Pagina 1 di 1

Fotocamera Nuova

MessaggioInviato: gio 06 ott 2011 17:25
da Vincenzo Costantino
Se dovessi acquistare una fotocamera... Esclusivamente Reflex Digitale.
Quale mi consigliereste?
Indicate modello e caratteristiche
il range prezzo 400-700
ottica da 18-200 (circa)

MessaggioInviato: gio 06 ott 2011 20:14
da MARIO1964
Vincenzo Costantino ha scritto:Se dovessi acquistare una fotocamera... Esclusivamente Reflex Digitale.
Quale mi consigliereste?
Indicate modello e caratteristiche
il range prezzo 400-700
ottica da 18-200 (circa)


Eos 550 D come corpo, sicuramente !!! :nirvana: :nirvana: :nirvana:
18 Mp, Video (relativo), live view, 9 punti AF a croce settabili anche singolarmente.
Solo corpo sui 510 euro.

In alternativa la 1100D , la entry level della Canon, che però monta il sensore della dismessa 450D (12 Mp ma gestiti benissimo...).
Questa batte sui 375, ma ti posso dire bene solo del sensore, dato che non l' ho mai usata.

Il 18-200, sempre Canon f/3.5 - 5.6 stabilizzato sui 470 euro lo trovi.
SRLGEAR gli da un punteggio di 8,88/10, mai provato però.

Ti consiglierei anche di partire da subito con la seconda pila e il filtro protettivo, un' altra quarantina di euri ...

Se ti interessa ti dico da chi mi servo abitualmente.
:-)

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 11:28
da daniele1357
...come dice Mario la Canon 550D è una buona scelta.
Dovresti rimanere in attesa di offerte in kit con l'obiettivo che ti interessa.
Tieni presente che più è grande il range dello zoom e minore è la qualità ottica.
Io sono arcisoddisfatto del Sigma 17-70 OS F2.8/4.0 Macro, che trovi a 430 € circa, aggiungendoci il classico 55-250 IS Canon avresti 'quasi' tutte le focali coperte, rimarrebbe da pensare al grandangolo.
Trovo riduttivo acquistare una reflex per poi usare uno zoom tuttofare, ci sono delle bridge che fanno lo stesso lavoro e sono più comode e compatte, comandi manuali compresi.

daniele

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 11:32
da marsi
Sconsiglio vivamente un obiettivo 18-200

L'ampio range si paga con la bassa qualità.
Meglio iniziare con un onesto 18-70 e poi con la calma affinacare un tele.

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 12:00
da SuperAdi
Vincenzo Costantino ha scritto:Se dovessi acquistare una fotocamera... Esclusivamente Reflex Digitale.
Quale mi consigliereste?
Indicate modello e caratteristiche
il range prezzo 400-700
ottica da 18-200 (circa)



Buongiorno a tutti, prenderei una Canon Eos 600D con l'obiettivo in dotazione del kit, credo il 18-55 IS II, poi con il tempo ci aggiungerei un grandangolo zoom come il Sigma 10-20 e un buon teleobiettivo come il 55-250 che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, sconsiglio se si vuole la qualita' finale di prendere quei superzoom tipo il 18-200 questi ultimi li consiglio, eventualmente, solo a chi fa escursioni in montagna dove non e' 'comodo' andare con troppa 'roba' addosso!

Un saluto a tutti!

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 12:50
da MARIO1964
Scusatemi se mi permetto ...

Avete tutti delle ottime proposte, ma con un budget massimo di 700 euro col fischio che ce la fate !!! :lol:

Sono d' accordo che l' obiettivo è troppo "tuttofare" e che la filosofia reflex si basa sul presupposto degli obiettivi intercambiabili, ma con il budget prefissato due buoni obiettivi non ci stanno, e concordo con voi di optare per una prima ottica più limitata, ma valida.

Non dimentichiamoci che è l'obiettivo che da la qualità dell' immagine

Se vogliamo andare sul performante per una APS-C consiglierei il 15-85 f/ 3.5 - 5.6 che vi assicuro copre il 90% delle esigenze, per esempio, di ciò che si pubblica qui.
Ma siamo intorno ai 900 euro SOLO PER L' OBIETTIVO.

Con un sensore da 18 Mp vi posso garantire che si fanno crop che permettono TRANQUILLAMENTE di lasciare a casa il mio secondo obiettivo, il 70-300.

Se proprio dovessi, oggi come oggi, amplierei il mio set con un ipergrandangolare tipo il Sigma 10-20.

:-)

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 19:05
da daniele1357
MARIO1964 ha scritto:...
Se vogliamo andare sul performante per una APS-C consiglierei il 15-85 f/ 3.5 - 5.6 che vi assicuro copre il 90% delle esigenze, per esempio, di ciò che si pubblica qui.
Ma siamo intorno ai 900 euro SOLO PER L' OBIETTIVO.
....


...d'accordo, per questo consigliavo il Sigma 17-70 OS, che copre una bella fetta delle focali utili, ha una luminosità elevata a 17mm (2.8) ed è anche macro, mettendo a fuoco mi sembra a 23 cm.
Si va comunque a cifre superiori al budget proposto, in alternativa il 18-55mm in dotazione può essere sufficente per iniziare, aspettando il momento buono per acquistare una lente valida. In questo caso però prenderei la 600D, almeno è una macchina aggiornata che può durare parecchio.

esempio (ma si trova a meno):
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6200030&langId=-1&category_rn=13251

daniele

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 19:16
da MARIO1964
daniele1357 ha scritto: In questo caso però prenderei la 600D, almeno è una macchina aggiornata che può durare parecchio.

esempio (ma si trova a meno):
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6200030&langId=-1&category_rn=13251

daniele


Guarda, a suo tempo ci ho pensato pure io, ma la differenza con la 550 sta tutta nel monitor basculante.
Certo, utilissimo per fare foto in posizioni strane con il live view, ma la differenza vale la spesa?
Tieni conto che sono entrambe "figlie" della 7D, da cui differisono solo per il doppio processore appannaggio di quest' ultima ...
Personalmente destinerei la differenza di prezzo all' acquisto di un' ottica migliore ...
:-)

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 19:24
da SuperAdi
MARIO1964 ha scritto:...Guarda, a suo tempo ci ho pensato pure io, ma la differenza con la 550 sta tutta nel monitor basculante.
Certo, utilissimo per fare foto in posizioni strane con il live view, ma la differenza vale la spesa?....


Buonasera a tutti, Mario hai ragione eppure a me che ho fra l'altro la 7d quello che mi manca di piu' della vecchia bridge Panasonic che avevo e' proprio il visore basculante, ne sento tanto la mancanza!

Un saluto a tutti

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 19:39
da MARIO1964
SuperAdi ha scritto:
MARIO1964 ha scritto:...Guarda, a suo tempo ci ho pensato pure io, ma la differenza con la 550 sta tutta nel monitor basculante.
Certo, utilissimo per fare foto in posizioni strane con il live view, ma la differenza vale la spesa?....


Buonasera a tutti, Mario hai ragione eppure a me che ho fra l'altro la 7d quello che mi manca di piu' della vecchia bridge Panasonic che avevo e' proprio il visore basculante, ne sento tanto la mancanza!

Un saluto a tutti


Lo so, Adalberto, è comodissimo, lo riconosco.

E devo essere sincero, io sono prevenuto perchè mi conosco, sono talmente grossolano che sono convinto che in mano mia durerebbe meno di una settimana, e poi mi ritroverei con il pezzo in mano ...
:oops:

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 20:10
da daniele1357
MARIO1964 ha scritto:..
Tieni conto che sono entrambe "figlie" della 7D, da cui differisono solo per il doppio processore appannaggio di quest' ultima ...
...
:-)


...beh... non solo.... la messa a fuoco a 19 punti della 7D non ha nulla a che vedere con la messa a fuoco delle sorelline.
E poi anche la possibilità di regolare il front/back focus su ogni obiettivo è una bella cosa... per non parlare del corpo...

daniele

MessaggioInviato: ven 07 ott 2011 20:25
da MARIO1964
daniele1357 ha scritto:
MARIO1964 ha scritto:..
Tieni conto che sono entrambe "figlie" della 7D, da cui differisono solo per il doppio processore appannaggio di quest' ultima ...
...
:-)


...beh... non solo.... la messa a fuoco a 19 punti della 7D non ha nulla a che vedere con la messa a fuoco delle sorelline.
E poi anche la possibilità di regolare il front/back focus su ogni obiettivo è una bella cosa... per non parlare del corpo...

daniele


Stiamo anche parlando di una cam da 1300 euro ... con mirino a copertura pressochè totale ...
E decisamente fuori dal budget ... soprattutto il mio !!! :cry: :cry: :cry:

MessaggioInviato: sab 08 ott 2011 00:43
da venticello
daniele1357 ha scritto:
MARIO1964 ha scritto:..
Tieni conto che sono entrambe "figlie" della 7D, da cui differisono solo per il doppio processore appannaggio di quest' ultima ...
...
:-)


...beh... non solo.... la messa a fuoco a 19 punti della 7D non ha nulla a che vedere con la messa a fuoco delle sorelline.
E poi anche la possibilità di regolare il front/back focus su ogni obiettivo è una bella cosa... per non parlare del corpo...

daniele


:ok:

MessaggioInviato: dom 16 ott 2011 19:14
da askyman
Vincenzo Costantino ha scritto:Se dovessi acquistare una fotocamera... Esclusivamente Reflex Digitale.
Quale mi consigliereste?
Indicate modello e caratteristiche
il range prezzo 400-700
ottica da 18-200 (circa)


se sei ancora in cerca io ho una canon 40D in vendita