Pagina 2 di 4

Obiettivi analogici a me vanno benissimo

MessaggioInviato: gio 19 apr 2012 20:22
da effelara
Ho comprato una Pentax Kr solo corpo e ho provato a mettere gli zoom analogici che avevo,17-35 e 28-200,pur essendo diversa la focale,è conservata l'esposizione automatica e l'autofocus.e quidi credo che vanno benissimo.O no?

MessaggioInviato: gio 19 apr 2012 23:08
da pagati
effelara ha scritto:Ho comprato una Pentax Kr solo corpo e ho provato a mettere gli zoom analogici che avevo,17-35 e 28-200,pur essendo diversa la focale,è conservata l'esposizione automatica e l'autofocus.e quidi credo che vanno benissimo.O no?

se li hai provati direi che hai già scoperto la risposta ;-)

l'unica differenza, essendo obiettivi per il 24x36 mm, in realtà dovrebbero comportarsi come dei 25-52 e 42-300 per il sensore 15.8x23.6 della tua pentax (se non sbaglio i calcoli)

non funzionano

MessaggioInviato: lun 23 apr 2012 21:37
da effelara
Mi correggo gli zoom analogici,che sembravano funzionare in esposizione automatica e sicuramente l'autofocus funziona,in manuale non funzionano.
Adesso la macchina si è bloccata su esposizione a priorita dei diaframmi,non scatta proprio con gli zoom innestati,scatta solo se solo corpo.
Ho ordinato per corrispondenza uno zoom digitale 18-55 e speriamo vada tutto a posto.

MessaggioInviato: lun 23 apr 2012 21:53
da pagati
effelara ha scritto:Mi correggo gli zoom analogici,che sembravano funzionare in esposizione automatica e sicuramente l'autofocus funziona,in manuale non funzionano.
Adesso la macchina si è bloccata su esposizione a priorita dei diaframmi,non scatta proprio con gli zoom innestati,scatta solo se solo corpo.
Ho ordinato per corrispondenza uno zoom digitale 18-55 e speriamo vada tutto a posto.

facci sapere

con l'obiettivo zoom digitale è andato tutto a posto

MessaggioInviato: mar 24 apr 2012 14:28
da effelara
Mi è arrivato lo zoom 18-55 digitale e originale Pentax.
Come l'ho montato è ricomparsa l'esposizione automatica,programmata e tutti i modi di ripresa previsti,cioè è andato tutto a posto.
Solo mi viene il sospetto che con gli obiettivi analogici potevo danneggiare la macchina e quindi mi sentirei di sconsigliare a tutti di usarli.
Ciao
Raffaele

MessaggioInviato: mar 24 apr 2012 14:36
da pitzimba
effelara ha scritto:Mi è arrivato lo zoom 18-55 digitale e originale Pentax.
Come l'ho montato è ricomparsa l'esposizione automatica,programmata e tutti i modi di ripresa previsti,cioè è andato tutto a posto.
Solo mi viene il sospetto che con gli obiettivi analogici potevo danneggiare la macchina e quindi mi sentirei di sconsigliare a tutti di usarli.
Ciao
Raffaele


Ma li hai provati mettendo l'esposizione manuale? Dovrebbero funzionare e non credo danneggino la macchina, io li uso (su Nikon), anche quelli vecchissimi che fra l'altro trovi da comperare a pochi euro.

MessaggioInviato: mar 24 apr 2012 14:52
da effelara
pitzimba ha scritto:
effelara ha scritto:Mi è arrivato lo zoom 18-55 digitale e originale Pentax.
Come l'ho montato è ricomparsa l'esposizione automatica,programmata e tutti i modi di ripresa previsti,cioè è andato tutto a posto.
Solo mi viene il sospetto che con gli obiettivi analogici potevo danneggiare la macchina e quindi mi sentirei di sconsigliare a tutti di usarli.
Ciao
Raffaele


Ma li hai provati mettendo l'esposizione manuale? Dovrebbero funzionare e non credo danneggino la macchina, io li uso (su Nikon), anche quelli vecchissimi che fra l'altro trovi da comperare a pochi euro.


ho provato in manuale anche ma la macchina non "sente" il diaframma e non riesco a impostare il valore di diaframma.
Coll'obiettivo digitale il diaframma invece si imposta facilmente,dalla macchina e non dall'obiettivo.

MessaggioInviato: mar 24 apr 2012 16:13
da pitzimba
effelara ha scritto:
pitzimba ha scritto:
effelara ha scritto:Mi è arrivato lo zoom 18-55 digitale e originale Pentax.
Come l'ho montato è ricomparsa l'esposizione automatica,programmata e tutti i modi di ripresa previsti,cioè è andato tutto a posto.
Solo mi viene il sospetto che con gli obiettivi analogici potevo danneggiare la macchina e quindi mi sentirei di sconsigliare a tutti di usarli.
Ciao
Raffaele


Ma li hai provati mettendo l'esposizione manuale? Dovrebbero funzionare e non credo danneggino la macchina, io li uso (su Nikon), anche quelli vecchissimi che fra l'altro trovi da comperare a pochi euro.


ho provato in manuale anche ma la macchina non "sente" il diaframma e non riesco a impostare il valore di diaframma.
Coll'obiettivo digitale il diaframma invece si imposta facilmente,dalla macchina e non dall'obiettivo.



Non conosco Pentax, bisognerebbe fare una ricerca su internet sulla compatibilità degli obiettivi. A volte devi impostare i diaframmi direttamente dall'obiettivo, a volte dalla fotocamera.
Un'altra domanda cretina ma se non ci pensi magari non lo fai. quando inserisci il vecchio obiettivo devi girare tutta la ghiera dei diaframmi verso quello più alto altrimenti si blocca lo scatto della fotocamera.

MessaggioInviato: mar 24 apr 2012 17:13
da effelara
ah quest'ultima cosa non l'ho fatta quando ho inserito gli obiettivi,cioè mettere il diaframma più alto',e la fotocamera si è bloccata-
Grazie del consiglio riproverò.
ciao :-)

MessaggioInviato: mar 24 apr 2012 17:32
da pagati
pitzimba ha scritto:...
Un'altra domanda cretina ma se non ci pensi magari non lo fai. quando inserisci il vecchio obiettivo devi girare tutta la ghiera dei diaframmi verso quello più alto altrimenti si blocca lo scatto della fotocamera.

un po' come su certe vecchie reflex 35mm quando, per lavorare in automatico, avevi una posizione "EE" o "AE" in fondo alla ghiera dei diaframmi

non va sulla mia

MessaggioInviato: mer 25 apr 2012 01:25
da effelara
ho provato a montare gli obiettivi zoom analogici col diaframma al massimo ma è lo stesso,la macchina non è collegata al diaframma dell'obiettivo ed è impossibile impostare il valore di diaframma.Probabibmente questo cambia da modello e marca di macchina all'altro,comunque mi accontento del 18-55 digitale per ora solo che con quella miriade di segnali e segnalini della reflex digitale ci vorrà un po' di tempo per riuscire a orientarsi(il manualetto delle istruzioni consta di 360 piccole paginette.)
ciao :-)

MessaggioInviato: mer 25 apr 2012 08:07
da Macmamauri
effelara ha scritto:ho provato a montare gli obiettivi zoom analogici col diaframma al massimo ma è lo stesso,la macchina non è collegata al diaframma dell'obiettivo ed è impossibile impostare il valore di diaframma.Probabibmente questo cambia da modello e marca di macchina all'altro,comunque mi accontento del 18-55 digitale per ora solo che con quella miriade di segnali e segnalini della reflex digitale ci vorrà un po' di tempo per riuscire a orientarsi(il manualetto delle istruzioni consta di 360 piccole paginette.)
ciao :-)

:jfs2: :jfs2: :jfs2: Benvenuto ne digitale!
A volte in questi casi può venire utile un figlio/nipotino adolescente: hanno un dono per indovinare molte delle cose che sono più facili da fare che da leggere/capire/applicare! :ok:

MessaggioInviato: mer 25 apr 2012 15:39
da effelara
Grazie Macmamauri!,piano piano imparerò.
Un salutone e un grande in bocca a lupo per il concorso !
ciao :-) :-) :-)

MessaggioInviato: mer 25 apr 2012 17:55
da venticello
effelara ha scritto:Grazie Macmamauri!,piano piano imparerò.
Un salutone e un grande in bocca a lupo per il concorso !
ciao :-) :-) :-)



Tutte le cose vanno prese piano piano... sopratutto questa ;)

grandezza delle foto

MessaggioInviato: mer 09 mag 2012 21:35
da effelara
la mia reflex ha un sensore di circa 18x 24 mm e le foto in JPEG vengono tutte con un rapporto 2:3 e tutte 2800 x 4200 pixel.
Ma pechè alcune sono di 4,2 MB altre 4,8 altre 5,6,5,2 ecc.? non c'è ne è una degli stessi megabyte dell'altra,da cosa dipende?
ciao
Raffaele