Pagina 4 di 4

MessaggioInviato: ven 04 nov 2011 15:45
da pagati
befed ha scritto:Ottimo esempio Daniele !

Come ulteriore consiglio ... usate GNU\LINUX & GIMP !!! :cheer: :cheer: :cheer:


:-) software libero!!!!!

MessaggioInviato: ven 04 nov 2011 16:13
da befed
pagati ha scritto:
befed ha scritto:Ottimo esempio Daniele !

Come ulteriore consiglio ... usate GNU\LINUX & GIMP !!! :cheer: :cheer: :cheer:


:-) software libero!!!!!


:ovetto: sì ... hai ragione ... ho dimenticato una parte sostanziale.

MessaggioInviato: ven 04 nov 2011 16:39
da pagati
befed ha scritto:
pagati ha scritto:
befed ha scritto:Ottimo esempio Daniele !

Come ulteriore consiglio ... usate GNU\LINUX & GIMP !!! :cheer: :cheer: :cheer:


:-) software libero!!!!!


:ovetto: sì ... hai ragione ... ho dimenticato una parte sostanziale.

tranqui, intanto hai fatto benissimo a dare le indicazioni pratiche :japan:

MessaggioInviato: sab 05 nov 2011 02:17
da MAX1904
Ciao a tutti! Io usavo gia' GIMP e l'ho utilizzato per imparare la tecnica del colore selettivo nel trascorso contest.GIMP e' un programma gratuito e stando a quel che si dice non ha niente da invidiare al famoso e costoso photoshop.
Adesso cerchero' di spiegare in pochi e semplici passi come realizzare il colore selettivo con GIMP.
PASSO 1: Aprire l'immagine con Gimp e dalla finestra dei livelli creare un duplicato dell'immagine stessa cliccando sull'icona della duplicazione(allegato 1 N1),verra' cosi' creato un duplicato chiamato "sfondo copia"(allegato 1 N2).
PASSO 2: selezionare "sfondo copia" cliccandoci sopra e successivamente cliccando su "colori"(allegato 1 N3) si aprira un menu' a tendina in cui andremo a scegliere "desaturazione" che rendera in B/N la nostra immagine e facendo aprire una finestra di desaturazione(allegato 2) in cui bisognera' scegliere la scala di grigio desiderata e dare l'OK.
PASSO 3: Cliccare con il tasto destro del mouse su "sfondo copia" e dal menu' a tendina scegliere "aggiungi maschera di livello",questo fara' aprire una finestra(allegato 3) in cui bastera solamente cliccare su "aggiungi",a questo punto selezionando lo strumento "pennello" si potra' iniziare a colorare le parti desiderate.
Nel caso per errore il colore dovesse sbavare oltre i bordi di cio' che intendiamo colorare si puo' sempre rimediare all'errore cliccando sulle frecce all'angolo dell'icona(allegato 1 N4) per cui sempre con il pennello si potra' far tornare in B/N cio' che si era colorato per errore,una volta rimediato all'errore cliccare nuovamente sulle frecce per tornare a colorare.Ricordarsi inoltre che e' sempre bene ingrandire l'immagine in modo da poter lavorare comodamente anche nei detagli piu' piccoli e questo si puo' fare con lo strumento "lente d'ingrandimento"
Spero di esser stato chiaro,ciao ciao! :-)

MessaggioInviato: sab 05 nov 2011 02:31
da Justinawind
MAX1904 ha scritto:Spero di esser stato chiaro,ciao ciao! :-)

Una lezione favolosa!

Tocca solo provare adesso :ok: :ok: :ok:

MessaggioInviato: sab 05 nov 2011 09:10
da venticello
Justinawind ha scritto:
venticello ha scritto:Per chi usa photoshop livelli e scontorno... che altro vi serve ? :D

Ale, Photoshop è costoso, e non tutti se lo possono permettere.
Per chi vorrebbe partecipare al contest, anche se non ha photoshop, serve un programma free e facile da usare


Ma infatti ho detto chi ha photoshop ... ;-)

MessaggioInviato: sab 03 dic 2011 20:30
da Adriano Di Benedetto
Io sto provando con photoshop seleziono l'immagine che deve rimanere colorata poi Ctrl-C nuovo livello Ctrl-V ritorno su lo sfondo e la faccio in BN salvo e la foto è pronta, il tutto in pochi minuti

MessaggioInviato: sab 03 dic 2011 23:07
da daniele1357
Adriano Di Benedetto ha scritto:Io sto provando con photoshop seleziono l'immagine che deve rimanere colorata poi Ctrl-C nuovo livello Ctrl-V ritorno su lo sfondo e la faccio in BN salvo e la foto è pronta, il tutto in pochi minuti


Con Photoshop è possibile selezionare un oggetto, fare la selezione inversa, poi desaturare, senza ricorrere ai livelli.

daniele

MessaggioInviato: sab 03 dic 2011 23:27
da pagati
daniele1357 ha scritto:
Adriano Di Benedetto ha scritto:Io sto provando con photoshop seleziono l'immagine che deve rimanere colorata poi Ctrl-C nuovo livello Ctrl-V ritorno su lo sfondo e la faccio in BN salvo e la foto è pronta, il tutto in pochi minuti


Con Photoshop è possibile selezionare un oggetto, fare la selezione inversa, poi desaturare, senza ricorrere ai livelli.

daniele

:ok: idem con gimp, a parte che la desaturazione nuda e cruda non è il massimo per la conversione bn. se adri lavora con i livelli può essere che dipenda da qualche tecnica di conversione più complessa. ad esempio l'altro giorno, prima di operare la conversione bn, ho lavorato separatamente sui canali R, G e B per ottenere l'enfatizzazione di certe zone rispetto ad altre (volevo un cielo nero e quindi ho agito di conseguenza "scurendo" il canale blu)

MessaggioInviato: dom 04 dic 2011 12:28
da daniele1357
pagati ha scritto:ho lavorato separatamente sui canali R, G e B per ottenere l'enfatizzazione di certe zone rispetto ad altre (volevo un cielo nero e quindi ho agito di conseguenza "scurendo" il canale blu)



.. giusto approccio, ma questa è elaborazione eccessiva. :jfs2:

me è vero che nel bianco e nero si nota meno l'elaborazione eccessiva e così si può barare un pò.... :fischio:

daniele

MessaggioInviato: dom 04 dic 2011 13:02
da pagati
daniele1357 ha scritto:
pagati ha scritto:ho lavorato separatamente sui canali R, G e B per ottenere l'enfatizzazione di certe zone rispetto ad altre (volevo un cielo nero e quindi ho agito di conseguenza "scurendo" il canale blu)



.. giusto approccio, ma questa è elaborazione eccessiva. :jfs2:

me è vero che nel bianco e nero si nota meno l'elaborazione eccessiva e così si può barare un pò.... :fischio:

daniele

anche la decolorazione selettiva è elaborazione eccessiva.... :fischio:

e poi chi l'ha detto che nel bn l'elaborazione eccessiva si nota di meno? :detective: :reporter:

e poi il mio era un discorso generale su come procedere alla conversione bn... :fotografo:

ciao!!!!

MessaggioInviato: dom 04 dic 2011 13:59
da daniele1357
pagati ha scritto:anche la decolorazione selettiva è elaborazione eccessiva.... :fischio:


Dai Paolo, il mio ero un discorso palesemente ironico.
Comunque nel contest sul colore selettivo l'elaborazione eccessiva sta proprio nella selezione, non nell'elaborazione di altro tipo.

pagati ha scritto:e poi chi l'ha detto che nel bn l'elaborazione eccessiva si nota di meno? :detective: :reporter:


beh, credo che se usi i cursori nelle stesse quantità nella fotografia a colori si vede molto ma molto prima l'elaborazione.
Ad esempio prova a correggere il blù solo della metà e te ne rendi subito conto. In bianco e nero il risultato spesso è ancora credibile anche variando di molto i tre colori fondamentali.

pagati ha scritto:e poi il mio era un discorso generale su come procedere alla conversione bn... :fotografo:


si, era chiaro, e devo dire che la conversione in bianco e nero è molto più divertente che non elaborare una foto a colori.
Su photoshop sono molto belli i filtri della Nik, i Silver Efex....

daniele

MessaggioInviato: dom 04 dic 2011 14:19
da pagati
@daniele: quoto tutto... buon appetito :cibo: