Sondaggio per Scelta Temi 2010

Qui vi sono alcuni thread in cui si è discusso del concorso prima del suo inizio

Indica i DUE temi che vorresti per l'Edizione 2010

Sondaggio concluso il mer 30 dic 2009 14:28

Piazze
119
31%
Ponti
66
17%
Municipi ed altri edifici pubblici (es. musei)
36
9%
Eventi (feste paesane, sagre, etc.)
47
12%
Statue
56
15%
Verde pubblico (ville comunali, giardini, parchi e simili)
42
11%
Monumenti ai caduti
17
4%
 
Voti totali : 383

Messaggioda daniele1357 » dom 20 dic 2009 16:02

ire ha scritto:avviso del quarto turno? mi son persa qualcosa? c'è un avviso per ogni turno di voto?? :scratch:


beh... basta che nella prima pagina quando si entra nel turno di votazione ci sia scritto qualcosa....
...e comunque gli amministratori di questo sito devono poter mandare un messaggio a tutti ed anche probabilmente una mail a tutti.....

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda Massimo Di Bello » dom 20 dic 2009 20:32

ire ha scritto:avviso del quarto turno? mi son persa qualcosa? c'è un avviso per ogni turno di voto?? :scratch:

è una novità di questo mese: viewtopic.php?f=1284&t=7048
:-)
:arrow: Iscriviti a Dizy! La piattaforma con i contest fotografici.

Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri
Avatar utente
Massimo Di Bello
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 18472
Iscritto il: mar 07 ago 2007 15:04

No ai Ponti

Messaggioda VITTORIA7 » dom 20 dic 2009 23:12

Condivido quanto detto da Venticello e altri, i ponti sono limitativi, per dirne una in questo momento non me ne viene in mente nemmeno uno di ponte che si trovi dalle mie parti. Parliamo di foto che valorizzano e non che documentino, pertanto mi pare che si dovrebbe valutare meglio l'ipotesi di mettere i Ponti come uno dei due temi possibili se non si vuole tagliare fuori metà nazione. Per le piazze condiviso. Anche le statue trovo che potrebbe essere un buon tema. :natale:
G.DB
Avatar utente
VITTORIA7
Utente Qualificato
 
Messaggi: 207
Iscritto il: sab 10 gen 2009 13:01
Località: Palermo

immagino...

Messaggioda gianniB » lun 21 dic 2009 10:00

VITTORIA7 ha scritto:Condivido quanto detto da Venticello e altri, i ponti sono limitativi, per dirne una in questo momento non me ne viene in mente nemmeno uno di ponte che si trovi dalle mie parti. Parliamo di foto che valorizzano e non che documentino, pertanto mi pare che si dovrebbe valutare meglio l'ipotesi di mettere i Ponti come uno dei due temi possibili se non si vuole tagliare fuori metà nazione. Per le piazze condiviso. Anche le statue trovo che potrebbe essere un buon tema. :natale:

...quali foto artistiche potremmo realizzare fotografando i ponti...forse dovremmo aspettare quello mastodontico che il governo vuol costruire sullo stretto...per il resto...solo qualche pontevecchio a Firenze, qualcuno a Roma... allora cosa fotografiamo...le arcate sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria? :jfs2: Il tema del 2009 riguardo i "castelli" si è rivelato giusto come alcuni di noi avevano prospettato, essendo la nostra storia medievale passata attraverso i castelli e certamente la bellezza di un castello non può essere paragonata ad un "ponte"... per cui penso che non sia un tema attuabile ...considerando ciò che è lo scopo del concorso..."far conoscere i comuni italiani" e ripeto "italiani" visto che qualcuno vorrebbe emigrare anche all'estero... elementi "comuni" dei Comuni devono essere scelti per questo scopo, garantendo a tutti i partecipanti di avere pari opportunità di fotografare elementi del proprio territorio (principalmente) poi se qualcuno può anche muoversi per l'Italia ..buon per lui...ma bisogna partire da questi elementi di base: possibilità a tutti, temi semplici e comuni, artisticamente interessanti.... direi che piazze e statue/monumenti siano elementi diffusi e artisticamente validi per realizzare delle ottime foto...senza disdegnare eventi festaioli e sagre diffuse in ogni nostra città e paese e che spesso sono elementi caratteristici tradizionali della nostra penisola, anche se potrebbe sorgere il problema sempre paventato della presenza di "persone" all'interno di tali immagini di cui non è possibile ottenere il consenso per la pubblicazione (privacy)..e questo forse ne limita la scelta. GianniB :computer:
...fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce...
:japan:
Avatar utente
gianniB
DescEditor
 
Messaggi: 1240
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:10

Ponti

Messaggioda daniele1357 » lun 21 dic 2009 13:28

Non capisco come mai questo tema venga tacciato per inconsistente.

L'Italia è piena di fiumi, canali, torrenti e di città che di solito mantengono la struttura medievale con svariati ponti.
Ponti ce ne dovrebbero essere una certa quantità, e se in un piccolo paese non c'è un gran ponte sicuramente non ci sarà neanche una statua ad alto valore artistico. Se poi contiamo come statue anche i sette nani che si trovano nei giardini....
Ci sono ancora moltissimi ponti di origine romana, e molte nuove realizzazioni con strutture avvenieristiche, ci sono anche i ponti pedonali, a Padova ne sono stati realizzati un certo numero per attraversare i vari canali, poi ci sono i viadotti, che potrebbero essere assimilati ai ponti, che però necessitano che ci si sforzi un minimo ad immaginare una bella composzione.

I ponti darebbero la possibilità di scattare fotografie molto particolari, con effetti geometrici o ambientazioni storiche, insomma mi sembrava un argomento meno banale di tanti altri.
Comunque non si può accontentare tutti con entrambi i temi, anche con panorami qua in pianura padana....arduo fotografare un panorama...... bisogna molte volte fare parecchi chilometri per trovare una piccola altura dalla quale scattare il panorama.... però non è detto ci sia un comune da fotografare da quell'altura.... per non parlare di castelli e fortificazioni di cui è piena l'italia centrale ma non è vero per tutti i comuni...

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

caro daniele

Messaggioda gianniB » lun 21 dic 2009 14:39

daniele1357 ha scritto:Non capisco come mai questo tema venga tacciato per inconsistente.

L'Italia è piena di fiumi, canali, torrenti e di città che di solito mantengono la struttura medievale con svariati ponti.
Ponti ce ne dovrebbero essere una certa quantità, e se in un piccolo paese non c'è un gran ponte sicuramente non ci sarà neanche una statua ad alto valore artistico. Se poi contiamo come statue anche i sette nani che si trovano nei giardini....
Ci sono ancora moltissimi ponti di origine romana, e molte nuove realizzazioni con strutture avvenieristiche, ci sono anche i ponti pedonali, a Padova ne sono stati realizzati un certo numero per attraversare i vari canali, poi ci sono i viadotti, che potrebbero essere assimilati ai ponti, che però necessitano che ci si sforzi un minimo ad immaginare una bella composzione.

I ponti darebbero la possibilità di scattare fotografie molto particolari, con effetti geometrici o ambientazioni storiche, insomma mi sembrava un argomento meno banale di tanti altri.
Comunque non si può accontentare tutti con entrambi i temi, anche con panorami qua in pianura padana....arduo fotografare un panorama...... bisogna molte volte fare parecchi chilometri per trovare una piccola altura dalla quale scattare il panorama.... però non è detto ci sia un comune da fotografare da quell'altura.... per non parlare di castelli e fortificazioni di cui è piena l'italia centrale ma non è vero per tutti i comuni...

daniele

...certamente di ponti ce n'è qualcuno in Italia altrimenti dovremmo guadare.... però a parte qualche bel ponte di cui ho già scritto...la maggioranza dei ponti sono esclusivamente delle architetture di servizio al 90% sgradevoli alla vista proprio per la struttura minimale con cui sono realizzati. Certo qualche vecchio ponte in ferro sulle linee ferroviarie suscita ricordi e fascino, certo qualche triponte in mattoni sui canali nel Ferrarese e del delta del Po è spettacolare, qualche ricordo di vecchi ponti romani...ce n'è anche da me....ma per il resto? Qualcuno anche dalle tue parti c'è, è vero, qualcuno che conduce a Venezia o salta per i canali, va bene....ma per tutta Italia? Poi davvero non dire che anche dalle tue parti non ci sono castelli perchè proprio dalle tue parti, e città vicine, ci sono tra i più bei castelli certamente più conservati dei ruderi delle mie parti, castelli come quello estense di Ferrara non potrà mai competere con i ruderi di...Solofra....o di Avellino...del sud, sud da sempre devastato e saccheggiato. D'altronde ti smentisce la raccolta di foto di castelli del nord Italia presenti nel concorso. Comunque senza nessun preconcetto sulla tematica ponti, ma solo esaminando dal lato artistico fotografico, non dirmi che una piazza, una festa di paese, un giardino, abbiano le stesse potenzialità artistiche di un ponte..... forse tu pensi solo ai ponti storici e monumentali....ma questo davvero penalizzerebbe la capacità di realizzare fotografie decenti in ogni luogo della penisola, poi mi sembra di capire da quanto hai scritto che il bel ponte inserito in un bell'ambiente.....ecc... allora è il ponte ad essere il soggetto o l'ambiente in cui è inserito? Varrebbe più il contesto...un bel paesaggio di sfondo...un bel riflesso sul fiume...un bel borgo attraversato dal ponte, un contesto storico, una sfilata....bhè allora se intendi questo..per "ponte" penso proprio che maggiormente non sia proponibile....un bel ruscelletto di montagna nel Trentino attraversato da quattro tavole (ponte) tra fiori e abeti, tra valli e cime innevvate.... bellissimo ,....ma il soggetto è il ponte?. Dovendo scegliere...direi proprio che altre tematiche hanno più possibilità di essere omogenee dal nord al sud e non soltanto in determinate zone, bisogna avere uno sguardo generale...sarebbe assurdo pensare a ponti e fiumi in zone d'Italia dove non ci sono tanti fiumi e pertanto...ponti....senza andare lontano parlo della Sicilia e della Sardegna...tanto per far qualche nome di regione... che sarebbero penalizzate... Rispettando il tuo parere e la tua convinzione ti saluto e ti invio i miei migliori auguri per le prossime festività, gianniB :natale:
...fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce...
:japan:
Avatar utente
gianniB
DescEditor
 
Messaggi: 1240
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:10

Piazze e Ponti

Messaggioda daniele1357 » lun 21 dic 2009 16:21

gianniB ha scritto:... forse tu pensi solo ai ponti storici e monumentali....ma questo davvero penalizzerebbe la capacità di realizzare fotografie decenti in ogni luogo della penisola, poi mi sembra di capire da quanto hai scritto che il bel ponte inserito in un bell'ambiente.....ecc... allora è il ponte ad essere il soggetto o l'ambiente in cui è inserito? Varrebbe più il contesto...un bel paesaggio di sfondo...un bel riflesso sul fiume...un bel borgo attraversato dal ponte, un contesto storico, una sfilata....bhè allora se intendi questo..per "ponte" penso proprio che maggiormente non sia proponibile....un bel ruscelletto di montagna nel Trentino attraversato da quattro tavole (ponte) tra fiori e abeti, tra valli e cime innevvate.... bellissimo ,....ma il soggetto è il ponte?. Dovendo scegliere...direi proprio che altre tematiche hanno più possibilità di essere omogenee dal nord al sud e non soltanto in determinate zone, bisogna avere uno sguardo generale...sarebbe assurdo pensare a ponti e fiumi in zone d'Italia dove non ci sono tanti fiumi e pertanto...ponti....senza andare lontano parlo della Sicilia e della Sardegna...tanto per far qualche nome di regione... che sarebbero penalizzate... Rispettando il tuo parere e la tua convinzione ti saluto e ti invio i miei migliori auguri per le prossime festività, gianniB :natale:


Il soggetto deve essere sempre il comune. È il comune che va promosso no?
Quindi il ponte con la parte di comune che ci sta intorno, come la Piazza che non è intesa solo come il selciato, o l'asfalto, ma anche come edifici o monumenti che stanno attorno ad essa. Ovvio che piazza del Campo a Siena fa un altro effetto rispetto alla piazza del paesetto di 2000 anime ;-).
ma il ponte di 4 assi su un bel torrente nelle Dolomiti potrà dare del filo da torcere al ponte di Calatrava a Venezia.... o al ponte vecchio di Firenze,
sempre che la foto sia ben fatta e susciti delle emozioni.

Se invece di Ponti il tema fosse Statue? Difficilmente troveremo statue realmente artistiche nei piccoli centri, anche se gli abitanti saranno sicuramente orgogliosi della statua nella piazza del loro paese. Ma se confrontiamo quella statua con quelle in piazza della Signoria a Firenze.... è come confrontare un ponte banale con quello di Rialto ;-).

auguri a te e a tutti i frequentatori di questo forum....daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda sacchini » lun 21 dic 2009 17:49

Mi sembra che si confonda una bella foto con un bel soggetto.
Non che non aiuti...
Non che sia cosi' ingenuo da non capire come votano duranti gli scrutini...
Ma se uno e' un bravo fotografo (e quindi non sto parlando di me!) quante belle foto si possono fare con ponti di scarso valore artistico o monumentale!
Avatar utente
sacchini
Utente
 
Messaggi: 120
Iscritto il: mar 17 nov 2009 15:36

Messaggioda daniele1357 » lun 21 dic 2009 20:26

sacchini ha scritto:Ma se uno e' un bravo fotografo (e quindi non sto parlando di me!) quante belle foto si possono fare con ponti di scarso valore artistico o monumentale!


Lo stesso numero di belle foto possibili con le statue che riempiono (si fa per dire) i piccoli comuni che di solito sono molto ma molto modeste, ma non sempre è vero, ci sono anche eccezioni come per i ponti o qualsiasi altro soggetto.

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda venticello » lun 21 dic 2009 23:34

Justinawind ha scritto:Ponti e piazze.
Trovatemi un comune che non ha un ponte o una piazza.

E secondo me è infinitamente più facile trovare un ponte che un castello o una fortificazione. :dev:


nettuno
anzio
latina
sarteano
montepulciano

certo se poi consideriamo anche roba schifosissima... :dev:
--
Alessandro Gaziano
la mia prima Copertina
un milione e mezzo di contatti su Flickr
--
Avatar utente
venticello
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5200
Iscritto il: sab 27 set 2008 21:28

Oltre le piazze

Messaggioda chicercatrova » mar 22 dic 2009 09:44

Non ho fatto in tempo a leggermi tutte le proposte, comunque ho votato in primo luogo le piazze, perchè si trovano in tutti i comuni, grandi e piccoli, anche nei borghi. Poi ho votato i monumenti ai caduti, che vedo come fanalino di coda, ma che, data la nostra storia di recente passato, sono certamente più diffusi proporzionatamente in più comuni rispetto ai ponti. Tra l'altro, per quel che ne so, ce ne sono molti artisticamente validi e originali, e spesso la cornice urbana che li circonda non è male.
E per finire....scusate il futuribile (oltre il 2010), mi chiedo, vista la caratteristica peninsulare dell'Italia, quanti "fari" abbiamo? e per non penalizzare l'estremo nord o le zone interne si potrebbe pensare anche ai rifugi e alle antiche massserie d'Italia!
Avatar utente
chicercatrova
Utente Qualificato
 
Messaggi: 71
Iscritto il: mar 16 dic 2008 09:55

Messaggioda ire » mar 22 dic 2009 14:20

sacchini ha scritto:Mi sembra che si confonda una bella foto con un bel soggetto.
Non che non aiuti...
Non che sia cosi' ingenuo da non capire come votano duranti gli scrutini...
Ma se uno e' un bravo fotografo (e quindi non sto parlando di me!) quante belle foto si possono fare con ponti di scarso valore artistico o monumentale!


Se uno è bravo a fotografare può fare una foto bella anche con un soggetto orrendo..condivido!
Ma qui più che la foto bella, si guarda al soggetto bello.
Di statue notevoli ce ne sono un po' ovunque..secondo me
«L'uomo diventa spesso ciò che crede di essere. Se continua a dire che non si riesce a fare una certa cosa, è possibile che alla fine si diventi realmente incapaci di farla.»
Gandhi
Avatar utente
ire
Utente Qualificato
 
Messaggi: 3921
Iscritto il: lun 27 lug 2009 15:37

perfettamente daccordo

Messaggioda gianniB » mar 22 dic 2009 14:53

ire ha scritto:
sacchini ha scritto:Mi sembra che si confonda una bella foto con un bel soggetto.
Non che non aiuti...
Non che sia cosi' ingenuo da non capire come votano duranti gli scrutini...
Ma se uno e' un bravo fotografo (e quindi non sto parlando di me!) quante belle foto si possono fare con ponti di scarso valore artistico o monumentale!


Se uno è bravo a fotografare può fare una foto bella anche con un soggetto orrendo..condivido!
Ma qui più che la foto bella, si guarda al soggetto bello.
Di statue notevoli ce ne sono un po' ovunque..secondo me

...vero quel che è stato detto...si può fare una bella foto anche fotografando la spazzatura, certo....ma qui siamo in un contesto dove lo scopo del concorso è quello di realizzare un sito di servizio dei comuni con le nostre foto, al fine di far conoscere e valorizzare i comuni italiani, penso che sia chiaro ma penso anche sia sconosciuto a molti, in questa ottica le tematiche sono state fin'ora scelte per mostrare la bellezza della nostra Italia comunale...dovendo scegliere per il terzo anno una tematica che risponda a quelle indicazioni di base soprascritte....mi sembra che allo scopo siano state giuste nel 2008 ( edifici religiosi e fontane) nel 2009 (castelli e fortificazioni/ panorami) ora penso che su questa linea sia una buona scelta alcune tra quelle tematiche proposte che continui il discorso (piazze ok - monumenti ok - ville comunali ok - giardini parchi ok - tradizioni - feste - sagre ok) e mi sembra che sia indiscusso che il soggetto della foto deve essere corrispondente alla tematica (vedi quanti FC anche quest'anno....) per cui non sò quanto una bella arcata autostradale sia una foto che valorizza il comune....e non che in un bel panorama....laggiù lontano...si intravede un ponticello....quello non è più il soggetto (che diventa di nuovo il panorama....) ma un elemento del contesto fotografato. Penso anche che sia giusto dare spazio quest'anno a monumenti e statue...ogni angolo delle nostre città (per fortuna) sono decorate da statue, monumenti, caduti e non, opere antiche e moderne, ....certamente io non farei una separazione...ma includerei in una sola tematica queste diverse tipologie....ma d'altronde mi rendo conto che accontentare tutti non sia possibile, ognuno ha delle preferenze e vede le cose secondo il suo punto di vista, ma sinceramente io ho detto questo allargando lo sguardo oltre le mie preferenze,...diciamo...sorvolando (termine a me caro....) in una visione generale di quello che è stato e di quello che potrà essere escludendomi da una scelta semplicemente individuale, per questo vi ringrazio di aver letto i miei pensieri e vi rinnovo gli auguri per le prossime festività, gianniB :natale:
...fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce...
:japan:
Avatar utente
gianniB
DescEditor
 
Messaggi: 1240
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:10

Altro tema..

Messaggioda daniele1357 » mar 22 dic 2009 15:27

.... dopo aver lottato a definire cos'è panorama, forse sarebbe il caso di pensare come tema allo Scorcio.
Sicuramente sarebbe il tema che più appassionerebbe molti fotografi, molto più che piazze e statue di sicuro, ma mi rendo conto
che sarebbe difficile verificare il comune dichiarato dall'utente... ma anche con statue non sarebbe così facile risalire senza ombra di dubbio al comune ..e poi anche con eventi e sagre dove bancarelle, giostre e persone sarebbero il soggetto principale.

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

minimizzare ....

Messaggioda gianniB » mar 22 dic 2009 17:40

daniele1357 ha scritto:.... dopo aver lottato a definire cos'è panorama, forse sarebbe il caso di pensare come tema allo Scorcio.
Sicuramente sarebbe il tema che più appassionerebbe molti fotografi, molto più che piazze e statue di sicuro, ma mi rendo conto
che sarebbe difficile verificare il comune dichiarato dall'utente... ma anche con statue non sarebbe così facile risalire senza ombra di dubbio al comune ..e poi anche con eventi e sagre dove bancarelle, giostre e persone sarebbero il soggetto principale.

daniele

le motivazioni degli altri....io non ho detto che ponti non sia una tematica...potrebbe esserlo...ma sinceramente non vedo (escluso una decina di belle foto di ponti famosi...) essere un tema comune in tutta Italia...tutto qua, ho anche detto che feste, sagre, eventi...hanno una problematica della privacy sul consenso alla publicazione di persone ritratte, per il resto sei in errore perchè non è proprio difficile dimostrare dove uno scorcio o una statua è stata ripresa, sul web c'è praticamente tutto, ogni piccolo angolo, da wikipedia in poi, e bene o male i comuni hanno un sito con le immagini di tutti i punti belli e interessanti e con le coordinate inserite si identifica anche il luogo, basta renderle obbligatorie..., questo, dunque è un falso problema insinuato. Sugli scorci c'è da parte della redazione un riserbo proprio per la definizione non chiara come è successo per i panorami e per questo non è stata proposta quest'anno, peccato perchè degli angoli, dei particolari...sarebbero artisticamente notevoli....ma va bene così... solo invito tutti gli utenti ad esprimersi con il voto perchè siamo oltre 1300 ma nel sondaggio siamo al 15%...dopo non lamentiamoci di tematiche poco interessanti, poco artistiche e discriminanti tra varie parti d'Italia... fate una buona analisi e votate, ciaooo, gianniB :computer:
...fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce...
:japan:
Avatar utente
gianniB
DescEditor
 
Messaggi: 1240
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:10

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni preliminari

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite