CONSIGLI E OPINIONI SULLE NOSTRE FOTO

Le tecniche, i segreti, l'evoluzione

Moderatore: venticello

Messaggioda effelara » mer 09 dic 2009 14:59

ecco le due foto
Allegati
Salina e Stromboli 059.jpg
Salina e Stromboli 058.jpg

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

Messaggioda btonin » mer 09 dic 2009 15:14

effelara ha scritto:I commenti a queste due foto dimostrano quanto poco si conosca in questo forum la fotografia da pellicola http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/83395#comments http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/85782#comments .
Scrive Barbara :"Se andate a Offida di sera i colori sono proprio quelli! "....posto queste due foto scattate lo stesso giorno pochi secondi l'una dall'altra,ma stampate in tempi diversi.Di che colore era effettivamente il mare, il cielo, la montagna? Boh ,chi se lo ricorda, è così importante avere colori "reali"?
Non è piuttosto la fotografia una INTERPRETAZIONE della realtà e non LA COPIA della realtà? ciao Raffaele http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/2219
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/2215


La corrispondenza dei colori della foto a quelli reali conta solo in questo concorso (vedi il regolamento). Purtroppo però questa regola porta talvolta a pensare che la foto sia stata ritoccata. Ad esempio, mi sono accorta che molti non conoscono l'ora blu e sono portati a pensare che sia solo una sovra-saturazione del colore del cielo. Anche il bilanciamento del bianco può portare ad avere una foto con colori freddi o caldi. Ma noi osservatori possiamo stabilire con certezza se ad esempio il cielo in quel momento era rosato o più verso un turchese-viola?
Barbara
Avatar utente
btonin
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1793
Iscritto il: lun 17 nov 2008 09:57

Corrispondenza colori

Messaggioda daniele1357 » mer 09 dic 2009 15:37

btonin ha scritto:
effelara ha scritto:I commenti a queste due foto dimostrano quanto poco si conosca in questo forum la fotografia da pellicola http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/83395#comments http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/85782#comments .
Scrive Barbara :"Se andate a Offida di sera i colori sono proprio quelli! "....posto queste due foto scattate lo stesso giorno pochi secondi l'una dall'altra,ma stampate in tempi diversi.Di che colore era effettivamente il mare, il cielo, la montagna? Boh ,chi se lo ricorda, è così importante avere colori "reali"?
Non è piuttosto la fotografia una INTERPRETAZIONE della realtà e non LA COPIA della realtà? ciao Raffaele http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/2219
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/2215


La corrispondenza dei colori della foto a quelli reali conta solo in questo concorso (vedi il regolamento). Purtroppo però questa regola porta talvolta a pensare che la foto sia stata ritoccata. Ad esempio, mi sono accorta che molti non conoscono l'ora blu e sono portati a pensare che sia solo una sovra-saturazione del colore del cielo. Anche il bilanciamento del bianco può portare ad avere una foto con colori freddi o caldi. Ma noi osservatori possiamo stabilire con certezza se ad esempio il cielo in quel momento era rosato o più verso un turchese-viola?


Giusto. Ma chi posta foto dovrebbe fare il massimo per sottomettere delle immagini valide da tutti i punti di vista, senza esagerare con le elaborazioni, ma anche rispettando al massimo il luogo, o il momento, fotografato.
Per effelara.... oramai la pellicola è preistoria, per non parlare che per vedere le vecchie foto sul monitor dobbiamo passarle allo scanner che come qualità non è sempre un granchè ed è comunque una elaborazione. Usare una fotocamera digitale è la stessa cosa, si oltrepassa semplicemente il terno al lotto della pellicola, lo sviluppo in laboratorio e la stampa e usando RAW si ha il completo controllo di tutte le fasi dell'elaborazione.
Le due foto postate con la vista sul mare non possono essere confrontate perchè l'angolazione verso il sole è differente e quindi colore del mare e riflessi possono essere
differenti all'origine. Mentre l'occhio umano riesce a compensare questi effetti i nostri obiettivi no.

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda effelara » mer 09 dic 2009 15:56

La pellicola è preistoria? per me i colori del digitale sono bruttini,a volte INGUARDABILI,di una freddezza.....la differenza tra le due foto sul mare è cosi grande
che non puo essere l'angolazione è chiaro che dipende dalla stampa.
Ciao Raffaele

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

Messaggioda effelara » mer 09 dic 2009 16:26

http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/85398 questi toni colore non sono alla portata del digitale
Allegati
Roma 011.jpg

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

Corrispondenza colori

Messaggioda daniele1357 » mer 09 dic 2009 16:42

effelara ha scritto:La pellicola è preistoria? per me i colori del digitale sono bruttini,a volte INGUARDABILI,di una freddezza.....la differenza tra le due foto sul mare è cosi grande
che non puo essere l'angolazione è chiaro che dipende dalla stampa.
Ciao Raffaele


La diatriba tra il digitale e l'analogico non finità mai. (c'è anche qualcuno che rimpiange la TV in bianco e nero, e c'è chi dice che il full HD è peggio della vecchia TV 4/3)).
Ti ricordo comunque che per mostrare a monitor il tuo analogico devi passare comunque per un processo digitale.
Qua su rete-comuni si guardano le foto esclusivamente a monitor, o tu te le stampi su carte fotografica prima di votarle?
Sono sicuro che la maggioranza degli scanner usati dai nostri colleghi utenti sono abbastanza scadenti, rispetto a quelli progettati esclusivamente per dia e negativi.
(perchè è meglio passare allo scanner il negativo invece della foto....)
L'unico punto a favore delle pellicole trovato nei vari siti di fotografia è relativo alla grana, ma non mi pare si possa valutare la grana nelle foto in concorso.

Ci sarebbe da disquisire sul monitor utilizzato, se calibrato o meno, la luce nella stanza in cui abbiamo il PC ecc.ecc., se si vuole mettere i puntini sulle "i" ci sarebbe da discutere all'infinito. Ovvio che se non si ha una attrezzatura adeguata poi le stampe da digitale non sono un granchè.

Però la qualità media delle foto che ho visto in concorso è molto bassa, ed il fatto che vengono richieste a 1600x1200 e poi mostrate a 600x800 ipercompresse ...... tutti i discorsi filosofici su cosa è meglio e cosa è peggio diventano ridicoli. Stiamo parlando di Rolls Royce quando dobbiamo correre con una Punto.
In Comuni-Italiani.it credo sia difficile riconoscere una foto fatta da una EOS 5DMKII con ottica L e una EOS 1000D con il plasticotto.

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda daniele1357 » mer 09 dic 2009 17:05

effelara ha scritto: questi toni colore non sono alla portata del digitale


Non ne sarei così sicuro.
La foto che posti ha una dominante verde molto forte, non naturale, che sicuramente stravolge la realtà fotografata.
Sono quasi certo che quando è stata scattata la foto non era previsto quell'effetto, che è stato probabilmente una bella sorpresa al momento della stampa. Sempre che
il colore non sia semplicemente l'effetto dell'invecchiamaneto della stampa.
Col digitale si tende ad ottenere un file di partenza più neutro e perfetto possible, poi in sviluppo (del RAW) si cerca di dare anima alla foto, che era esattamente quello che si faceva in camera oscura, infatti si parla di sviluppo del file RAW per ottenere il file da stampare. La differenza è che invece di perdere settimane per una foto, spendendo capitali in carta fotografica, acidi ecc.ecc. con qualche ora di studio una foto è pronta.
Ovviamente c'è da distinguere tra digitale compatto e digitale reflex, con svariate sfumature all'interno delle due categorie. Spesso si confrontano fotografie digitali prese da una compattina o da un cellulare e foto prese con vecchie, ma non tanto, Reflex con ottiche fantastiche (magari una AF1 e in bel 50mm f/1.2 .

Il limite per ottenere foto come quella che hai postato sta in quanto profonda è la conoscenza dei vari software per l'elaborazione delle foto ed anche la qualità del software usato,

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda effelara » mer 09 dic 2009 17:30

caro Daniele non si tratta di una sorpresa in stampa,l'effetto è ricercato e voluto con molti provini,con l'ingranditore colore puoi quasi dipingere e ottenere l'effetto che vuoi,colori caldi ed effetto antico.Come ho scritto in un altra parte del forum non si tratta di un invecchiamento della stampa,sembra "vecchia" la foto perchè fatta a mano con la stessa tecnica che si usava negli anni '60 ai primi tempi del colore,quando le macchine per stampare ancora non c'erano.
Mi convinco sempre di più che qui la fotografia da pellicola non è di casa.
Ciao,senza polemica,Raffaele

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

Messaggioda effelara » mer 09 dic 2009 17:59

Colla pellicola anche si cerca di ottenere un negativo più neutro e perfetto possibile(anche se si puo aumentare il contrasto tenendola un po' più a lungo nello sviluppo)e poi in camera oscura si fanno tutte le elaborazioni possibili,SENZA LIMITI(ho stampato per gioco una foto subacquea con il mare e i pesci marroni!)
puoi giocare come vuoi con i filtri colore dell'ingranditore e fare una stessa foto in tantissime sfumature e toni colore diversi,avrai sempre e comunque un tono molto più CALDO dei colori digitali

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

Messaggioda daniele1357 » mer 09 dic 2009 18:28

effelara ha scritto:Colla pellicola anche si cerca di ottenere un negativo più neutro e perfetto possibile(anche se si puo aumentare il contrasto tenendola un po' più a lungo nello sviluppo)e poi in camera oscura si fanno tutte le elaborazioni possibili,SENZA LIMITI(ho stampato per gioco una foto subacquea con il mare e i pesci marroni!)
puoi giocare come vuoi con i filtri colore dell'ingranditore e fare una stessa foto in tantissime sfumature e toni colore diversi,avrai sempre e comunque un tono molto più CALDO dei colori digitali


Si, come ho già scritto la diatriba non finirà mai, finchè ci saranno pellicole nei negozi. Poi quando non ci saranno più si dirà "una voltà si che si poteva...".
Sono comunque convinto che a parità di attrezzatura fotografica e con conscenze, e pratica, software simili a quelle in camera oscura poi il risultato non sarà diverso col digitale.
Il fatto stesso tu abbia postato quella foto con quei colori è prova che il digitale può rendere quei colori.
Non è il fatto che in questo forum non c'è rispetto, o posto, per l'analogico, devi ammettere che persone che sviluppano a casa a colori non sono tantissime, mentre tutti abbiamo più o meno la possibilità di elaborare le nostre RAW almeno con il software fornito con la fotocamera, o elaborare le jpeg.
Stiamo parlando di una mosca bianca (tu e la tua impagabile esperienza) e la maggioranza degli altri utenti che le camere oscure non sanno neanhce come sono fatte, e forse non avrebbero neanche il posto per farsene una.

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda effelara » mer 09 dic 2009 19:01

la foto postata è molto più bella su carta e a parte lo scanner più o meno buono perde molto vista sul monitor.La Durst per decenni ha prodotto ingranditori a colori e ancora li vende,non credo l'ho comprato solo io.Da anni e anni e ancora oggi la Kodak produce la carta colore IN FORMATO(LE macchine dei laboratori usano quella a rulli e poi la tagliano)quindi devono essere molti di più di quanto non si creda quelli che stampano il colore in camera oscura.
Per me i colori che si ottengono sono fantastici ,volevo solo comunicare e trasmettere questa mia per me bellissima esperienza,perché non si dia tutto per scontato e buttato nel dimenticatoio.
Ciao
Raffaele

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

Messaggioda Spifferi » gio 10 dic 2009 20:38

Scusate, ma praticamente tutto ciò di cui parla effelara su sviluppo delle pellicole, oggi è attuabile, assieme a molto altro, con la post-produzione. Dal "semplice b/n, al sepia, dalle texture anticate a qualsiasi cosa.
Bestemmio? Probabilmente per effelara si, posto che per lui il massimo è la pellicola. Probabilmente anche per i "puristi" bestemmio, posto che la foto "deve essere lo specchio della realtà". D'altra parte, sin dalle origini dell'uomo, il progresso ... progredisce che ci piaccia o meno e, sin dalle origini dell'uomo, l'arte pure in tutte le sue manifestazioni.
La fotografia è un'arte, un modo per esprimere e far passare le nostre emozioni, emozioni che spesso dilatano o esaltano o cambiano la "realtà" ... e teniamo conto che la "realtà" (anche dal punto di vista puramente "ottico") è personale: un astigmatico vede diversamente da un miope o da un ipermetrope... ma, soprattutto, ogni persona (anche coloro che hanno a disposizione le stesse diottrie) vede in modo diverso.

Personalmente io sono per la libertà di espressione, nei limiti concessi da ogni singolo concorso, sito o comunità. Qui i filtri non sono ammessi .. che siano derivati dalla post-produzione o da uno sviluppo fotografico ad hoc ..... :fischio:

Spero che per il prossimo anno vengano rivedute le regole, dando spazio così ANCHE alle interpretazioni.
Avatar utente
Spifferi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1214
Iscritto il: dom 04 gen 2009 15:32
Località: Trieste

Messaggioda effelara » ven 11 dic 2009 01:29

effelara ha scritto:I commenti a queste due foto dimostrano quanto poco si conosca in questo forum la fotografia da pellicola http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/83395#comments http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/85782#comments .
Scrive Barbara :"Se andate a Offida di sera i colori sono proprio quelli! "....posto queste due foto scattate lo stesso giorno pochi secondi l'una dall'altra,ma stampate in tempi diversi.Di che colore era effettivamente il mare, il cielo, la montagna? Boh ,chi se lo ricorda, è così importante avere colori "reali"?
Non è piuttosto la fotografia una INTERPRETAZIONE della realtà e non LA COPIA della realtà? ciao Raffaele http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/2219
http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/2215

faccio solo notare che almeno una di queste due foto sul mare ambedue in concorso e molto modificata attraverso dei filtri.Impossibile per chiunque ,me compreso,dire quale.E' un' assurdita parlare di filtri in sviluppo a(Ad hoc ?) non ammessi,è come dire che le foto da pellicola non sono ammesse perchè nell'analogico il bilanciamento delle dominanti di colore del negativo ,sia in camera oscura che in laboratorio E'' BASATOA SULL'USO DEI FILTRI COLORE.

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

Messaggioda effelara » ven 11 dic 2009 01:54

si potrebbero però portare i due negativi da un "buon laboratorio giudicante",vedere come la taratura professionale della macchina imposta i filtri colore,e quindi quale sono i colori "reali",cioe quelli a taratura standard

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

Messaggioda effelara » ven 11 dic 2009 03:02

Spifferi ha scritto:Scusate, ma praticamente tutto ciò di cui parla effelara su sviluppo delle pellicole, oggi è attuabile, assieme a molto altro, con la post-produzione. Dal "semplice b/n, al sepia, dalle texture anticate a qualsiasi cosa.
Bestemmio? Probabilmente per effelara si, posto che per lui il massimo è la pellicola. Probabilmente anche per i "puristi" bestemmio, posto che la foto "deve essere lo specchio della realtà". D'altra parte, sin dalle origini dell'uomo, il progresso ... progredisce che ci piaccia o meno e, sin dalle origini dell'uomo, l'arte pure in tutte le sue manifestazioni.
La fotografia è un'arte, un modo per esprimere e far passare le nostre emozioni, emozioni che spesso dilatano o esaltano o cambiano la "realtà" ... e teniamo conto che la "realtà" (anche dal punto di vista puramente "ottico") è personale: un astigmatico vede diversamente da un miope o da un ipermetrope... ma, soprattutto, ogni persona (anche coloro che hanno a disposizione le stesse diottrie) vede in modo diverso.

Personalmente io sono per la libertà di espressione, nei limiti concessi da ogni singolo concorso, sito o comunità. Qui i filtri non sono ammessi .. che siano derivati dalla post-produzione o da uno sviluppo fotografico ad hoc ..... :fischio:

Spero che per il prossimo anno vengano rivedute le regole, dando spazio così ANCHE alle interpretazioni.

Sono d'accordissimo sull'assurdità dei "colori reali",anche per me la fotografia è quella che dici tu,un'interpretazione artistica(senza pretese) della realtà.

CALDO come il colore da camera oscura
Avatar utente
effelara
Utente
 
Messaggi: 454
Iscritto il: mer 21 gen 2009 16:09
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a La Fotografia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron