Pagina 3 di 11

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 04:28
da MARIO1964
Beh, intanto posso darti i link delle due che ho pubblicato ...
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/341885
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/332792
domani faccio le riduzioni e te le pubblico :)

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 10:07
da greenland
eh sì, chi prova il raw non lo lascia più! :lol:

Da quando ho iniziato ha usare il raw scatto in doppia modalità(RAW+jpg base).
Poi per le foto da mettere qui e da stampare sviluppo il raw .
Invece di Ps,come dice Mario pittosto caro,io uso Ps elements che è una versione "light" più ecomomica.L'ho avuta a corredo di uno scanner della Canon.
Poi ho scaricato i profili colori della Nikon dal sito Adobe.Funziona bene. :-)

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 12:17
da Macmamauri
MARIO1964 ha scritto:Beh, intanto posso darti i link delle due che ho pubblicato ...
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/341885
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/332792
domani faccio le riduzioni e te le pubblico :)

Curioso di vedere, i file di partenza, perché il risultato é veramente di qualità. :ok:

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 15:06
da clickANDgo
1) scegliere l'ora giusta per scattare la foto
2) fare un'ottima inquadratura
3) gestire in maniera ottimale WB , contrasto e saturazione
4) impostare Iso, tempo e diaframmi consoni al risultato che si vuol ottenere
5) leggere l'esposizione mirata per quel che si ritiene la zona di grigio medio
5) fare CLICK.
6) a casa e/o in studio l'uso del software si riduce al minimo e solo per trasformare
da raw in jpg tiff ecc.
se perdete decine di minuti davanti al video per ottenere qualcosa di decente,
lasciate perdere e tornate sul posto a riscattare la foto, se non potete tornare sul posto
cercate di capire gli errori fatti prima del famigerato click per evitare di ripeterli
con il prossimo soggetto.
Come fate ad accorgervi se avete ripetuto di nuovo i vecchi errori?
Beh è semplice... se siete di nuovo davanti al video per decine di minuti per ottenere qualcosa di decente
vuol dire che non avete fatto i passi giusti da 1 a 4 e/o non avete capito gli errori fatti.
E soprattutto ricordatevi che siete fotografi e non grafici: tanto piu' tempo dedicherete alla realizzazione dello scatto tanto meno tempo
perderete dopo in post-produzione. :ok:

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 16:11
da Macmamauri
Chiaro e conciso! Grazie click! :ok:

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 17:15
da MARIO1964
clickANDgo ha scritto:1) scegliere l'ora giusta per scattare la foto
2) fare un'ottima inquadratura
3) gestire in maniera ottimale WB , contrasto e saturazione
4) impostare Iso, tempo e diaframmi consoni al risultato che si vuol ottenere
5) leggere l'esposizione mirata per quel che si ritiene la zona di grigio medio
5) fare CLICK.
6) a casa e/o in studio l'uso del software si riduce al minimo e solo per trasformare
da raw in jpg tiff ecc.
se perdete decine di minuti davanti al video per ottenere qualcosa di decente,
lasciate perdere e tornate sul posto a riscattare la foto, se non potete tornare sul posto
cercate di capire gli errori fatti prima del famigerato click per evitare di ripeterli
con il prossimo soggetto.
Come fate ad accorgervi se avete ripetuto di nuovo i vecchi errori?
Beh è semplice... se siete di nuovo davanti al video per decine di minuti per ottenere qualcosa di decente
vuol dire che non avete fatto i passi giusti da 1 a 4 e/o non avete capito gli errori fatti.
E soprattutto ricordatevi che siete fotografi e non grafici: tanto piu' tempo dedicherete alla realizzazione dello scatto tanto meno tempo
perderete dopo in post-produzione. :ok:


Assolutamente d' accordo con te.
Qualsiasi elaborazione non deve portare via più di 5 - 10 minuti, compreso il tempo per la "messa in bolla" (che per me, fotografo dalle mani tremule, è sempre un passaggio obbligato ... :lol: ) e la scelta del croppaggio.

Tutto quello che tu ci hai spiegato dettagliatamente è dall' anno scorso che lo riassumo con una sola frase: "una cacca col fiocco sempre cacca resta".
;-)

Monviso

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 18:08
da MARIO1964
Ecco una delle immagini scattate in RAW, nelle tre versioni:
1) "default"(nuda e cruda come cam l' ha fatta)
2) "sviluppata" (il file ottenuto lavorando con Silkypix)
3) "pubblicata" (quello che vedete in galleria)

Ovviamente è aperta la discussione sul fatto che potrebbe essere considerata anche "eccessiva postproduzione", perchè francamente potrebbe anche essere considerata tale.

St. Marcel

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 18:14
da MARIO1964
Ecco l' altra.

Raw

MessaggioInviato: dom 14 feb 2010 21:10
da FALCO755
Sono perfetta mente daccordo con Marcello Trois riguardo al programma di gestione dei file raw: Io personalmente uso Nikon Capture Nx.
Rispetto ha Photoshop secondo me offre risultati migliori sul raw ( adobe camera raw effettivamente è deludente) e poi costa molto di meno (circa 150 € contro i mille di Photoshop cs 4).

MessaggioInviato: lun 15 feb 2010 11:47
da venticello
Mario dovresti controllare il bilanciamento del bianco sulla macchina... ti escono troppo blu i file raw :hmm:

MessaggioInviato: lun 15 feb 2010 12:05
da MARIO1964
venticello ha scritto:Mario dovresti controllare il bilanciamento del bianco sulla macchina... ti escono troppo blu i file raw :hmm:


L' immagine era realmente "blu", nel senso che le condizioni atmosferiche di entrambi gli scatti generavano una dominante cyan.
Il primo per la leggera foschia, il secondo riprende un paese di una vallata innevata completamente in ombra.
Scatti fatti nelle stesse sessioni con altre focali o, soprattutto, una diversa luce sono bilanciati correttamente.
E' per quello che mi sta sorgendo il dubbio che lo "sviluppo digitale" possa essere già di per sè un ritocco molto consistente, se modifica così nettamente l' immagine.

MessaggioInviato: lun 15 feb 2010 12:39
da venticello
correggere le dominante dovute ad un difficle bilanciamento del bianco non è proprio ritocco invasivo... è una cosa normalissima.... :wink:

MessaggioInviato: lun 15 feb 2010 12:46
da Macmamauri
MARIO1964 ha scritto:... mi sta sorgendo il dubbio che lo "sviluppo digitale" possa essere già di per sè un ritocco molto consistente, se modifica così nettamente l' immagine.

Su questo io non avrei dubbi. Ma non dimenticare che lo stesso fanno le compatte, ma in funzione automatica... E mi viene in mente la discussione che facevamo un anno fa sugli hdr: il digitale é inseparabile da una certa PP! Tutto sta nel riuscire ad ottenere un'immagine che rispecchi la realtà dello scatto, ma i costanti sviluppi del software vanno, al momento, tutti nella direzione foto+grafica più o meno automatica. (Sappiamo che il RAW permette adesso di guadagnare 3 scatti di esposizione: fra qualche tempo faremo notturni a 1/125 e schiariremo il tutto in PP?)

MessaggioInviato: lun 15 feb 2010 12:57
da rosario861
Macmamauri ha scritto: MARIO1964 ha scritto:... mi sta sorgendo il dubbio che lo "sviluppo digitale" possa essere già di per sè un ritocco molto consistente, se modifica così nettamente l' immagine.


Su questo io non avrei dubbi. Ma non dimenticare che lo stesso fanno le compatte, ma in funzione automatica...


E se ti ricordi era proprio questo il nocciolo della mia questione quando chiedevo quanto fosse tollerata un "leggera modifica" partendo dallo scatto RAW.
E estremamente modificabile e per una stessa foto si possono ottenere infinite altre combinazioni la stragrande maggioranza di volte realistiche, ma ammesse?

MessaggioInviato: lun 15 feb 2010 12:58
da MARIO1964
In effetti la penso come voi, ma volevo capire le implicazioni dello "sviluppo" ai fini del concorso.
Ovviamente per uso personale uno fa ciò che vuole, ma per "uso concorso" potrebbe essere considerato "pesante fotoritocco" o "alterazione della realtà"?
:hmm: