Ciao caro patrik
Vero che prima o poi il digitale si avvicinerà all'analogico.. ma secondo me resta il fatto che il calore e le cromie nette della pellicola, il digitale se le sognerà per sempre ..questo per una pura ragione digitale di sensori che sono due (in realtà 3 ma lasciamo correre) : CCD (Charged Coupled Device) - CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor) il primo piu sensibile alla luce, il secondo meno sensibile alla luce ma meno "dettagliato" con il vantaggio di minor spazio occupato e di piu componenti nello stesso ardewear ...
Detto questo la qualità dell'immagine ne paga le conseguenze per via della qualità del sensore appunto e anche delle sue dimensioni, quindi quando scegliamo una macchina fotografica digitale poco importa quanti mega pixel abbia ma importante è la qualità del sensore in essa contenuta (mai pari all'analogico... luce pura impressa sulla pellicola o diapositiva

ehhe

)ovviamente non andrei a comperare una macchina da 5 mpx oggi lo standard è il 10 mpx in su ..diciamo .. va bene anche il 7 mpx per una compatta da "tasca" ma sono opinioni soggettive per il consumer cambia per il professionista o l'amatore malto PP
Nelle macchine digitali inoltre, la differenza che da l'obiettivo nella qualità dell'immagine non è la stessa delle analogiche dove l'obiettivo era fondamentale ovviamente, certo è che anche per le digitali è importante investirci almeno i due terzi del proprio preventivo di acquisto perchè dodici milioni di pixel ottenuti utilizzando lenti e vetri scadenti equivalgono a dodici milioni di pixel scadenti, e non c’è software che possa correggere la mancanza di qualità ...
Il sensore delle macchine digitali inoltre ha lo svantaggio delle dimensioni rispetto alla pellicola.. cioè quando viene investita dalla luce una pellicola analogica ha le dimensioni 35mm 6 x6; 6 x9 oppure 25 x 25 cm come i banchi ottici (immagina i poster enormi che ci puoi stampare senza problemi di sgranatura), mentre il sensore delle digitali è silicio (semiconduttore) e diodi fotosensibili che trasducono la luce in elettroni e poi in file (scusa la troppa semplicità della affermazioni ma l'argomento diventa troppo tecnico.. e poi esco da una riunione di 2 ore

e son un po stanchino.. ) dicevo, che la piccola ha dimensioni superiori del sensore digitale (parlo di luce che assorbe).
Per ottener la stessa dimensione di immagine, ad esempio un poster, devo moltiplicare per diverse volte la foto fatta dal sensore della digitale rispetto alla stessa foto fatta dalla pellicola analogia stesso formato ovviamente..
Nelle macchine fotografiche digitali esiste un altro "problema" che nelle analogiche non c'è: l’angolo di campo degli obiettivi risulta più piccolo di quello delle reflex tradizionali perché le dimensioni del sensore sono inferiori a quelle della classica pellicola 24x36 questo problema è detto CROP ! .... detto questo w l'analogico e grazie al digitale !!!
ciao marco
ps mi scuso di eventuali imprecisioni o eventuali errori di questo post ... che non dovrebbero esserci ehehhe
