Raccolgo l'invito di Giovanna e riepilogo:
Descrizione:
Gli impianti sportivi elementari aperti al pubblicoQuali sono? Eccoli nel post del forum interno dedicato:
viewtopic.php?p=197000#p197000e li elenco qui:
PALESTRE polivalenti
TENNIS
BOCCE
CALCIO
ATTIVITA' NATATORIE (piscine)
CAMPI POLIVALENTI all'aperto
ATLETICA LEGGERA (piste rettilinee e pedane)
CALCETTO
PALLACANESTRO
PALLAVOLO
ARRAMPICATA SPORTIVA (in ambiente naturale)
TIRO A SEGNO (POLIGONI)
ATLETICA LEGGERA (piste anulari)
SCI (discesa)
EQUITAZIONE (aree attrezzate)
BOWLING
EQUITAZIONE (maneggi)
HOCKEY A ROTELLE
PESCA SPORTIVA - ATTIVITA' SUBACQUEE
PATTINAGGIO ARTISTICO
TIRO A VOLO
SCI (fondo)
SQUASH
PATTINAGGIO A ROTELLE (piste anulari)
TIRO CON L'ARCO
TENNISTAVOLO
HANDBALL (PALLAMANO)
VELA
GOLF
HOCKEY GHIACCIO - PATTINAGGIO, CURLING
TAMBURELLO
PESISTICA
RUGBY
ORIENTAMENTO
ATTIVITA' NEL VERDE (percorsi attrezzati)
BASEBALL
CANOTTAGGIO
MOTOCROSS
JUDO
SCHERMA
BIRILLO
CANOA - KAJAK
KARATE
ARRAMPICATA SPORTIVA (palestre roccia artificiale)
BOX
GO KART
AEREONAUTICA (AEREODROMI)
PALLONE ELASTICO
SCI NAUTICO
CICLISMO (VELODROMI)
HOCKEY SU PRATO
BOB
SPORT AEREONAUTICI(ESCLUSE PISTE)
SOFTBALL
CACCIA
SCI (trampolini salto)
MOTONAUTICA
BMX
HOCKEY GHIACCIO - VELOCITA (piste anulari)
LOTTA
AUTOMOBILISMO (autodromi)
MOTOCICLISMO (motodromi)
AUTOCROSS (CROSSODROMI)
POLO
BADMINTON
CICLOCROSS
Da "CNEL, Ministero Beni e Attività Culturali, CONI – La situazione degli impianti sportivi in Italia, 2003" si trae un panorama variegato e queste due definizioni che riporto:
Definizioni adottate per distinguere le strutture per lo sport
Impianto sportivo elementare (denominato “impianto sportivo”): In Italia sono 148.880
Si definisce così un “singolo spazio” che consente la pratica di una o più attività sportive. Spesso gli impianti sportivi elementari sono aggregati in impianti sportivi complessi, detti anche “complessi sportivi”.Cito inoltre il regolamento:
Regolamento:
1. Tema del contest sono
esclusivamente gli impianti sportivi elementari aperti al pubblico
2. Sono esclusi da questo contest:
gli esterni di stadi olimpici (trattati a parte nel contest sugli stadi di calcio)
3.
Sono esclusida questo contest gli spazi di attività sportiva non convenzionali quali:
Percorsi e spazi per attività fisico-motorie
Spazi per altre attività fisiche e sportive
Attività bocciofila
Percorsi per escursionismo e alpinismo
Grandi spazi all'aperto per calcio e altri sport
Spazi medi polivalenti
Aree attrezzate per la pesca e per le attività subacquee
Aree per attività equestri
Spazi per l'attività venatoria
Percorsi e piste ciclabili
Area attrezzate per attività acquatiche
4. Sono permessi gli interni (all'aperto) di stadi olimpici che riprendano essenzialmente le attrezzature olimpiche.
5. Sono obbligatori i dati Exif originali. Non sono ammesse foto scansionate ma solo digitali.
6. Ammessi i seguenti filtri: polarizzatore, UV.
7. Obbligatorio inserire una descrizione riportante l'ubicazione corretta e non approssimativa del soggetto (indirizzo, Via, Piazza, ecc.)
Faccio notare che dall'elenco sopra ho concesso molti soggetti più di quanti non ne trovereste nelle eccezioni...
