Pagina 2 di 29

MessaggioInviato: mar 26 nov 2013 11:21
da Paola Perna
La frase non mi ha convinta... Rispetto a quello che vuoi dire ti suggerisco di cambiarne la costruzione.

Gli autobus, che dovrebbero portare max 57 persone, spesso ne trasportano il doppio!

Justinawind ha scritto:Mi è stata rimandata indietro la frase:

Sugli autobus che dovrebbero portare max 57 persone spesso ci sale il doppio.

max
Devi correggere la frase!
E' stata considerata non valida per il seguente motivo:
Correggi: "salgono"

Ma se "sale" è riferito alla parola "il doppio", che è singolare.?
Io la posso anche correggere, ma così non avrà senso :mrgreen:

Sugli autobus che dovrebbero portare max 57 persone spesso ci salgono il doppio.

MessaggioInviato: mer 27 nov 2013 01:44
da Justinawind
Paola Perna ha scritto:La frase non mi ha convinta... Rispetto a quello che vuoi dire ti suggerisco di cambiarne la costruzione.

Gli autobus, che dovrebbero portare max 57 persone, spesso ne trasportano il doppio!

Justinawind ha scritto:Mi è stata rimandata indietro la frase:

Sugli autobus che dovrebbero portare max 57 persone spesso ci sale il doppio.

max
Devi correggere la frase!
E' stata considerata non valida per il seguente motivo:
Correggi: "salgono"

Ma se "sale" è riferito alla parola "il doppio", che è singolare.?
Io la posso anche correggere, ma così non avrà senso :mrgreen:

Sugli autobus che dovrebbero portare max 57 persone spesso ci salgono il doppio.

:flowers:

MessaggioInviato: mer 27 nov 2013 11:07
da Paola Perna
:oops:

Problema di dizy?

MessaggioInviato: mer 27 nov 2013 17:11
da mcoffano
Ho inserito una frase per la parola "armo" ed il sistema mi ha ripresentato la stessa parola, con in piu' la frase di esempio da me inserita e non mi ha dato i 10 punti karma.
http://www.dizy.com/d/action?type=238105

Cosa faccio? Inserisco un'altra frase?

Grazie

MessaggioInviato: mer 27 nov 2013 20:11
da Massimo Di Bello
mcoffano ha scritto:Ho inserito una frase per la parola "armo" ed il sistema mi ha ripresentato la stessa parola, con in piu' la frase di esempio da me inserita e non mi ha dato i 10 punti karma.
http://www.dizy.com/d/action?type=238105

ora verifico...

MessaggioInviato: mer 27 nov 2013 20:46
da Massimo Di Bello
Massimo Di Bello ha scritto:
mcoffano ha scritto:Ho inserito una frase per la parola "armo" ed il sistema mi ha ripresentato la stessa parola, con in piu' la frase di esempio da me inserita e non mi ha dato i 10 punti karma.
http://www.dizy.com/d/action?type=238105

ora verifico...

Ok, abbiamo sistemato, per cui puoi continuare normalmente.
Hai fatto bene a segnalarlo, così possiamo controllare come è potuto accadere
e prendere provvedimenti in modo da evitare che possa ricapitare
:-)

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013 01:44
da mcoffano
Grazie mille :)

MessaggioInviato: dom 01 dic 2013 19:18
da grandeorso
Mi è stata contestata la frase: "Se c'è una cosa, dell'abbigliamento maschile, che detesto è la cravatta!", con motivazione: "toglierei le virgole".
Secondo me la parte tra le virgole è una specificazione e come tale va separata dalla frase di senso generale che è: "Se c'è una cosa che detesto è la cravatta!".

Mauro

MessaggioInviato: dom 01 dic 2013 19:21
da pagati
grandeorso ha scritto:Mi è stata contestata la frase: "Se c'è una cosa, dell'abbigliamento maschile, che detesto è la cravatta!", con motivazione: "toglierei le virgole".
Secondo me la parte tra le virgole è una specificazione e come tale va separata dalla frase di senso generale che è: "Se c'è una cosa che detesto è la cravatta!".

Mauro

scondo me il consiglio è giusto, le virgole non ci vanno.

MessaggioInviato: dom 01 dic 2013 21:25
da MARIO1964
pagati ha scritto:
grandeorso ha scritto:Mi è stata contestata la frase: "Se c'è una cosa, dell'abbigliamento maschile, che detesto è la cravatta!", con motivazione: "toglierei le virgole".
Secondo me la parte tra le virgole è una specificazione e come tale va separata dalla frase di senso generale che è: "Se c'è una cosa che detesto è la cravatta!".

Mauro

scondo me il consiglio è giusto, le virgole non ci vanno.


Concordo.
Al massimo, una sola dopo "che detesto" ...

MessaggioInviato: lun 02 dic 2013 00:17
da Justinawind
MARIO1964 ha scritto:
pagati ha scritto:
grandeorso ha scritto:Mi è stata contestata la frase: "Se c'è una cosa, dell'abbigliamento maschile, che detesto è la cravatta!", con motivazione: "toglierei le virgole".
Secondo me la parte tra le virgole è una specificazione e come tale va separata dalla frase di senso generale che è: "Se c'è una cosa che detesto è la cravatta!".

Mauro

scondo me il consiglio è giusto, le virgole non ci vanno.


Concordo.
Al massimo, una sola dopo "che detesto" ...

Dopo "che detesto", ci va la virgola secondo me - l'unica.

MessaggioInviato: lun 02 dic 2013 11:13
da Paola Perna
Tagliando la testa al toro (povero!) io opterei per:
"Dell'abbigliamento maschile, se c'è una cosa che detesto è la cravatta!" :dance:

MessaggioInviato: mar 10 dic 2013 10:30
da marivodo
Ciao Paola,
non ho capito perchè non è valida :scratch: Opus 21 ( opera n° 21)

Definizione : "Opus In musica, generalmente abbreviato in op., e seguito da un numero progressivo, indica il posto dato dal compositore a ciascuno dei propri lavori nell'ordinamento della produzione "

Se mai non va bene Opus dei ( Opera dei Dio )che è il nome della congregazione



- Devi correggere la frase!
E' stata considerata non valida per il seguente motivo:
Quando possibile, meglio non utilizzare la parola come nome proprio :-)
Il concerto per pianoforte e orchestra Opus 21 di Mozart è uno dei miei preferiti.

Fammi sapere . grazie

MessaggioInviato: mar 10 dic 2013 11:24
da Paola Perna
marivodo ha scritto:Ciao Paola,
non ho capito perchè non è valida :scratch: Opus 21 ( opera n° 21)

Definizione : "Opus In musica, generalmente abbreviato in op., e seguito da un numero progressivo, indica il posto dato dal compositore a ciascuno dei propri lavori nell'ordinamento della produzione "

Se mai non va bene Opus dei ( Opera dei Dio )che è il nome della congregazione



- Devi correggere la frase!
E' stata considerata non valida per il seguente motivo:
Quando possibile, meglio non utilizzare la parola come nome proprio :-)
Il concerto per pianoforte e orchestra Opus 21 di Mozart è uno dei miei preferiti.

Fammi sapere . grazie



"Il concerto per pianoforte e orchestra Opus 21", ossia quello da te scritto, è il nome proprio dell'opera di Mozart: http://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_p ... 21_(Mozart)

Puoi ovviare con: Il concerto per pianoforte e orchestra del compositore Mozart, quello contraddistinto come opus 21, è uno dei miei preferiti.
Sottile differenza ma che aiuta ad ovviare all'errore :-)

MessaggioInviato: gio 19 dic 2013 14:42
da Macmamauri
Mi è stata pubblicata una frase:
12:15: E' stata pubblicata la tua frase di esempio per la voce bagnò. La frase da te inserita è: Credeva di saper di correre tra le gocce, ma la pioggia lo bagnò da capo a piedi.
Evidentemente si è insinuato un refuso: bisogna cancellare la seconda "di". Grazie!