Sulla percezione del colore ed i profili colore

Le tecniche, i segreti, l'evoluzione

Moderatore: venticello

Sulla percezione del colore ed i profili colore

Messaggioda marsi » dom 08 apr 2012 13:39

Volevo portarvi la mia testimonianza su alcune prove di profilazione del monitor che sto eseguendo,
sperando qualcuno le apprezzi:

Premessa: ho avuto modo di avere a disposizione uno spettrofotometro ed il software dedicato che consente di eseguire la profilazione di un monitor, ovvero di creare profili colore atti a compensare le disomogeneità che vi possono essere tra monitor e monitor, o ancora a rendere omogenei i colori tra monitor e stampanti, fotocamere e monitor ecc. ecc. !

Detto in parole più semplici il profilo colore consente di dare una "corretta" mappatura dei colori per renderli più simili a quelli "originali".

A questo vi si arriva tramite la misura del colore che visualizza il monitor (misurato appunto con lo spettrofotometro), rapportato a quello che viceversa ci si aspetta esso dovrebbe visualizzare. Questo risultato può essere visualizzato in una tabella (qui allegata). Per ogni quadrato il triangolo in alto rappresenta il "colore desiderato" quello in basso il "colore realizzato".

Cattura1.JPG
mappa profilatura
Cattura1.JPG (36.95 KiB) Osservato 3354 volte

La trasformata da uno all'altro dovrebbe avvenire correttamente attraverso il profilo colore (che serve proprio a questo),
Ma se viceversa il monitor non fosse profilato (come ritengo accada alla maggioranza degli utenti) e ci si limitasse a modificare "a mano" tramite luminosità, contrasto, gamma, saturazione, i colori di un'immagine per riportarli a quelli che si percepivano al momento dello scatto e se poi detta immagine fosse trasferita ad un'altro utente che ha un'altro sistema di visualizzazione (scheda grafica, monitor, profilo colore), il risultato finale può essere smaccatamente diverso tra i due utenti.

Prendendo come esempio il mio monitor è abbastanza evidente dalla tabella di cui sopra che il mio sistema di visualizzazione tende a realizzare tutti i colori in modo piuttosto "spento", possiamo ad esempio concentrare l'attenzione su questo dettaglio:
Cattura1cut.jpg
dettaglio
Cattura1cut.jpg (17.85 KiB) Osservato 3345 volte

se adesso pensassi di riportare i colori ai loro valori "originali" agendo solamente sull'immagine, anzicchè sul profilo, io (e solo io) la vedrei "corretta", ma molti altri potrebbero ritenere giustamente che è troppo satura.
Avatar utente
marsi
Utente Senior
 
Messaggi: 1490
Iscritto il: mer 27 ago 2008 10:03

Messaggioda daniele1357 » lun 09 apr 2012 16:21

Bel lavoro Marsi.

Io in ufficio ho due monitor collegati allo stesso PC, uno l'estensione dell'altro.
Quello principale, di qualità migliore dell'altro, l'ho calibrato con le utilities che si trovano in internet, cercando di arrivare a un compromesso tra i vari parametri. Non sono riuscito infatti a tarare tutti i parametri in modo da centrare tutti i test.
L'altro monitor invece mi risulta veramente complicato da mettere a punto.
Per fortuna in ufficio la luce è costante tutto il giorno, non ci sono troppe modifiche tra le giornate in pieno sole e in quelle con nuvoloni neri.
Rimane però che se guardo le foto con il secondo monitor mi accorgo che sono più rossastre, i colori più carichi in genere.
Entrambi i monitor sono della Samsung, ma di generazioni una successiva all'altra.

Spero che molti, moltissimi, concorrenti e tutti i nostri gestori si siano posti il problema della calibrazione del monitor, ma soprattutto si siano resi conto che la calibrazione è valida in un solo contesto di luce, se si cambiano le condizioni di luce la calibrazione non è più valida, anzi, rischia di generare modifiche ai colori molto pesanti.

Ad esempio, se abbiamo calibrato il monitor di giorno, con luce artificiale e una finestra da cui passa luce solare, quando va via il sole rimane la luce artificiale, e la calibrazione va alle ortiche. Lo stesso dicasi se c'è tanto sole e spegnamo la luce artificiale.
Ancora peggio se usiamo dei portatili, ogni luogo in cui li accendiamo avrà bisogno di una calibrazione differente.

Forse tutto questo può sembrare esagerato, ma se noi prepariamo le foto in condizioni di luce per cui il monitor ci 'inganna', poi se un altro concorrente vede la foto con un monitor a sua volta scalibrato la somma dei due difetti può essere davvero enorme.
Le combinazioni dei difetti sono molte, in alcuni casi si può verificare che la somma di due difetti porti ad un risultato 'naturale' ma è solo un caso, non la realtà.

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda marsi » mar 10 apr 2012 09:51

In parte quanto dici è vero, ma non sarei così drastico da dover rivedere la profilazione del monitor nel momento in cui cambia la luce ambiente, ci sono infatti due fenomeni che vanno presi in considerazione:

1) l'adattamento (meraviglioso) del sistema visivo umano alle diverse condizioni di illuminazione, ovvero noi un foglio bianco lo percepiamo sempre bianco sia se illuminato da luci fluorescenti, da lampade al tungsteno o dalla luce del sole, mentre lo spettro elettromagnetico cambia drasticamente tra le varie condizioni.

2) il fatto che stiamo parlando di monitor e non di prove a stampa. Ovvero quando guardiamo il monitor la luce ambiente non altera più di tanto la nostra percezione, se non per fenomeni di luce riflessa o diffusa dal monitor stesso, ma in tal caso con la profilatura non si risolve molto, ma la soluzione potrebbe venire piuttosto dal porre il monitor in condizioni ove siano limitati tali disturbi.... poi se il monitore è quello di un iPad o di un iPhone visto sotto il sole, beh allora non vale nemmeno la pena di parlare!
Avatar utente
marsi
Utente Senior
 
Messaggi: 1490
Iscritto il: mer 27 ago 2008 10:03

Messaggioda pagati » gio 19 apr 2012 23:10

leggo solo oggi... interessantissimo, direi che lo strumento dovrebbe essere un must (se non costa eccessivamente)

ps ho perso il link del programmino per la misurazione del rumore, me lo puoi mandare in MP?
PA

"Photography is not about the thing photographed. It is about how that thing looks photographed" Garry Winograd
"A window covered with raindrops interests me more than a photograph of a famous person" Saul Leiter
Avatar utente
pagati
Utente Senior
 
Messaggi: 7180
Iscritto il: ven 19 set 2008 23:20
Località: Udine

Messaggioda marsi » ven 20 apr 2012 09:26

Purtroppo il sitema non costa pochissimo ... siamo sopra i 1000 euro, ma con circa 300 si può acquistare un colorimetro invece di uno spettrofotometro.
Rimangono comunque strumenti per chi ha nella grafica e nella resa colorimetrico il proprio mestiere. La quasi totalità degli utenti si "accontenta" giustamente dei colori che vede, anche perchè poi il sistema visivo umano si adatta alle condizioni ambientali e filtra automaticamente eventuali dominanti introdotte dal sistema (monitor/fotogcamera).

Il problema però può sussistere qunado ci si ritrova a mescolare e soprattutto a paragonare sistemi diversi tra loro, ovvero ad esempio quando si guarda la medesima foto su due monitor distinti o lo stesso scenario scattato attraverso due fotocamere diverse.

p.s. il vecchio link è ormai scaduto, ma se ti interessa te lo invio di nuovo.
Avatar utente
marsi
Utente Senior
 
Messaggi: 1490
Iscritto il: mer 27 ago 2008 10:03

Messaggioda pagati » ven 20 apr 2012 09:38

marsi ha scritto:Purtroppo il sitema non costa pochissimo ... siamo sopra i 1000 euro, ma con circa 300 si può acquistare un colorimetro invece di uno spettrofotometro.
Rimangono comunque strumenti per chi ha nella grafica e nella resa colorimetrico il proprio mestiere. La quasi totalità degli utenti si "accontenta" giustamente dei colori che vede, anche perchè poi il sistema visivo umano si adatta alle condizioni ambientali e filtra automaticamente eventuali dominanti introdotte dal sistema (monitor/fotogcamera).

Il problema però può sussistere qunado ci si ritrova a mescolare e soprattutto a paragonare sistemi diversi tra loro, ovvero ad esempio quando si guarda la medesima foto su due monitor distinti o lo stesso scenario scattato attraverso due fotocamere diverse.

p.s. il vecchio link è ormai scaduto, ma se ti interessa te lo invio di nuovo.

i 300 euro potrebbero essere affrontabili... dopo un flash, dopo un nuovo zoom, dopo una nuova borsa fotografica, dopo un nuovo pc quad core 16gb ram, dopo un nas casalingo.... ;-) ecco, ho fatto la lista dei regali per san nicolò

ps grazie, puoi mandarmi il link anche al mio indirizzo privato pagati @ gmail . com

ciao e grazie
PA

"Photography is not about the thing photographed. It is about how that thing looks photographed" Garry Winograd
"A window covered with raindrops interests me more than a photograph of a famous person" Saul Leiter
Avatar utente
pagati
Utente Senior
 
Messaggi: 7180
Iscritto il: ven 19 set 2008 23:20
Località: Udine

Messaggioda marsi » ven 20 apr 2012 09:46

fatto ! ;-)
Avatar utente
marsi
Utente Senior
 
Messaggi: 1490
Iscritto il: mer 27 ago 2008 10:03

Messaggioda marsi » ven 20 apr 2012 09:53

Tornando alla misurazione del colore ... in realtà lo strumento non serve poi piuù di tanto, ovvero il suo uso non deve essere continuo, e sebbene chi lo vende
suggerisca (ovvimante) di ri-profilare il monitor una volta al mese, per un uso comune onestamente basta fare una profilazione una-tantum.
Esistono peraltro piccole ditte che si offrono appunto per eseguire la profilazione di monitore e/o stampanti con cifre che vanno dai 10 euro per la profilatura di un monitor a circa 100 euro per la profilazione di una stampante (molto più complessa) creando tabelle di migliaia di colori.

Pertanto se mai dovessimo incontrarci ... adesso che ho uno strumento affidabile te lo profilo volentieri "aggratis" !!
Avatar utente
marsi
Utente Senior
 
Messaggi: 1490
Iscritto il: mer 27 ago 2008 10:03

Messaggioda pagati » ven 20 apr 2012 09:55

marsi ha scritto:Tornando alla misurazione del colore ... in realtà lo strumento non serve poi piuù di tanto, ovvero il suo uso non deve essere continuo, e sebbene chi lo vende
suggerisca (ovvimante) di ri-profilare il monitor una volta al mese, per un uso comune onestamente basta fare una profilazione una-tantum.
Esistono peraltro piccole ditte che si offrono appunto per eseguire la profilazione di monitore e/o stampanti con cifre che vanno dai 10 euro per la profilatura di un monitor a circa 100 euro per la profilazione di una stampante (molto più complessa) creando tabelle di migliaia di colori.

Pertanto se mai dovessimo incontrarci ... adesso che ho uno strumento affidabile te lo profilo volentieri "aggratis" !!

:-) :japan:
PA

"Photography is not about the thing photographed. It is about how that thing looks photographed" Garry Winograd
"A window covered with raindrops interests me more than a photograph of a famous person" Saul Leiter
Avatar utente
pagati
Utente Senior
 
Messaggi: 7180
Iscritto il: ven 19 set 2008 23:20
Località: Udine

Messaggioda Massimo Telo » sab 21 apr 2012 00:33

pagati ha scritto:i 300 euro potrebbero essere affrontabili... dopo un flash, dopo un nuovo zoom, dopo una nuova borsa fotografica, dopo un nuovo pc quad core 16gb ram, dopo un nas casalingo.... ;-) ecco, ho fatto la lista dei regali per san nicolò


Posta anche il tuo IBAN, non si sa mai che arrivi qualche regalino.... :scratch:
Avatar utente
Massimo Telo
Utente
 
Messaggi: 1100
Iscritto il: mer 17 set 2008 19:37

Messaggioda daniele1357 » sab 21 apr 2012 12:26

marsi ha scritto:In parte quanto dici è vero, ma non sarei così drastico da dover rivedere la profilazione del monitor nel momento in cui cambia la luce ambiente, ci sono infatti due fenomeni che vanno presi in considerazione:

1) l'adattamento (meraviglioso) del sistema visivo umano alle diverse condizioni di illuminazione......


Non è un problema solo di colori, ma anche di contrasto e luminosità.
Io ho due monitor attaccati allo stesso PC e il secondario non riesco a tararlo come si deve, le foto le vedo in modo molto differente.

Se il contrasto e luminosità non sono ben tarati, e questo dipende fortemente dalla luce dell'ambiente, rischiamo di candidare foto troppo scure o troppo chiare.
Anche le dominanti sono però importanti, se uso il monitor con la luce al neon mi accorgo che i colori sono molto differenti da quando spengo la luce, la dominante verde regalata dal neon non è così trascurabile, è vero che l'occhio e il cervello adattano, ma non perfettamente. Oltrettutto ogniuno di noi ha dei difetti visivi, leggere daltonie ecc.ecc. che si sommano alla luce, ai monitor alla resa delle fotocamere ecc.ecc.

Se gurdi alle istruzioni di tutti i sistemi per tarare il monitor viene consigliato di usarlo sempre col lo stesso tipo e intensità di luce, nonchè con la luce proveniente sempre dalla stessa direzione.

daniele
- "A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina" (G.Andreotti)
- La lingua batte dove il dente duole.
- Biennale architettura 2012 - http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157632061554879/show/
Avatar utente
daniele1357
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5303
Iscritto il: mar 24 feb 2009 20:15
Località: Treviso - Padova

Messaggioda pagati » dom 22 apr 2012 12:31

Massimo Telo ha scritto:
pagati ha scritto:i 300 euro potrebbero essere affrontabili... dopo un flash, dopo un nuovo zoom, dopo una nuova borsa fotografica, dopo un nuovo pc quad core 16gb ram, dopo un nas casalingo.... ;-) ecco, ho fatto la lista dei regali per san nicolò


Posta anche il tuo IBAN, non si sa mai che arrivi qualche regalino.... :scratch:

l'avevo fatto una volta ma l'unico effetto è stato quello di avere un accertamento della GdF ;-)
PA

"Photography is not about the thing photographed. It is about how that thing looks photographed" Garry Winograd
"A window covered with raindrops interests me more than a photograph of a famous person" Saul Leiter
Avatar utente
pagati
Utente Senior
 
Messaggi: 7180
Iscritto il: ven 19 set 2008 23:20
Località: Udine

Messaggioda marcofederico » dom 29 apr 2012 17:00

daniele1357 ha scritto:
marsi ha scritto:In parte quanto dici è vero, ma non sarei così drastico da dover rivedere la profilazione del monitor nel momento in cui cambia la luce ambiente, ci sono infatti due fenomeni che vanno presi in considerazione:

1) l'adattamento (meraviglioso) del sistema visivo umano alle diverse condizioni di illuminazione......


Non è un problema solo di colori, ma anche di contrasto e luminosità.
Io ho due monitor attaccati allo stesso PC e il secondario non riesco a tararlo come si deve, le foto le vedo in modo molto differente.

Se il contrasto e luminosità non sono ben tarati, e questo dipende fortemente dalla luce dell'ambiente, rischiamo di candidare foto troppo scure o troppo chiare.
Anche le dominanti sono però importanti, se uso il monitor con la luce al neon mi accorgo che i colori sono molto differenti da quando spengo la luce, la dominante verde regalata dal neon non è così trascurabile, è vero che l'occhio e il cervello adattano, ma non perfettamente. Oltrettutto ogniuno di noi ha dei difetti visivi, leggere daltonie ecc.ecc. che si sommano alla luce, ai monitor alla resa delle fotocamere ecc.ecc.

Se gurdi alle istruzioni di tutti i sistemi per tarare il monitor viene consigliato di usarlo sempre col lo stesso tipo e intensità di luce, nonchè con la luce proveniente sempre dalla stessa direzione.

daniele


caro daniele, ho anche io il problema di settare il monitor per non ritrovarmi a dire....troppo scura....troppa pp...il monitor è di occasione e manca un qualsivoglia programma o istruzioni per l'uso...quindi cosa mi consigli per "sistemarlo un po' ??" esiste un programma per dare una certa linearità a tutti i parametri..?? (monitor Sytec SW22A)...grazie e a presto
Marco
Avatar utente
marcofederico
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1655
Iscritto il: gio 04 dic 2008 09:45

Messaggioda Lunik » dom 29 apr 2012 18:58

marcofederico ha scritto:caro daniele, ho anche io il problema di settare il monitor per non ritrovarmi a dire....troppo scura....troppa pp...il monitor è di occasione e manca un qualsivoglia programma o istruzioni per l'uso...quindi cosa mi consigli per "sistemarlo un po' ??" esiste un programma per dare una certa linearità a tutti i parametri..?? (monitor Sytec SW22A)...grazie e a presto
Marco

Ciao Capitano,
La calibrazione del monitor, per chi fa fotografia, anche se non professionista, è di importanza fondamentale, al pari della buona qualità del monitor stesso.
Non parlo solo della grandezza in pollici, certo meglio grande (27”, 30”) ma della risoluzione, della luminosità, del contrasto fornito dal tipo di pannello usato e della precisione del colore.
In questi ultimi anni, si è visto il proliferare di pannelli “lucidi” belli da vedere ma ingannevoli per quanto riguarda anche una semplice comparazione di una foto vista su due monitor.
Il tuo Sytec SW22A, :( è un monitor generico, da utilizzare con le applicazioni classiche da ufficio e non offre troppe regolazioni.
Non quanto potrebbero offrire monitor dedicati ad un utilizzo grafico tipo Eizo, Dell utrasharp (il mio Dell U2711 ;-) ) non per forza di fascia alta.
Alcuni di questi, hanno il calibratore incorporato che si autoregola in funzione della luminosità della stanza.
Utilizzano pannelli (non lucidi) a matrici IPS (In-Plane Switching) o TN o cPVA e offrono una precisione al 100% con gli standard sRGB e AdobeRGB.
Hanno risoluzioni di 2.560 x 1.600 con collegamenti in Display Port con profondità di colore con oltre 1,07 miliardi di colori visualizzabili

Detto ciò, organizziamo (nel Team) una colletta per un nuovo monitor (non meno di 1000 euro) da rimborsare in comode rate settimanali… :pacca:
lunik :ciao:
visitate il mio sito web.... http://www.lunikphoto.it
Avatar utente
Lunik
Utente Qualificato
 
Messaggi: 46
Iscritto il: sab 03 ott 2009 09:57
Località: Assemini (CA)

Messaggioda bencrft » dom 20 mag 2012 08:00

[snip]
Ultima modifica di Massimo Di Bello il dom 20 mag 2012 12:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ot
bencrft
Avatar utente
bencrft
Novizio
 
Messaggi: 1
Iscritto il: sab 19 mag 2012 13:15

Prossimo

Torna a La Fotografia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron