Compatta o Reflex ?

Le tecniche, i segreti, l'evoluzione

Moderatore: venticello

Messaggioda bibotti » gio 27 nov 2008 19:05

Per me che non sono una fotografa, ma mi diverto a fare qualche scatto e che di solito giro in moto... dev'essere decisamente compatta! Lo so, la reflex digitale è "un altro pianeta", ma...devo far di necessità virtù. Ciao a tutti. Cristina
Avatar utente
bibotti
Utente Qualificato
 
Messaggi: 51
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:33

Messaggioda Calik » ven 28 nov 2008 14:00

Puoi anche optare per una bridge! Un ottimo compromesso fra compatta e reflex!
Avatar utente
Calik
Novizio
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar 18 nov 2008 14:53

Dipende

Messaggioda Nimue » dom 30 nov 2008 21:08

La scelta tra compatta e reflex dipende non solo dal budget a disposizione ma anche come si vuole fotografare un oggetto.
Io personalmente uso entrambe.
Uso la reflex per sperimentare e per fotografie più complesse. Naturalmente se uno ha un minimo di esperienza con la reflex può ottenere ottimi risultati. Inoltre con il fatto che puoi cambiare gli obiettivi puoi sbizzarirti come vuoi con le inquadrature.
Invece uso la compatta per tutte quelle occasioni in cui è importante avere la classica foto ricordo.
Immagino comunque che la scelta sia strettamente personale e che ad esempio una persona poco esperta o paziente preferisca usare la compatta.
Quindi prima di acquistare una macchina fotografica reflex o compatta pensate prima di tutto alle vostre esigenze.
;-)
Avatar utente
Nimue
Utente Junior
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar 28 ott 2008 23:39
Località: Viterbo

Messaggioda presolanafoto.it » lun 01 dic 2008 01:08

Potete trovare la risposta alla vostra domanda dando un occhio in panoramio.com dove una marea di appassionati di fotografia mettono in vetrina i loro lavori.

Vi aggiungo alcuni link del sito.
prima date un occhio alle foto e poi a che macchine usano...ci saranno grandi sorprese credetemi

http://www.panoramio.com/user/672925

http://www.panoramio.com/user/6033

http://www.panoramio.com/user/1217496

http://www.panoramio.com/user/1707816
Avatar utente
presolanafoto.it
Novizio
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer 26 nov 2008 18:48

Messaggioda alienoXcaso » mar 02 dic 2008 18:25

Reflex 4 ever... fin quando non si provano, non si sa fino a che punto si pote arrivare. Una reflex è per tutta la vita! :D Ovviamente una compatta la si lascia sempre nel taschino... non si può mai sapere!
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a coloro che sognano soltanto di notte" (E.A.Poe)

Visita la mia galleria su:
http://picasaweb.google.it/alienoXcaso
http://www.flickr.com/photos/luigibartilotti
Avatar utente
alienoXcaso
Novizio
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 26 ott 2008 14:30
Località: Napoli

Messaggioda venticello » gio 25 dic 2008 11:34

alienoXcaso ha scritto:Reflex 4 ever... fin quando non si provano, non si sa fino a che punto si pote arrivare. Una reflex è per tutta la vita! :D Ovviamente una compatta la si lascia sempre nel taschino... non si può mai sapere!


Non posso non essere d'accordo, le reflex permettono cose che le compatte si sognano... anche se poi alla fine la foto la fa sempre il fotografo. E condivido anche il fatto che con le compatte escono foto di street molto belle, permettendoti di tenerle nascoste ;-)
--
Alessandro Gaziano
la mia prima Copertina
un milione e mezzo di contatti su Flickr
--
Avatar utente
venticello
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5200
Iscritto il: sab 27 set 2008 21:28

compatta - bridge o reflex.......

Messaggioda scledum » ven 26 dic 2008 19:55

da almeno tre anni sto usando una PANASONIC/LUMIX DMC-FZ7, OBIETTIVO
leica - zoom 12 x.... :D :D
ho avuto grandi soddisfazioni.
Ciao luisa
Avatar utente
scledum
Novizio
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio 04 dic 2008 21:16

Messaggioda bibotti » sab 27 dic 2008 01:47

Ciao a tutti! Il 26 novembre avevo scritto che per fare mototurismo è preferibile la compatta...ma Babbo Natale mi ha portato a sorpresa la mia prima reflex digitale: sono troppo contenta!!Che dire...è tutto un altro fotografare! Vorrà dire che porterò un maglione in meno in moto per far posto al mio nuovo gioiellino. Saluti a tutti. Cristina
Avatar utente
bibotti
Utente Qualificato
 
Messaggi: 51
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:33

Messaggioda venticello » sab 27 dic 2008 10:33

bibotti ha scritto:Ciao a tutti! Il 26 novembre avevo scritto che per fare mototurismo è preferibile la compatta...ma Babbo Natale mi ha portato a sorpresa la mia prima reflex digitale: sono troppo contenta!!Che dire...è tutto un altro fotografare! Vorrà dire che porterò un maglione in meno in moto per far posto al mio nuovo gioiellino. Saluti a tutti. Cristina


Cosa ti è arrivato?
--
Alessandro Gaziano
la mia prima Copertina
un milione e mezzo di contatti su Flickr
--
Avatar utente
venticello
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5200
Iscritto il: sab 27 set 2008 21:28

Messaggioda bibotti » sab 27 dic 2008 11:15

Venticello, mi è arrivata la base delle basi, la eos 1000D, ma per me che non sono una fotografa è un regalo meraviglioso! Non me l'aspettavo proprio e dè stato ancor più gradito!
Ieri un mio amico ha iniziato a spiegarmi un po' di cose sull'uso manuale di quella macchina e mi sembra un universo affascinante, ma per ora sconosciuto.Ho tanta voglia di impararae!
Penso che anche per la fotografia valga lo stesso discorso del mototurismo: all'inizio, quando ti approcci a quel mondo, sei entusiasta, ma incompetente e ti va bene tutto(quasi tutto...), basta andare, poi cerchi mezzi sempre più "seri" e prestigiosi. Che dire? Partirò da qui, dalla mia nuova macchina fotografica. Ho dato un'occhiata ai tuoi scatti e sei su un altro pianeta rispetto a me, ma prima o poi...arriverò anch'io in quel lontano universo!Ciao. Cristina
Avatar utente
bibotti
Utente Qualificato
 
Messaggi: 51
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:33

Messaggioda venticello » sab 27 dic 2008 11:23

bibotti ha scritto:Venticello, mi è arrivata la base delle basi, la eos 1000D, ma per me che non sono una fotografa è un regalo meraviglioso! Non me l'aspettavo proprio e dè stato ancor più gradito!
Ieri un mio amico ha iniziato a spiegarmi un po' di cose sull'uso manuale di quella macchina e mi sembra un universo affascinante, ma per ora sconosciuto.Ho tanta voglia di impararae!
Penso che anche per la fotografia valga lo stesso discorso del mototurismo: all'inizio, quando ti approcci a quel mondo, sei entusiasta, ma incompetente e ti va bene tutto(quasi tutto...), basta andare, poi cerchi mezzi sempre più "seri" e prestigiosi. Che dire? Partirò da qui, dalla mia nuova macchina fotografica. Ho dato un'occhiata ai tuoi scatti e sei su un altro pianeta rispetto a me, ma prima o poi...arriverò anch'io in quel lontano universo!Ciao. Cristina


Si comincia piano piano... io ho fatto un sacco di passaggi: compatta analogica --> reflex analogica tutta meccanica --> reflex analogica più evoluta (ma molto più scarsa in tante cose rispetto alla prima) --> compatta digitale --> Reflex digitale
Ma la cosa che ho imparato è che serve sempre il manico :wink: l'attrezzatura è si fondamentale ma che te ne fai di una macchina da 6000 euro se poi non sai nemmeno le basi.
Ti ringrazio per i complimenti, quali scatti hai visto?
--
Alessandro Gaziano
la mia prima Copertina
un milione e mezzo di contatti su Flickr
--
Avatar utente
venticello
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5200
Iscritto il: sab 27 set 2008 21:28

Messaggioda Adry57 » sab 27 dic 2008 11:29

bibotti ha scritto:Ieri un mio amico ha iniziato a spiegarmi un po' di cose sull'uso manuale di quella macchina e mi sembra un universo affascinante, ma per ora sconosciuto.Ho tanta voglia di impararae!

Cosa importante quando si usa una reflex è imparare ad usarla in manuale, usarla in automatico o con i programmi impostati non ha senso. Prova, studia e quando avrai imparato vedrai le soddisfazioni.
Avatar utente
Adry57
Utente Qualificato
 
Messaggi: 176
Iscritto il: lun 01 dic 2008 17:05

Messaggioda clickANDgo » sab 27 dic 2008 11:43

Ciao Cristina, se ti posso dare il mio umile consiglio: io partirei impostandone la ghiera su P, qui sei tu a decidere gli ISO e quando usare il flash, e nello stesso tempo la macchina ti propone una coppia tempo/diaframma ottimale che TU puoi variare a tuo piacimento, praticamente è come se la usassi in manuale
assistita dal software della Canon.
Babbo Natale ti ha fatto un bel regalo ;-)
Mauro
Just nice picture!
Avatar utente
clickANDgo
Utente Senior
 
Messaggi: 489
Iscritto il: sab 06 set 2008 10:16

Messaggioda bibotti » sab 27 dic 2008 11:55

Adry57 e Mauro siete carinissimi e cercherò di seguire i vostri consigli, poi vi farò sapere che cosa riesco a combinare! Sono perfettamente d'accordo: usarla in automatico non ha senso, perciò seguirò le vostre indicazioni e mi studierò bene il manuale, poi via alla sperimentazione! Certo che se voi foste qui vicini a me, sarebbe più facile, meno faticoso(che pigra!!!)! Grazie per esserci e per consigliarmi! Ciao. Cristina
Avatar utente
bibotti
Utente Qualificato
 
Messaggi: 51
Iscritto il: mer 08 ott 2008 08:33

Messaggioda venticello » sab 27 dic 2008 12:03

bibotti ha scritto:Adry57 e Mauro siete carinissimi e cercherò di seguire i vostri consigli, poi vi farò sapere che cosa riesco a combinare! Sono perfettamente d'accordo: usarla in automatico non ha senso, perciò seguirò le vostre indicazioni e mi studierò bene il manuale, poi via alla sperimentazione! Certo che se voi foste qui vicini a me, sarebbe più facile, meno faticoso(che pigra!!!)! Grazie per esserci e per consigliarmi! Ciao. Cristina


Intanto comincia a scattare.... magari ti iscrivi ad un forum dove gli altri utenti ti giudicano le foto e ti danno consigli su come migliorarle, in rete ce ne sono tantissimi, se poi ti serve qualche link chiedi :wink:
--
Alessandro Gaziano
la mia prima Copertina
un milione e mezzo di contatti su Flickr
--
Avatar utente
venticello
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5200
Iscritto il: sab 27 set 2008 21:28

PrecedenteProssimo

Torna a La Fotografia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron