuramente ho dimenticato qualcosa. :scratch:

Comunque è un inizio. :ciao:

Ciao, Igor
Avatar utente
igorchco
Utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 11 feb 2012 17:33
Località: Terni

Messaggioda daniele1357 » ven 06 lug 2012 17:51

igorchco ha scritto:
1) Una foto si considera troppo panoramica quando il soggetto-tema del concorso non è ripreso in primo piano o non occupa almeno un quarto del fotogramma in larghezza e in altezza.

2) Una foto si considera non rappresentativa del soggetto-tema del concorso quando c'è un altro soggetto ripreso che è assimilabile ad un ritratto (anche nel caso di animali o cose) o che si trova in primo piano rispetto al soggetto-tema del concorso ed occupa almeno un quinto del fotogramma in altezza o in larghezza o ancora se il soggetto-tema del concorso è ripreso per non più di un decimo della superficie totale visibile dal luogo di ripresa (va considerata sia la superficie verticale visibile che la pavimentazione dunque una foto potrebbe riprendere anche solo la pavimentazione o solo gli edifici costituenti il complesso del soggetto, ad esempio nel caso di piazze) ed il soggetto-tema del concorso deve comunque essere riconoscibile anche se visto in maniera parziale (un ponte, ad esempio, non è riconoscibile riprendendo solo un pilone ma ci vuole almeno anche un pezzo di campata).



.. ma secondo te sarebbe un concorso per fotografi o per geometri? :jfs2:

daniele

p.s. vi vedo tutti la contare i pixel di quella fontana.... sai che bello calcolare l'area di un co-soggetto....
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda MARIO1964 » ven 06 lug 2012 18:03

daniele1357 ha scritto:p.s. vi vedo tutti la contare i pixel di quella fontana.... sai che bello calcolare l'area di un co-soggetto....


Noi ci siamo allenati in "colore selettivo" ...
Abbiamo lasciato perdere subito ...
:mrgreen:
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda igorchco » ven 06 lug 2012 18:08

daniele1357 ha scritto:.. ma secondo te sarebbe un concorso per fotografi o per geometri? :jfs2:
Fotografi con indicazioni chiare da rispettare.
Attualmente è un concorso per fotografi che dicono "che i senior ce la mandino buona", senza sapere bene come regolarsi dato che anche guardando le foto escluse vengono solo dubbi.

daniele1357 ha scritto:p.s. vi vedo tutti la contare i pixel di quella fontana.... sai che bello calcolare l'area di un co-soggetto....
E' evidente che andrebbe valutato solo nei casi limite e comunque basta calcolare l'area, non i pixel. :fischio:

Ciao, Igor
Avatar utente
igorchco
Utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 11 feb 2012 17:33
Località: Terni

Messaggioda daniele1357 » ven 06 lug 2012 18:22

igorchco ha scritto:
daniele1357 ha scritto:... e comunque basta calcolare l'area, non i pixel. :fischio:


beh, l'area va calcolata in pixel, non vorrai metterti col righello sul monitor.... :doh: ... o pensavi al compasso?
Seriamente, ogni tentativo di specificare qualcosa si perde in qualche problema.
La fotografia non è una scienza esatta, ci sono delle definizioni, ma anche le definizioni vengono poi interpretate, da tutti, e tutti tirano il lenzuolo dalla propria parte.
L'importante è rimanere su dei binari e valutare le foto tutte allo stesso modo.

d.
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda Justinawind » ven 06 lug 2012 18:39

[snip]
Ultima modifica di Massimo Di Bello il ven 06 lug 2012 18:40, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: discutiamo nel merito le proposte
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Messaggioda igorchco » ven 06 lug 2012 21:00

daniele1357 ha scritto:
igorchco ha scritto:
daniele1357 ha scritto:... e comunque basta calcolare l'area, non i pixel. :fischio:


beh, l'area va calcolata in pixel, non vorrai metterti col righello sul monitor.... :doh: ... o pensavi al compasso?
Seriamente, ogni tentativo di specificare qualcosa si perde in qualche problema.
La fotografia non è una scienza esatta, ci sono delle definizioni, ma anche le definizioni vengono poi interpretate, da tutti, e tutti tirano il lenzuolo dalla propria parte.
L'importante è rimanere su dei binari e valutare le foto tutte allo stesso modo.

d.
Il righello su Gimp è più che sufficiente... Ma devo dire che il compasso sul monitor mi stuzzica proprio, basta farlo sul computer di qualche amico. :dev: :jfs2:

Un conto è avere problemi ed interpretazioni su criteri ben definiti, un conto è andare alla cieca come avviene ora, il che è anche penalizzante con chi si è buttato a capofitto sul concorso fin dai primi giorni e che quindi, non avendo ancora a disposizione le foto escluse come esempio su cui basare le proprie scelte, è stato molto più penalizzato di chi è entrato in gara dopo.

Se poi proprio vi sentite così castrati da qualche regola che chiarisce ai "junior" le restizioni che stanno nella mente di redazione e senior basta aggiungere alla fine di tutto l'elenco che foto che siano fuori dai canoni indicati ma che risultino comunque di valore artistico ed in cui sia comunque chiaro che il soggetto rientra chiaramente nei temi del concorso potranno essere comunque candidate (a rischio e pericolo dell'autore) ed entreranno in gara se redazione e senior le accetteranno come casi particolari meritevoli di entrare in concorso.

Ciao, Igor
Avatar utente
igorchco
Utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 11 feb 2012 17:33
Località: Terni

Messaggioda eziodellagondola2 » ven 06 lug 2012 23:19

Massimo Di Bello ha scritto:personalmente penso non sia possibile possibile definire il "troppo panoramico" o il "troppo fotoritoccato" ma se tu ci riesci, è di una grande utilità!
:-)

ci provo io citando a memoria ma non testualmente quello che mi pare fosse proprio una tua riflessione in qualche intervento su un forum che non ricordo..
un ponte o una piazza sono troppo panoramici quando si risponde no alla seguente domanda: il soggetto avrebbe lo stesso significato e le stesse possibilità di buon punteggio se non fosse inserito in quel panorama?
per il troppo ritoccato la domanda da farsi è la stessa e cioè la foto avrebbe le stesse probabilità si successo anche senza questo fotoritocco? ovviamente qui la risposta "si" decreterebbe la regolarità del ritocco senza nemmeno valutare se il ritocco fosse troppo o lieve, mentre il "no" decreterebbe l'esclusione anche se il ritocco fosse lieve.
Sul ritratto poi farei analoghe considerazioni a prescindere dall'umanità del ritrattato: un bel cagnolino scodinzolate davanti o vicino ad un ponte aggiunge molto alle probabilitè di buon punteggio della foto? se si va messa FC (N.B. lo stesso vale per la presenza nella piazza...)
E
eziodellagondola

chi desidera il rispetto delle proprie opinioni deve concedere rispetto ai pareri contrari
Avatar utente
eziodellagondola2
Utente Qualificato
 
Messaggi: 353
Iscritto il: ven 20 gen 2012 08:25
Località: venezia

Messaggioda pojana » sab 07 lug 2012 09:51

eziodellagondola2 ha scritto:
Massimo Di Bello ha scritto:personalmente penso non sia possibile possibile definire il "troppo panoramico" o il "troppo fotoritoccato" ma se tu ci riesci, è di una grande utilità!
:-)

ci provo io citando a memoria ma non testualmente quello che mi pare fosse proprio una tua riflessione in qualche intervento su un forum che non ricordo..
un ponte o una piazza sono troppo panoramici quando si risponde no alla seguente domanda: il soggetto avrebbe lo stesso significato e le stesse possibilità di buon punteggio se non fosse inserito in quel panorama?
per il troppo ritoccato la domanda da farsi è la stessa e cioè la foto avrebbe le stesse probabilità si successo anche senza questo fotoritocco? ovviamente qui la risposta "si" decreterebbe la regolarità del ritocco senza nemmeno valutare se il ritocco fosse troppo o lieve, mentre il "no" decreterebbe l'esclusione anche se il ritocco fosse lieve.
Sul ritratto poi farei analoghe considerazioni a prescindere dall'umanità del ritrattato: un bel cagnolino scodinzolate davanti o vicino ad un ponte aggiunge molto alle probabilitè di buon punteggio della foto? se si va messa FC (N.B. lo stesso vale per la presenza nella piazza...)
E


una bella cosa sarebbe quella di postare il file come esce dalla macchina, senza nessuna correzione, visto che il Jpeg è gia modificato, ci sarebbero molte meno foto spettacolari ma in compenso non ci sarebbero discussioni e una classifica individuale più consona.
Avatar utente
pojana
Utente Qualificato
 
Messaggi: 193
Iscritto il: mar 17 gen 2012 10:21

Messaggioda Justinawind » sab 07 lug 2012 12:05

pojana ha scritto:una bella cosa sarebbe quella di postare il file come esce dalla macchina, senza nessuna correzione, visto che il Jpeg è gia modificato, ci sarebbero molte meno foto spettacolari ma in compenso non ci sarebbero discussioni e una classifica individuale più consona.

La maggioranza scatta in jpeg, non in raw, per cui è unico originale che si possiede.
Limitare il concorso ai soli raw vorrebbe dire escludere i possessori delle compatte che non hanno modalità raw.

Inoltre so per esperienza recentissima che pur avendo candidato la foto praticamente senza ritocco, e pur avendo reso disponibile sul forum Fotografia l'originale + altre 5 foto simili per far vedere la naturalezza dei colori, sono stata accusata della post produzione maldestra e eccessiva. :-)
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Messaggioda igorchco » sab 07 lug 2012 12:36

Justinawind ha scritto:
pojana ha scritto:una bella cosa sarebbe quella di postare il file come esce dalla macchina, senza nessuna correzione, visto che il Jpeg è gia modificato, ci sarebbero molte meno foto spettacolari ma in compenso non ci sarebbero discussioni e una classifica individuale più consona.

La maggioranza scatta in jpeg, non in raw, per cui è unico originale che si possiede.
Limitare il concorso ai soli raw vorrebbe dire escludere i possessori delle compatte che non hanno modalità raw.

Inoltre so per esperienza recentissima che pur avendo candidato la foto praticamente senza ritocco, e pur avendo reso disponibile sul forum Fotografia l'originale + altre 5 foto simili per far vedere la naturalezza dei colori, sono stata accusata della post produzione maldestra e eccessiva. :-)
Purtroppo a volte la finzione supera la realtà.
Quante volte vi è capitato di dire "che bella pianta finta, sembra vera" e quante altre volte "che bella pianta, sembra finta".
Purtroppo sulla post produzione il giudizio personale è inevitabile ma l'invio del file raw deve sciogliere ogni dubbio, se risulta identico alla foto candidata.
Per chi scatta in jpeg, basta che posti la foto come esce dalla fotocamera.
Il problema è che spesso le fotocamere hanno delle opzioni di correzione interne che non fanno altro che peggiorare la situazione. :?
L'unica indicazione che si può dare, valida per tutti, è di pubblicare foto di tipo documentario, cioè che siano il più possibile rispondenti all'aspetto del luogo nel momento in cui si è scattata la foto, per cui qualunque tipo di post produzione deve essere fatta solo ed esclusivamente per correggere difetti e raggiungere tale scopo. Che poi è più o meno quello che è già indicato nel regolamento al punto 7 e nell'allegato A al punto 1.2..

Fosse per me posterei sempre i file come escono dalla macchina ma c'è sempre qualche macchietta da cancellare... :/

Ciao, Igor
Avatar utente
igorchco
Utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 11 feb 2012 17:33
Località: Terni

Messaggioda MARIO1964 » sab 07 lug 2012 12:52

igorchco ha scritto:
Fosse per me posterei sempre i file come escono dalla macchina ma c'è sempre qualche macchietta da cancellare... :/

Ciao, Igor


Su questo nessuno obietta nulla, basta che la correzione sia invisibile.

:-)
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda sangiopanza » sab 07 lug 2012 13:03

Ecco, appunto: l'unico sistema per giudicare le fotografie, anzi, il fotografo, è vederle così come escono dalla macchina. Unico tipo di pp che permetterei è l'eventuale crop per eliminare elementi di disturbo laterali all'immagine. Colori sovraccarichi, che in natura non si possono vedere, fili elettrici cancellati con il timbro, se non piacciono, non si scattano o non si votano. Se c'è un colore apparentemente smorto, magari perchè il cielo era coperto, o un filo elettrico penzolante, quella era la realtà. E quella deve apparire. Sta all'abiltà del fotografo trovare un momento in cui la luce è migliore per scattare, o l'angolo da dove scattare senza che il filo si veda. Altrimenti non si parla di fotografia, ma di tecnica della postproduzione. Che magari sarà spettacolare, non lo metto in dubbio.Ma è qualcosa di diverso dalla fotografia. E non venitemi a raccontare che anche le vecchie foto dei maestri di un tempo erano modificate, perchè appunto, erano dei maestri che provavano e sperimentavano nella camera oscura, non usufruendo di qualche software più o meno piratato ideato da altri.
Avatar utente
sangiopanza
Utente Qualificato
 
Messaggi: 247
Iscritto il: sab 05 mag 2012 08:13

Messaggioda igorchco » sab 07 lug 2012 13:20

sangiopanza ha scritto:Ecco, appunto: l'unico sistema per giudicare le fotografie, anzi, il fotografo, è vederle così come escono dalla macchina. Unico tipo di pp che permetterei è l'eventuale crop per eliminare elementi di disturbo laterali all'immagine. Colori sovraccarichi, che in natura non si possono vedere, fili elettrici cancellati con il timbro, se non piacciono, non si scattano o non si votano. Se c'è un colore apparentemente smorto, magari perchè il cielo era coperto, o un filo elettrico penzolante, quella era la realtà. E quella deve apparire. Sta all'abiltà del fotografo trovare un momento in cui la luce è migliore per scattare, o l'angolo da dove scattare senza che il filo si veda. Altrimenti non si parla di fotografia, ma di tecnica della postproduzione. Che magari sarà spettacolare, non lo metto in dubbio.Ma è qualcosa di diverso dalla fotografia. E non venitemi a raccontare che anche le vecchie foto dei maestri di un tempo erano modificate, perchè appunto, erano dei maestri che provavano e sperimentavano nella camera oscura, non usufruendo di qualche software più o meno piratato ideato da altri.
Mia zia era ritoccatrice di lastre fotografiche per le cartoline (e non solo) prodotte dalla Alterocca di Terni e al posto dei fili elettrici faceva delle meravigliose nuvole bianche che sembravano vere (come le piante di cui sopra). E non credo tu abbia idea di cosa si possa fare in camera oscura con mascherine e tempi di posa...
Ma qui non dobbiamo fare belle rappresentazioni, dobbiamo documentare, dunque viva i fili elettrici visibili che, oltretutto, a volte rendono anche alcuni scatti più affascinanti.

Tornando in tema, la mia richiesta di miglior definizione delle regole non riguarda le correzioni ammissibili, che sono abbastanza chiare, bensì il tipo di foto accettabile intesa come inquadratura, soggetto... Ed ho fatto le mie proposte nei 3 punti sopra.
Aggiungerei questo:
4) Per foto panoramiche a regola d'arte si intendono composizioni di foto dove non si veda la giunzione tra esse, dove non ci siano deformazioni dei reali andamenti degli elementi fotografati (ad esempio l'incurvamento di tetti rettilinei) e che non ricoprano più dell'angolo di visione periferica umana pari approssimabile a 180°.

In realtà è leggermente più di 180° ma per semplicità ho indicato quella visione (anche perché ampiezze maggiori si possono ottenere solo con evidenti deformazioni); se invece si vuol considerare l'ampiezza della visione binoculare dobbiamo scendere a 124° (nasoni permettendo :jfs2: ) ma credo che sia un po' limitativo per le foto panoramiche. ;-)

Ciao, Igor
Avatar utente
igorchco
Utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: sab 11 feb 2012 17:33
Località: Terni

Messaggioda sangiopanza » sab 07 lug 2012 13:49

Hai ragione: ho parlato di maestri, mentre avrei dovuto scrivere "professionisti". Come appunto era tua zia.
Avatar utente
sangiopanza
Utente Qualificato
 
Messaggi: 247
Iscritto il: sab 05 mag 2012 08:13

PrecedenteProssimo

Torna a Concorso Fotografico 2012

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti